A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
Advertisements

LE REPUBBLICHE MARINARE
1. La ripresa dei commerci
Le repubbliche marinare
1. La ripresa dei commerci
LA RINASCITA DEL COMMERCIO E DELLE CITTÀ
Le repubbliche marinare
Da pag. 8 del libro Orizzonti dell’uomo Vol. 1 di ONNIS-CRIPPA
La ripresa dei commerci
La rivoluzione commerciale e urbana
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
LA RIPRESA DEGLI SCAMBI E DELLA MANIFATTURA i progressi agricoli portano da una economia di sussistenza a una economia di MERCATO rinascono I COMMERCI.
La rinascita dopo il Mille
IL MILLE La ripresa del Mille è caratterizzata da vari eventi: - innovazioni tecnologiche; - aumento della produzione agricola; - crescita demografica;
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
Espansione economica.
La Guerra d’Indipendenza Americana
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
L’energia idroelettrica
La crescita demografica l’economia mercantile
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Milano: da comune a signoria.
Il risveglio dell'Europa
Nuove incursioni tra IX e X
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
LA RIVOLUZIONE Agraria DEL Medio evo
Genova: città-porto.
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Il Trecento come periodo di crisi
La rivoluzione agricola dopo il Mille
Realizzato da Giulia Guardino III B A.s. 2016/2017
Saraceni, Ungari e Normanni
Civiltà maya descritta dagli spagnoli
La crisi del Trecento.
1. La ripresa dei commerci
L’alto medioevo in europa
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE. ETA’: X-XI sec. LUOGO: Europa Occidentale ELEMENTI CARATTERIZZANTI: I. Crescita demografica II. Espansione agricola.
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
AMALFI A CURA Di De PASCALE RAFFAELLA, DE PRISCO MARIKA, FERRENTINO FEDERICA E LAIERNO ALESSANDRA CLASSE I D.
Sapreste dare una definizione della parola economia?
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
la nascita degli imperi
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
MEDIOEVO: PASSAGGIO DAL LATINO AL VOLGARE
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
I mercanti e le città marinare
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
La rinascita economica dell’Occidente
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
E L’ESPERIENZA COMUNALE
La rinascita economica dell’Occidente
ECONOMIA E POPOLAZIONE NEL 1700
INTRODUZIONE Il Medioevo.
Alcuni passaggi-chiave
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
Contratti agrari ContraCCo agrari
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Quali popoli invadono l’Europa tra il IX e X secolo
Transcript della presentazione:

A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Il MEDIOEVO A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

Il Medioevo è il periodo storico compreso tra il 476 (= crollo dell’Impero Romano d’Occidente) e il 1492 (= scoperta dell’America). Il Medioevo si divide in due parti: Alto Medioevo (dal 476 al Mille), Basso Medioevo (dal Mille al 1492).

SIGNIFICATO DEL TERMINE “MEDIOEVO” Il termine “Medioevo” significa “età di mezzo” (tra l’età antica e l’età moderna). Si tratta di un’età buia, di crisi.

L’ALTO MEDIOEVO L’Alto Medioevo, in particolare, è un’epoca basata su un sistema economico stretto attorno al castello del signore locale o a un monastero dove si produceva solo ciò che era indispensabile per la sopravvivenza.

Molte terre erano state abbandonate e si erano trasformate in paludi o foreste, dove i poveri raccoglievano legna e frutti selvatici I commerci non esistevano anche perché le vie di comunicazione erano rese insicure dalle scorrerie degli Ungari, dei Saraceni e dei Normanni.

Nell’Alto Medioevo si assisteva a un calo demografico causato da: la scarsa alimentazione, le sanguinose scorrerie degli invasori, l’asprezza del clima, il ricorso all’infanticidio delle neonate (i maschi potevano aiutare nel lavoro dei campi)

LA RIPRESA DOPO IL MILLE Tra il X e l’XI secolo la situazione della società e dell’economia europea cominciò a cambiare. Si assistette a un incremento demografico (intorno al Mille gli abitanti dell’Europa erano circa 40 milioni, mentre nel 1300 erano 80 milioni)

Questo fenomeno fu favorito da una serie di fattori: diminuirono e poi cessarono del tutto le invasioni e i saccheggi da parte delle popolazioni nomadi; le comunicazioni divennero più facili e ripresero gli scambi dei prodotti in eccedenza; il clima migliorò favorendo annate di buoni raccolti; diminuì il ricorso all’uccisione delle neonate.

