M a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizi di dinamica.
Advertisements

Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Nel SI l’unità di misura della potenza è chiamata WATT (W) una forza sviluppa una potenza di 1 watt quando compie un lavoro di 1 Joule in 1 secondo.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Altri Esempi: Cosa è un piano di simmetria Rotazione di 180° Identiche OGNI MOLECOLA HA UN’IMMAGINE SPECULARE!!! SOLO SE QUESTE NON SONO SOVRAPPONIBILI.
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
Piano inclinato.
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Fisica: lezioni e problemi
Induzione Elettromagnetica
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
I parte: L’Equilibrio nei Solidi
Il raggiungimento dell’equilibrio
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
LA FISICA.
Esempi di forze.
Condizione di equilibrio
F0rze parallele e concordi
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Relazione di fisica sul piano inclinato eseguita in laboratorio
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Esercizi.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Fisica 2 2° lezione.
Moto carica elettrica in campo magnetico
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Antonelli Roberto Le forze.
Campo elettrico.
Fisica: lezioni e problemi
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Pascal Stevino Torricelli
Il lavoro e l’energia.
Composizione scomposizione di forze
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
LE FORZE.
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
Usa schermo intero – clicca quando serve
Composizione forze parallele incidenti.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Conservazione dell’energia
e conservazione della quantità di moto
Composizione forze parallele incidenti.
Problemi: centro di massa
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
E n e r g i a.
Primo principio della dinamica
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Compressione = un oggetto tende sotto
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Transcript della presentazione:

m a

Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato Forza peso Fp= mg Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato FP a

a Direzione di scomposizione lungo il piano nclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato Forza peso Fp= mg

a F1 F2 FP

a F1 F2 F2 FP a

a F1 F2 F2 FP a

a i valori di F1 e F2 si possono ricavare utilizzando la scala del disegno F1 F2 F2 FP a

a i valori di F1 e F2 si possono ricavare utilizzando la scala del disegno F1 F2 F2 FP a

L’oggetto si muove lungo il piano inclinato sotto l’azione della forza F1

F1 a

a

FP a a

Il vagone tenderebbe a muoversi verso il basso, lungo il piano inclinato, sotto l’azione della forza F1 F2 F1 FP a a La forza F2 è in ogni caso minore della forza peso Fp

Gino Erbacci Traino in salita - acrilico su tela, cm. 40 per 50

Esercizio Calcolare la componente della forza peso lungo il piano inclinato; m = 600 kg

Esercizio Tracciare e quindi calcolare la componente della forza peso lungo il piano inclinato; m = 300 kg

Un oggetto, sottoposto alla forza peso, cade verticalmente

Fp

Affinché l’oggetto stia fermo è necessaria una forza uguale ed opposta alla peso Fp

Un piano di appoggio fornisce questa forza (indicata con V ) Fp = 0 V Fp

Un piano di appoggio fornisce questa forza (indicata con V ) Fp = 0 V Fp V , chiamata reazione vincolare, è la forza equilibrante della forza peso Fp

V Fp V + Fp = 0

F1 è la componente della forza peso lungo il piano inclinato Fp

F1 è la componente della forza peso lungo il piano inclinato FE F1 è la componente della forza peso lungo il piano inclinato F1