Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia della filosofia contemporanea
Advertisements

I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Fonti e periodizzazione della filosofia greca classica
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
Il Pensatore di A. Rodin. "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare.
Dio è oggetto di conoscenza o di fede? Tommaso, Ockham teologiateologia.
Il pensiero femminile come pensiero della nascita
Kierkegaard Antihegeliano: La verità non è data una volta per tutte, chi pensa di aver capito tutto come Hegel in realtà non ha capito la profonda essenza.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
BIOETICA INTERCULTURALE
EDGAR MORIN.
Aristotele – Etica Nicomachea Introduzione
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
GLI ELEATI A.S. 2016/2017 CALOGERO LIOTTA 3° B.
La Grecia e la nascita della filosofia
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
Centralità dei diritti
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Rivoluzione scientifica ( )
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
IL CRISTIANESIMO - NATURA
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
DEMOCRITO.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transumanismo: una riflessione ontologica
I concetti chiave della sua filosofia
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Heidegger Gadamer Vattimo
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
Il positivismo 13/11/2018.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
La Fenomenologia concerne >> figure
Che cos’è la filosofia?.
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
La dialettica hegeliana
CORSO DI APPROFONDIMENTO
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
L’ORIGINE DELLA FILOSOFIA
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Antonio Izzo - Docente di IRC
LA FILOSOFIA ELEATICA Nasce nelle colonie greche dell’Italia.
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«La teoria sociologia contemporanea»
Sui sentieri dell’essere
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1 Prof. dr. sc. Fulvio Šuràn Anno Accademico ....

LE BASI DELLA CIVILTÀ CULTURALE OCCIDENTALE 9 Relatore: dr. sc LE BASI DELLA CIVILTÀ CULTURALE OCCIDENTALE 9 Relatore: dr. sc. Fulvio Šuran, red. prof. (Dormitantium Animorum Excubitor)

RICAPITOLANDO: Quindi “filosofia “deriva dal greco philéin-sophia ossia “amore per il sapere”

Da che cosa è dato in noi e negli antichi filosofi greci il desiderio di sapere? Dalla meraviglia e dallo stupore per tutto ciò che ci circonda. “Chi è nell’incertezza e nella meraviglia pensa di essere nell’ignoranza” (Aristotele, Metafisica, I, 2, 982 b, 13). Ed è per fuggire all’ignoranza che cerca di sapere di più. Per questo, come dice lo stesso Aristotele, uno dei più grandi filosofi dell’antichità: “Gli uomini, sia ora, sia in principio, cominciarono a filosofare a causa della meraviglia”(Aristotele, Metafisica, I, 980 a, 13).

Che cos’è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del pensiero umano . Senso autentico e originario del “far filosofia”. Filosofare è “porre delle domande”, “porsi delle domande”, “interrogare”. Filosofare: dimensione universalmente umana. Il Filosofo non è colui che possiede la sapienza ma che la cerca

L’origine del filosofare La filosofia nasce dalle domande che l’uomo si è posto o meglio la filosofia è nata dal sentimento di meraviglia che l’uomo ha provato di fronte alle cose Scrive Platone nel Teeteto: «Ed è proprio del filosofo essere pieno di meraviglia, né altro cominciamento ha il filosofare che questo essere pieno di meraviglia» Enigmaticità, incomprensibilità, complessità del reale . Meraviglia, stupore (thaumázein). Crisi delle certezze e delle convinzioni tradizionali . Dubbio (aporéin) . Esperienza della sofferenza e della morte. Elasticità della condizione umana.

Secondo Aristotele la riflessione filosoficahaavuto inizio dal sentimento della meraviglia che l’uomo ha provato di fronte alla natura e ai suoi fenomeni (l’alternarsi del giorno e della notte, le eclissi, i terremoti). Poi la meraviglia ha ceduto il posto all'esigenza di conoscere e dopo un primo momento di stupore per i fenomeni naturali l’uomo ha cercato di capirne la causa. L’origine della filosofia affonda le sue radici nel bisogno di conoscere degli uomini davanti agli spettacoli della vita e dell’universo composto di enti molteplici e tutti diversi tra loro, agitati e travolti da un incessante divenire, dalla loro generazione, dal loro mutamento e dalla loro distruzione.

La filosofia non aveva alcun altro scopo se non la conoscenza per “amore della conoscenza stessa”: era la ricerca disinteressata della verità Il filosofo era dunque colui che desiderava conoscere la verità per amore della verità stessa; a lui non interessava la verità per strumentalizzarla ad un fine qualunque (denaro, potere, felicità, immortalità, ecc.), bensì per la sola ed esclusiva esigenza di verità e sete di conoscenza.

QUALI ERANO GLI INTERROGATIVI CHE PIU’ FREQUENTEMENTE RICORREVANO NEI DISCORSI DEI FILOSOFI? Quale scopo ha la vita? In che cosa consiste la felicità? Che cosa è giusto fare e che cosa è sbagliato? Qual è la forma migliore di governo politico? Dio esiste? Come possiamo provare la sua esistenza? Esiste l’anima? Come possiamo dimostrare che è immortale? Come conosciamo? Che cos’è il bello e che cos’è l’arte?

LA FILOSOFIA mira a comprendere la realtà nei suoi vari aspetti Quindi: LA FILOSOFIA mira a comprendere la realtà nei suoi vari aspetti filosofia come contemplazione (theorìa) Aristotele, Hegel mira a dare indicazioni su come vivere (vita buona) filosofia come saggezza di vita (phrònesis) Socrate, Kierkegaard connette i due aspetti osserva e studia la realtà, per dare indicazioni su come vivere nel modo migliore sapienza e virtù (saggezza)

Le discipline filosofiche Metafisica : i principi primi (o ultimi) del reale ordo essendi (l’ordine dell’essere) ordo cognoscendi (l’ordine del conoscere) l’essere in generale: ontologia l’essere sommo: teologia metaphysica generalis metaphysica specialis (psicologia, cosmologia e teologia)

Le discipline filosofiche. Antropologia filosofica: uomo ciò che è essenzialmente e universalmente umano Teologia filosofica: Dio così come è afferrabile dalla ragione Etica: norme di comportamento fonda un agire giusto, razionale e sensato critica la morale vigente principi fondativi universalmente validi e razionalmente persuasivi non può rifarsi ad autorità esterne all’uomo

Le discipline filosofiche. Estetica: bello di natura e bello artistico impostazione descrittivo-funzionale o prescrittivo-normativa Logica: funzionamento del pensiero logica classica logica moderna Gnoseologia: condizioni, essenza e limiti della conoscenza Epistemologia: presupposti e fondamenti della conoscenza nelle singole scienze

Altre discipline filosofiche Fil. Linguaggio linguaggio ideale linguaggio normale Fil. Storia: essenza e senso dello sviluppo storico Fil. Religione: essenza, significato e funzione del fenomeno religioso Fil. Natura: spiegazione della natura Fil. Diritto: fondazione del diritto Fil. sociale e politica: struttura, funzione e senso dello stato e della società

La filosofia come critica dell’ideologia Filosofia: analisi critica delle concezioni religiose, morali, politiche e giuridiche Filosofia: critica dell’ideologia Concetto marxista di ideologia: ogni teoria che tenda a legittimare e stabilizzare i rapporti di dominio esistenti Concetto neopositivista di ideologia: ogni teoria che, pur non essendo empiricamente verificabile, pretenda di spiegare la realtà nella sua totalità e a prevedere il futuro Concetto sociologico di ideologia: ogni concezione socialmente o culturalmente condivisa, in grado di influenzare gli individui