L’esame di licenza per gli alunni stranieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lesame di licenza per gli alunni stranieri 11 e 19 marzo 2009 Sc. secon. 1° grado Ugo Fosolo Brescia.
Advertisements

Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
linguistico-artistico-espressiva
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis”
Quarta A.
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
A.S. 2017/2018 L’Esame di Stato.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Procedura per la determinazione del
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
Anno scolastico 2017/18Ist. “A. Degasperi” Borgo ValsuganaPag. 1 Nuova ECDL.
esame di stato terza media Incontro con i genitori
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Esami di stato Le novita’
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
PROGETTO ORIENTAMENTO
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Esame terza media 2019: cosa è cambiato con la riforma
Esame di stato 2017/2018.
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Passaggi ed esami integrativi
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Come cambia il nuovo esame di stato
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il nuovo Esame di Stato della Secondaria di Secondo grado
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le nuove norme sulla valutazione nel I ciclo dell’istruzione e sull’esame di stato del II ciclo Analisi del Decreto Legislativo n. 62/2017 prof.ssa MARIA.
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Istituto Comprensivo Cremona DUE
Nuovo esame di stato conclusivo del 1^ ciclo
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Transcript della presentazione:

L’esame di licenza per gli alunni stranieri 11 e 19 marzo 2009 Sc. secon. 1° grado “Ugo Fosolo” Brescia

Indice Normativa 3 Competenze in italiano 7 Livello B1 QCER 8 Descrittori competenze 9 Tracce 11 Competenze in matematica 12 Livelli standard 13 -Standard A 14 -Standard B 17 Tracce 18

Normativa ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO CONCLUSIVO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PER GLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Circolare USP di Brescia Brescia, 4 febbraio 2009 Ufficio risorse professionali alle scuole Prot. n. 1379

ESAMI DI LICENZA MEDIA PER GLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Gli alunni con cittadinanza non italiana per poter essere ammessi all’esame di qualifica professionale o di maturità devono essere in possesso del diploma di licenza di scuola secondaria di primo grado. Pertanto: gli studenti stranieri che frequentano le classi quarte degli istituti secondari di secondo grado o le classi seconde degli istituti professionali e che non sono in possesso di licenza media dovranno conseguire la licenza. gli studenti che frequentano le classi intermedie, se adeguatamente preparati e pronti, potranno sostenere gli esami di licenza, verificate le disponibilità dei CTP. Pertanto le Scuole superiori inseriranno on line i nominativi dei candidati accedendo al sito www.educazioneadulti.brescia.it (home page a destra, voce Documenti, punto 4: Iscrizioni esami ex licenza media da scuole superiori). Sarà attivato un percorso con i CTP, simile a quello di seguito indicato, a partire dalla sessione ordinaria d’esame di giugno 2009 prioritariamente per chi frequenta la classe seconda ( per la qualifica professionale) e la classe quarta ( per la maturità). Eccezionalmente sarà indetta una sessione straordinaria nell’aprile 2009 e precisamente dal 20 al 24 aprile p.v. presso il CTP “Franchi”, Brescia

MODALITA’ ORGANIZZATIVE Per accedere all’esame con un minimo di coordinamento tra i due ordini di scuola e di consapevolezza da parte degli studenti interessati si propone il seguente percorso operativo: Il coordinatore del consiglio della classe frequentata dallo studente interessato incontra gli insegnanti del CTP individuato come sede d’esame per presentare sinteticamente: il percorso di apprendimento dello studente con l’indicazione delle competenze acquisite. Tale presentazione sarà considerata valida come profilo di ammissione all’esame; il Progetto di Lavoro che potrà diventare “programma d’esame”. Si ricorda che le materie per la prova scritta sono : italiano e matematica; le materie per il colloquio sono: storia, geografia, inglese, scienze. Lo/la studente/ssa presenta la domanda di ammissione all’esame (entro il 2 marzo p.v.) corredata dei documenti di identificazione e firmata, se minorenne, dai genitori. Lo/la stesso/a incontrerà successivamente gli insegnanti del Centro Territoriale per definire con precisione i contenuti, le modalità dell’esame e concordare eventuale percorso formativo preparatorio. Ogni CTP, in accordo con l’USP, che provvede alla nomina del Presidente della commissione esaminatrice, definirà, con delibera del Collegio Docenti del CTP, le date degli esami. Il Dirigente Giuseppe Colosio

NORMATIVA: Comunicazione MIUR Ufficio VI, ottobre 2008, inerente modalità inserimento e riconoscimento dei titoli di studio esteri; CM n.4 del 15/01/2009, inerente l’iscrizione degli alunni per l’anno scolastico 2008/2009; CM n.74 del 21/12/2006, inerente l’iscrizione degli alunni per l’anno scolastico 2007/2008; DL n.76 del 2005, art. 2 comma 2, inerente le norme generali sul diritto –dovere all’istruzione e alla formazione; DL 226 del 2005, art. 1 comma 12, inerente 2° ciclo dell’istruzione e formazione; obbligo del conseguimento del titolo di scuola secondaria di 1° grado ai fini della prosecuzione del percorso formativo nel secondo ciclo dell’istruzione e formazione; DL n° 297 del 1994, Titolo IX, Capo I, art. 378 e 379, inerente testo unico delle disposizioni legislative in materia d’istruzione per studenti provenienti da scuole non italiane all’estero.