L’incremento demografico determinò un aumento del fabbisogno di cibo. I contadini recuperarono molte aree coltivabili un tempo abbandonate. Furono abbattute molte foreste e bonificate molte paludi.

Vennero introdotti nuovi strumenti e tecniche agricole. Gli animali utilizzati per l’aratura (buoi e cavalli) furono aggiogati all’aratro con nuovi collari rigidi appoggiati alle spalle (in modo da trainare meglio l’aratro). Furono ferrati i cavalli per garantire una maggiore durata dei loro zoccoli.

Si diffuse l’uso dell’aratro pesante con le ruote (dotato di un affilato coltello verticale, il coltro, ce incideva profondamente la superficie del terreno, e di un vomere, che scavava la zolla, munito di versoio, che la rivoltava).

Fu incrementata la costruzione di mulini ad acqua e a vento (che permettevano di macinare grandi quantità di grano, spremere le olive, segare il legname, lavorare le pelli, etc.). Mulino ad acqua

Si diffuse il sistema della rotazione triennale (la superficie coltivabile veniva divisa in tre parti, una veniva coltivata a cereali, una a legumi e la terza a riposo, e ogni anno per tre anni si ruotava). Questo sistema permetteva una migliore rigenerazione dei terreni e lo sfruttamento di due terzi della superficie disponibile, invece della sola metà sfruttata con la rotazione biennale di prima.

Rotazione triennale dei campi

Tutto questo favorì un incremento della produzione agricola. Mentre prima del Mille da un chicco di grano si ottenevano solo due spighe, ora se ne ricavano fino a cinque (oggi se ne ottengono 30). La sovrapproduzione favorì la rinascita dei commerci.

Diminuì il numero dei servi e aumentò il numero dei coloni liberi. Nacquero la mezzadria (che prevedeva la concessione a un contadino da parte di un signore di un appezzamento di terreno in cambio della corresponsione annuale di una parte del raccolto) e l’enfiteusi (che prevedeva la concessione della terra per l’intera vita del contadino e della sua discendenza, in cambio di un canone annuo).

La ripresa dei commerci spinse i contadini a spostarsi verso i centri abitati dove si tenevano mercati per vendere i loro prodotti. Inoltre aumentò la richiesta dei beni di lusso da parte dei più ricchi. Rinacque la professione del mercante (che acquistava, trasportava e rivendeva beni prodotti in terre più lontane).

Inizialmente i mercanti utilizzavano il baratto, poi si cominciò a pagare in denaro usato poi per comprare altre merci. Nella ripresa degli scambi l’Italia ebbe un posto da protagonista. Al Sud si producevano grandi quantità di grano, sale, vino e olio. Al Nord invece si producevano tessuti pregiati , armi e beni di lusso. Queste merci venivano esportate nell’Impero bizantino, in Africa settentrionale e nell’Europa del Nord.

LE CITTA’ MARINARE Alcune città italiane, grazie a questi commerci, conobbero uno straordinario sviluppo economico e una crescente autonomia politica. Questi centri urbani si strutturarono come “Comuni” autonomi.

Protagoniste della prima fase di sviluppo dei centri urbani furono le città costiere dette “Repubbliche marinare”: Amalfi, Pisa, Genova e Venezia. Queste città si scontrarono tra di loro per la supremazia dei traffici commerciali.

Lo scudo dello stemma della Marina Militare italiana raggruppa i simboli delle quattro repubbliche marinare più note: dall'alto a sinistra, in senso orario, gli emblemi di Venezia, Genova, Pisa e Amalfi.

Amalfi usò per prima la bussola, adottata dagli Arabi, e le carte nautiche. I rapporti commerciali di questa città venivano regolati da un apposito codice di leggi “Tavole amalfitane” (primo codice di diritto navale). Nel 1135 Amalfi subì l’attacco e la sconfitta di Pisa.

Pisa possedeva potenti navi da guerra e nel corso del XI secolo conquistò la Sardegna, la Corsica e le isole Baleari. Ridusse le scorrerie dei pirati saraceni in tutto il Mediterraneo. Insediò colonie di mercanti in tutto il Mediterraneo.

Genova, dapprima alleata di Pisa contro i Saraceni, poi rivale, ingaggiò una lunga guerra con Pisa che si concluse con la sconfitta della città toscana nel 1284 nella battaglia navale della Meloria (vicino a Livorno). Genova importava in Europa merci dal lontano Oriente (spezie e stoffe di lusso). Era una repubblica governata da un’oligarchia di famiglie di mercanti.

Venezia aveva origini antichissime. Appartenne per secoli all’Impero bizantino ma progressivamente acquistò autonomia. