“Apparato metabolico e Iridologia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE VITAMINE.
Advertisements

Nucleotidi e coenzimi.
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
13/11/
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Farmaci antiulcera gastrica
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
La fotosintesi clorofilliana
1.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
La proteina nella chimica analitica
13/11/
13/11/
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
Cibo come nutrimento…”
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Le basi della biochimica
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
Scopi della Biochimica
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni.
Enzimi Sono proteine con il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. Essi si sono evoluti con la funzione di.
13/11/
BIOCHIMICA.
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
ENZIMI.
Via del Pentosio Fosfato
I processi metabolici cellulari
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
1.
Metabolismo Lipidi.
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Il Sistema Digerente.
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
messaggero intracellulare ATP e sua idrolisi A pH = 7 l’ATP è per il 50% sotto forma di ATP4- e per il restante 50% sotto forma di ATP3- . estere.
Le Proteine.
13/11/11 13/11/11 13/11/
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
1.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
Le basi della biochimica
La fotosintesi clorofilliana
1.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
13/11/11 13/11/11 13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

“Apparato metabolico e Iridologia” Dott.Lucio Birello “Apparato metabolico e Iridologia”

METABOLISMO NEL SUO SIGNIFICATO DI TRASFORMAZIONE COMPRENDE TUTTI I PROCESSI DI DEGRADAZIONE DELLA MATERIA AL FINE DI PRODURRE ENERGIA

METABOLISMO DAL CIBO COMPLESSO AGLI ELEMENTI UTILIZZABILE DALLA CELLULA PER PRODURRE I FENOMENI VITALI INTERVENGONO INNUMEREVOLI PROCESSI BIOCHIMICI CHE, CON FENOMENI A CASCATA, PORTANO ALLA FORMAZIONE DI MATERIA VIVENTE E ALLA OSSIDAZIONE CONTROLLATA DEL GLUCOSIO, CON LIBERAZIONE DI ENERGIA UTILZZABILE

METABOLISMO PARTIAMO COSI’ DAI CIBI COMPLESSI, DA UNA MATERIA BIOLOGICA GIA’ PRECOSTITUITA DA ALTRI ESSERI VIVENTI, SIA ANIMALI CHE VAGETALI, PER ARRIVARE A ELEMENTI SEMPLICI CHE, UNA VOLTA ENTRATI NEL NOSTRO ORGANISMO, ENTRANO NEL POOL DELLA MATERIA UTILIZZABILE

METABOLISMO UN ALTERATO METABOLISMO PORTA AD UNO STATO DI MALESSERE GENERALE CHE VA DALLA STANCHEZZA ALLA INDIFFERENZA, DA ALTERAZIONI DELLA FUNZIONALITA’ DEGLI ANNESSI ( PELLE, PELI ) A VERI E PROPRI STATI PATOLOGICI ( DIABETE, GOTTA, OBESITA’ ECT )

FASE DI UTILIZZO DELLA MATERIA METABOLISMO IL PROCESSO METABOLICO PUO’ ESSERE STUDIATO DIVIDENDOLO IN VARIE FASI, OGNUNA DELLE QUALI PUO’ PRESENTARE DELLE ALTERAZIONI : -FASE DIGESTIVA FASE DI ASSORBIMENTO FASE DI UTILIZZO DELLA MATERIA

METABOLISMO QUELLO CHE CI PREME PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IN QUESTO LAVORO E’ IL RAPPORTO ESISTENTE FRA LA PRIMA FASE DEL METABOLISMO ( ELABORAZIONE, TRASFORMAZIONE E ASSORBIMENTO ) E I FENOMENI LEGATI ALLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

INTOLLERANZE ALIMENTARI TUTTI GLI STATI PATOLOGICI CHE MIGLIORANO SENSIBILMENTE ELIMINANDO UNO O PIU’ CIBI DALLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN DETERMINATO SOGGETTO

INTOLLERANZE ALIMENTARI E’ CHIARO CHE LE INTOLLERANZE ALIMENTARI PRESENTANO SVARIATI MECCANISMI EZIOLOGICI, PUR RIMANENDO BEN CHIARO CHE UN CIBO COMPLESSO NON ATTRAVERSERA’ MAI LA BARRIERA INTESTINALE SENZA PROVOCARE GRAVI REAZIONI IMMUNITARIE

