Privacy e internet of things: quali sono i rischi?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I futuri scenari della sicurezza informatica Danilo Bruschi Dip. Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano.
Advertisements

Lezione 11 La magistratura.
Deepweb: cos’è e quali sono davvero i suoi contenuti?
24 APRILE PALAZZO MAURI SPOLETO Utenti collegati ad internet nel mondo pari a ~41,24% della popolazione mondiale 29 ottobre 2014 ore 15:06.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il trattamento della privacy nella gestione dei Big Data: aspetti giuridici NUOVE FONTI E DOMANDE.
Ing. Antonio Capodieci Ing. Antonio Capodieci – Corso di Studio in Servizio Sociale Risorse.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
POLITICHE ATTIVE DI BYOD (BRING YOUR OWN DEVICE) Aprire le scuole all’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche.
PRIVACY Il principio di accountability e la gestione dei processi per la compliance al RegolamentoUE ROMA – PRIVACY DAY OTTOBRE 2016 ANDREA CHIOZZI.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
Le disabilità complesse in età adulta: quale progetto di vita
La legislazione sulle auto autonome negli USA
Genitori Digitali ci siamo - Scuola Don Milani - 11 Gennaio 2016
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
Evoluzione Tecnologica e Impatto nei prossimi 5 anni
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Dal libro di Giovanna procacci
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
By Jacob Nielsen, novembre 2016
Lezione 3 Lavoro in classe: Il caso Yasunì
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
I Social Media -> caratteristiche
"Smart Urp – I diritti dei cittadini Come affrontare con strumenti
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Presidente – NetConsulting cube
Principio di laicità.
Il nuovo sito web del CLA compie 3 mesi
G.D.P.R. – Sintesi e proposizione
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
La seconda rivoluzione Industriale
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
IL RISCHIO DIGITALE Ing. Massimiliano Zuffi
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
GDPR – IL COME R.EU 2016/679 Andrea Chiozzi, Warrant Group
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
RIVOLUZIONE PRIVACY 2018.
ETÀ DEL CONSENSO DIGITALE TRA CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITÀ
Istituto Caterina di Santa Rosa
Quante sono le «materie trasversali»?
DIGITAL paradigma Digitalizzazione, Crescita e Nuove Opportunità per il Sistema Paese Roma – 7 novembre 2017.
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
LA MAGISTRATURA 1.
GDPR vs TECNOLOGIE EMERGENTI
General Data Protection Regulation
Diritto di cronaca e diritto all’oblio
Paradigma dell’etica pubblica
Total Protect Servizio di cyber security.
Article Vienna Convention
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Partire dal basso: i territori creano una rete per la condivisone di linee guida ed esperienze
Protezione dei dati Sexting – è permesso?
L’immagine ed il contratto
UNITÀ 5 CONCLUSIONI.
Confronto tra diverse tecniche di web scraping
«Ordinamento» e complessità
ORDINAMENTO GIURIDICO
diritto della comunicazione pubblica
… una riflessione sulle possibili implicazioni
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Privacy e internet of things: quali sono i rischi? Chiara Gallese Avvocato, Ph.D. E-PRIVACY - Bologna, 8-9 giugno 2018

GDPR, 2016-2018 ACCOUNTABILITY

Internet of Things Responsabilità Privacy Sicurezza Casi controversi recenti

Robot e A.I. Auto a guida autonoma Supporto alla cura Moral machine Responsabilità civile e penale Privacy Sicurezza Politiche Supporto alla cura Responsabilità giuridica Consenso Diritti costituzionali Privacy Sicurezza

Bidirezionalità del diritto Leggi Tecnologia Tecnologia Leggi

Utilizzo dei Social Media e dei motori di ricerca Google Facebook Wechat Twitter Snapchat Skype Line LinkedIn Telegram Privacy Sicurezza Diritti dei consumatori Giurisdizione

Questioni controverse dello sviluppo tecnologico Diritti costituzionali Privacy Cyber-security VS Libertà

Cosa vuol dire libertà? Libertà di sviluppare nuove tecnologie Libertà di utilizzare la tecnologia Libertà di utilizzare i dati personali degli utenti Libertà non è sempre un concetto positivo: i diritti vanno bilanciati

Possible Solutions adopted by the State Free market フリーマーケット Ban 禁法 Statal or Self regulations 法律・規制 Civil law 大陸法 Common lawコモン・ロー State monopoly 国家独占

Conseguenze delle diverse politiche sulla privacy Modello common law Modello proibizionista Modello liberista Modello civil law

Conseguenze sulla società Rischi per i diritti fondamentali Rischi per la sicurezza fisica dei cittadini e per l’ordine sociale Rischi per i consumatori Rischi per gli Stati Digital divide

Rischi per la sicurezza

Il progresso tecnologico rende presto obsoleti i dispositivi Vendere un nuovo prodotto è più conveniente che aggiornare i modelli vecchi I dispositivi non aggiornati possono essere facilmente attaccati Servono leggi che obblighino i produttori ad aggiornare tutti i prodotti o a ritirarli dal mercato Servono politiche e leggi a livello internazionale per far fronte ai rischi connessi alle nuove tecnologie

Conclusioni La tecnologia ha un impatto sulla società che va monitorato costantemente Ogni Paese deve adottare delle politiche adeguate, ma anche coordinarsi con gli altri Stati Il principio dell’auto-responsabilità non funziona nella nostra società I rischi per I cittadini dovrebbero essere tenuti in maggiore considerazione Le politiche nazionali e internazionali dovrebbero occuparsi maggiormente di cybersecurity e privacy

Grazie per l’attenzione chiara.gallese@lexpadova.it