COMPETENZE IN ITALIANO S’individuano le competenze minime per la valutazione della prova scritta:

Livello B1 QCER di interesse. Scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di interesse. Scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. Compilare, anche se con errori, il curriculum vitae.

Descrittori competenza 1) Produrre un testo adeguato allo scopo comunicativo Livelli Non sufficiente N oppure - Sufficiente S “ X Più che sufficiente B – D – O “ X X * = facoltativo

Efficacia comunicativa: coerenza alla traccia proposta N / S / B / D / O □ □ coerenza logico-espositiva N / S / B / D / O □ □ creatività * N / S / B / D / O □ □ Competenza morfosintattica utilizzo delle fondamentali convenzioni ortografiche e di punteggiatura N / S / B / D / O □ □ uso delle strutture grammaticali elementari N / S / B / D / O □ □ costruzione di frasi e di periodi adeguatamente strutturati N / S / B / D / O □ □ c) Competenza semantico-lessicale utilizzo di un lessico adeguato N / S / B / D / O □ □ utilizzo consapevole di prestiti linguistici * N / S / B / D / O □ □ ricchezza lessicale * N / S / B / D / O □ □

Tracce per la prova scritta Scritto di carattere autobiografico. Trattazione, in forma di relazione/lettera/commento personale, di un argomento trattato durante l’anno. Interpretazione personale di un argomento di attualità, legato alla propria esperienza.

Individuazione delle competenze minime per la prova scritta: COMPETENZE IN MATEMATICA Individuazione delle competenze minime per la prova scritta:

per l’area scientifica (matematica) Livelli STANDARD per l’area scientifica (matematica)

STANDARD A Conta, legge, scrive importi di modesta entità rappresentati con numeri naturali e notazioni decimali ricorrenti (centesimi); Legge piccoli importi presentati con diverse modalità (cartelli, registratori di casse, …); Compila semplici moduli (conti correnti, vaglia) e liste per generi (spesa); Controlla, calcola semplici totali con addizioni a mente e per iscritto; Calcola resti per differenza a mente; Calcola totali e resti con calcolatrice; Valuta semplici rapporti (metà, doppio, tra due prezzi e tariffe nel tempo);

Compone importi con monete e banconote diverse (€); Approssima importi in euro ai centesimi; Usa un minimo linguaggio specifico e alcuni simboli correnti (costo, prezzi, resto, €, Kg..); Legge, usa le unità di misura più comuni per peso, lunghezze, capacità; Conosce multipli e sottomultipli più comuni delle unità di misura; Confronta, valuta, seleziona quantità e grandezze rappresentate con naturali e decimali (misure, prezzi); Calcola sconti e aumenti non percentuali; Calcola quantità complessive da quantità unitarie, importi complessivi da importi unitari; Legge, usa le unità di misura più comuni per peso, lunghezze, capacità; Conosce multipli e sottomultipli più comuni delle unità di misura; 17) Confronta, valuta, seleziona quantità e grandezze rappresentate con naturali e decimali

Calcola sconti e aumenti non percentuali; Calcola quantità complessive da quantità unitarie, importi complessivi da importi unitari; Sa preventivare una spesa per quantità, costi unitari e complessivi; Analizza, controlla, risolve problemi presentati con testi scritti semplici e alcuni modelli grafici (tabelle, scontrini, orari ferroviari,bollette…); Sa costruire un grafico partendo da tabelle; Sa analizzare un grafico; Sa utilizzare le frazioni come operatori; Calcola problemi diretti e inversi con proporzioni e percentuali; Comprende brevi calcoli letterali e sa sostituire i termini noti; Sa risolvere semplici equazioni di primo grado ad un’incognita; Risolve problemi con modalità diverse.

STANDARD B Conosce il significato intuitivo di alcune grandezze e termini relativi (lunghezza, area, volume, …); Riconosce il significato di alcuni simboli anche non convenzionali (m, cm, mq, mc…), Legge, scrive, confronta,ordina misure espresse con notazione separata (m e cm); Legge, individua misure su strumenti di misura e di lunghezza; Riconosce, disegna figure piane utilizzando le più comuni definizioni geometriche (quadrato, rettangolo); In un data situazione sceglie l’unità di misura più opportuna fra le più comuni (km, m, cm); Comprende il significato intuitivo di perimetro, area, volume da esempi concreti e grafici(muri perimetrali, superficie, …); Risolve quesiti guidati relativi a misurazioni e calcoli di aree e perimetri;

Tracce per la prova Svolgimento di 4 quesiti logico-matematici finalizzati all’accertamento di capacità di: organizzare dati e tabelle; rappresentare graficamente tabelle; applicare un procedimento corretto