INTOLLERANZE DOBBIAMO QUINDI STUDIARE CiO’ CHE AVVIENE ALL’INTERNO DEL TUBO DIGERENTE PER CERCARE DI CAPIRE PERCHE’ IL CIBO PUO’ DIVENTARE UN VELENO

INTOLLERANZE QUESTO E’ UN CAPITOLO ANCORA ORFANO DI RICERCHE E CONFERME DA PARTE DELLA MEDICINA UFFICIALE, MA E’ SENZ’ALTRO UN ARGOMENTO DI ALTO INTERESSE SCIENTIFICO

POSSIAMO IPOTIZZARE TRE MECCANISMI MAGGIORI : - INCOMPLETA DIGESTIONE CON EUTROFIZZAZIONE DELLA FLORA INTESTINALE - INTOSSINAZIONE DELL’ORGANISMO DA PARTE DI SOSTANZE REGOLARMENTE PRESENTI NEI CIBI ( ANTI FERMENTATIVI ECT ) - AFFINITA’ SIMBOLICA FRA CIBO ED EVENTI SPIACEVOLI NELLA VITA

INCOMPLETA DIGESTIONE I VISCERI E GLI ORGANI CHE PARTECIPANO ALLE VARIE FASI DELLA DIGESTIONE E CHE POSSONO ESSERE FACILMENTE STUDIATI CON L’ESAME IRIDOLOGICO SONO : - STOMACO : DIGESTIONE DELLE PROTEINE - FEGATO : DIGESTIONE DEI GRASSI - PANCREAS : DIGESTIONE DI GLUCIDI. LIPIDI, PROTIDI

INCOMPLETA DIGESTIONE IRIDOLOGIA : - ANELLO GASTRICO . SCHIARIMENTI SCURIMENTI PIGMENTAZIONI - SEGNI PANCREATICI LACUNE IN SEDE PANCREAS PIGMENTI BEIGE PIGMENTI IN SEDE PANCREAS

INCOMPLETA DIGESTIONE SEGNI EPATICI : LACUNE IN SEDE FEGATO PIGMENTI MARRONE SCURO PIGMENTI IN SEDE FEGATO SEGNI COMPOSTI : IRIDE MISTA DIATESI DISCRASICA PIGMENTI MARRONE SCURO E BEIGE - LACUNE IN SEDE FEGATO E PANCREAS

FLORA INTESTINALE UNA ALTERATA DIGESTIONE DEI CIBI ASSUNTI INDUCE UNA EUTROFIZZAZIONE DELLA FLORA INTESTINALE CON CONSEGUENTE MODIFICAZIONE DEI CATABOLITI PRODOTTI NEL NOSTRO INTESTINO. NELLA FORMA PIU’ AVANZATA CI TROVIAMO DI FRONTE ALLA DISBIOSI, CON LA COMPARSA DI GERMI PATOGENI IN NUMERO SIGNIFICATIVO

FLORA INTESTINALE NELLA DISBIOSI CI TROVIAMO IN UNA CONDIZIONE DI ALTERATO RAPPORTO OSPITE-OSPITATO, CON UNA DIMINUZIONE DELLE ATTIVITA’ UTILI PER UN BUON RAPPORTO DI COLLABORAZIONE. FRA QUESTE SPICCA LA DIMINUZIONE DI PRODUZIONE DELLE VITAMINE DEL GRUPPO B

VITAMINE DEL GRUPPO B VITAMINA B1 (TIAMINA) VITAMINA B2 (RIBOFLAVINA) VITAMINA B3 O VITAMINA PP (NIACINA O ACIDO NICOTINICO) VITAMINA B5 O VITAMINA W (ACIDO PANTOTENICO) VITAMINA B6 O VITAMINA Y (PIRIDOSSINA O PIRIDOSSAMINA O PIRIDOSSALE) VITAMINA B8 O VITAMINA H (BIOTINA) VITAMINA B9 O VITAMINA BC O VITAMINA M (ACIDO FOLICO) VITAMINA B12 (COBALAMINA)

