Profili storici della giustizia amministrativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Advertisements

L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
FRA LO STATUTO ALBERTINO E L’UNIT À D'ITALIA. LEGGE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA Statuto albertino: abolizione censura preventiva 26 marzo 1848: Deposito legale.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Fonti del diritto amministrativo
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
Il governo.
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Articoli della costituzione
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Separazione dei poteri
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
L’amministrazione ottocentesca
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La soggettività giuridica (i soggetti)
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Amministrazione e ordinamenti
Per la pace perpetua.
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
L’ISTITUZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO NEL 1889
Dalla costituzione al cpa
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Diritto costituzionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Il sistema del contenzioso
I principi del processo amministrativo
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Principio di laicità.
Rivoluzionario e monarchico
12. I reazionari.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Istituzioni universali
Convegno in Como, 18 maggio 2018
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
La Restaurazione impossibile
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
La Costituzione Italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Le costituzioni liberali
L’amministrazione della giustizia
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Cittadinanza e Costituzione
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
L’ISTITUZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO NEL 1889
La rivoluzione francese
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
LA COSTITUZIONE ITALIANA
ORDINAMENTO GIURIDICO
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

Profili storici della giustizia amministrativa Dalla iurisdictio di Antico regime alla Costituzione repubblicana

Cos’è la giustizia amministrativa? È l’insieme dei mezzi che l’ordinamento fornisce per garantire la tutela del rapporto tra le situazioni giuridiche dei privati ed il potere pubblico.

Mezzi di tutela La g. a. è regolata dal: diritto amministrativo sostanziale (amministrazione come organizzazione e come azione) - diritto amministrativo processuale (sistema tribunali amm. regionali+Consiglio di Stato, ricorsi gerarchici ecc..)

Rapporto potere pubblico/situaz. giur. cittadini Il potere pubblico è l’espressione dello Stato e regola gli interessi della collettività L’ordinamento conferisce ad ogni cives, cittadino, un potere ‘riflesso’ per regolare i rapporti lasciati all’autonomia privata (diritto privato, civile)

Situazioni giuridiche soggettive INTERESSE LEGITTIMO: s.g.s. che dialoga con il potere pubblico al fine di ottenere un’utilità (es. appalto pubblico). DIRITTO SOGGETTIVO: s.g.s. il cui esercizio è indipendente dal potere pubblico poiché riguarda il settore dell’ordinamento lasciato ai privati (es. art. 1322 c.c.).

Sistema dualista/monista di g.a. Dualista: giudice ordinario + giudici speciali (Francia, Italia). Monista: giudice unico per tutte le situazioni giuridiche (sistema giuridico inglese basato su common law).

Iurisdictio medievale Mentre in epoca romana si distingueva tra imperium e iurisdictio, nel Medioevo non esiste una separazione tra giustizia e amministrazione. La iurisdictio, espressione dell’ordine giuridico medievale prevale sull’imperium Il sovrano è garante di una società divisa in ceti e corporazioni regolata dal diritto comune.

Monarchie assolute moderne Rafforzamento dell’apparato statale con le monarchie assolute di epoca moderna (in particolare la Francia). J. Domat: il diritto pubblico si differenzia dalle altre branche del diritto comune, rispondendo a finalità proprie.  La funzione amministrativa comincia ad emanciparsi dalla iurisdictio

Francia di Luigi XIV Consiglio del re: aiuta il re a gestire il governo centrale. Intendenti reali: longa manus del re in periferia.  attività contrastante con quella dei tribunali di diritto comune, espressione dei ceti e delle corporazioni (iurisdictio)

Sistema amministrativo dopo il 1789 A. de Tocqueville: in campo amministrativo, non si verifica una cesura tra monarchia assoluta e concezione autoritaria-accentratrice giacobina.  I tribunali, un tempo espressione dei ceti e delle corporazioni, sono percepiti come un intralcio all’attività amministrativa dello Stato, espressione della volontà generale.

Sistema amministrativo dopo il 1789 Il sistema di giustizia amministrativa non può non essere incardinato nel potere amministrativo  Juger l’administration c’est encore administrer

Sistema g.a. napoleonico (centro) Costituzione anno VIII Consiglio di Stato dipendente dall’esecutivo. Consiglieri nominati dal Primo Console. Fornisce pareri su atti del governo e risolve i problemi che nascono nell’amministrazione (art.52).  sistema di giustizia ritenuta (a differenza della giustizia delegata dei trib. ordinari)

Sistema g.a. napoleonico (periferia) Legge 28 piovoso anno VIII Prefetto + Consiglio di Prefettura. Art. 3: il Prefetto avrà solo il potere di amministrare. Art. 4: il contenzioso amm. sarà affidato ad un Consiglio.  Art. 5: Prefetto presiede il Consiglio ed ha voto preponderante in caso di parità

Invasione francese dell’Italia Esportazione del modello dell’anno VIII negli Stati italiani satelliti della Francia. Differenza di applicazione tra Stati repubblicani e Stati monarchici  Le Repubbliche genereranno un sistema di g.a. più indipendente dall’esecutivo rispetto alle Monarchie governate dai fratelli di Napoleone (si veda il Consiglio Legislativo della Repubblica Cisalpina)

Restaurazione Lo Stato a pubblica amministrazione, insieme al Codice è il legato più universale ed indisponibile della Rivoluzione. Regno di Napoli e Regno di Sardegna, dopo una prima cancellazione, riallestiscono il sistema del contenzioso napoleonico.

Moti 1820-21 e 1848 Crescono le istanze riformiste verso un sistema ritenuto troppo autoritario. Avvento del liberalismo Nuova generazione di giuristi volta a concepire la g.a. non solo come autocontrollo razionale della pubblica autorità, ma anche come mezzo per affrancare dal dispotismo l’attività amministrativa e tutelare le situazioni giuridiche dei privati.

G.a. nel Regno d’Italia Legge 2248/1865 allegato E Art. 1: abolizione dei tribunali del contenzioso amministrativo. Art. 2: le controversie riguardanti i diritti civili e politici sono affidate alla giurisdizione ordinaria. Art. 3: gli affari non ricompresi nell’art.2 sono attribuiti all’autorità amministrativa

G.a. nel Regno d’Italia Necessaria maggiore garanzia per le situazioni giuridiche private Battaglia di Spaventa per la giustizia nell’amministrazione. 1889: Istituzione della IV sezione del Consiglio di Stato con funzioni giurisdizionali

Costituzione repubblicana Art. 100 comma 1: “Il Consiglio di Stato è organo di consulenza giuridico amministrativa e di tutela di giustizia nell’amministrazione”. comma 3: la legge ne assicura l’imparzialità Tuttavia ¼ dei membri sono ancora oggi nominati per legge dal governo, ossia da una parte processuale in numerose controversie!!! Ambiguo legame tra g.a. e amministrazione

Costituzione repubblicana Artt. 102+103: definizione del sistema dualistico italiano giurisdizione ordinaria + giurisdizione amministrativa residuale Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e amministrativo ancora oggi molto incerto  Irrisolto il rapporto diritto-potere (art. 7 c.p.a.)