ENZIMI E COENZIMI Molti enzimi per poter essere attivi richiedono la presenza di ioni metallici o di altre molecole, Queste molecole vengono indicate come cofattori o coenzimi. 1) Cofattore: ione o molecola NON PROTEICA la cui presenza è indispensabile perché l’enzima possa svolgere la sua attività catalitica. Tra i cofattori hanno rilevante importanza gli ioni di alcuni elementi metallici, in particolare Fe,Ca, Mg, Mn, Zn, Cu (p.es. tutti gli enzimi che utilizzano ATP richiedono la presenza di ioni Mg2+). 2) Coenzimi: sono molecole organiche (alcuni di essi derivano da vitamine). prendono parte direttamente all’azione catalitica dell’enzima spesso si ritrovano modificati chimicamente al termine della reazione (es. NAD+ / NADH).

LA MAGGIOR PARTE DEI COENZIMI È STRETTAMENTE LEGATA ALLE VITAMINE. PER DIVENTARE COENZIMA, LA VITAMINA SUBISCE DELLE TRASFORMAZIONI CHE VANNO DALLA SEMPLICE FOSFORILAZIONE (UNO DEI CASI PIÙ COMUNI) A TRASFORMAZIONI PIÙ COMPLESSE. LA TRASFORMAZIONE DELLA VITAMINA IN COENZIMA AVVIENE ALL’INTERNO DELLE CELLULE ED È DI NATURA ENZIMATICA. I COENZIMI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN GRUPPI DIVERSI, IN BASE AL TIPO DI REAZIONE CATALIZZATA

COENZIMI COENZIMI PIRIDINICI DERIVANO DALL’ ACIDO NICOTINICO O NIACINA (VIT. B3) LE FORME COENZIMATICHE CON ATTIVITÀ BIOLOGICA SONO LA NICOTINAMMIDE ADENINA DINUCLEOTIDE (NAD+) E LA NICOTINAMMIDE ADENINA DINUCLEOTIDE FOSFATO (NADP+). FUNGONO DA ACCETTORI DI IDROGENO NELL’OSSIDAZIONE DI SVARIATI COMPOSTI (REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE). LA LORO RIDUZIONE AVVIENE PER TRASFERIMENTO DI UNO IONE IDRURO (H -) DAL SUBSTRATO ALL’ANELLO PIRIDINICO DEL COENZIMA, CON LIBERAZIONE NEL MEZZO DI UN H+. LA FORMA OSSIDATA VIENE INDICATA COME NAD(P)+ E QUELLA RIDOTTA NAD(P)H

TOSSINE ALIMENTARI ESISTONO MIGLIAIA DI PRODOTTI CHIMICI CHE POSSONO ESSERE IMPIEGATI IN ALIMENTAZIONE UMANA. DAI COLORANTI AI CONSERVANTI, DAGLI ESALTATORI DI SAPIDITA’ AGLI ANTIFERMENTATIVI. TUTTI AGISCONO A LIVELLO DI FEGATO ( CHE DEVE ELABORARLI ED ELIMINARLI ) ED INTESTINO CHE A LUNGO ANDARE PUO’ RISULTARNE INFIAMMATO

TOSSINE ALIMENTARI LA PIU’ SUBDOLA E’ LA FAMIGLIA DEGLI ANTI-FERMENTATIVI, CHE INTACCANO L’INTEGRITA’ DELLA FLORA FERMENTATIVA INTESTINALE, CON AUMENTO DELLA FLORA PUTREFATTIVA. IN ITALIA GLI ANTIFERMENTATIVI SONO VIETATI, MA NON SONO VIETATI SULLE NAVI CHE TRASPORTANO CEREALI

SIMBOLISMO DEI CIBI IL CIBO COME ARCHETIPO, IN GRADO DI EVOCARE ESPERIENZE NEGATIVE REGISTRATE DALL’AMIGDALA. ALLA VISTA O AL CONTATTO CON DETERMINATI CIBI SI ATTIVANO MECCANISMI DI RIFIUTO CHE POSSONO MANIFESTARSI CON I SINTOMI PIU’ DISPARATI : DALLA CEFALEA, ALLA DERMATIE, ALLA DIARREA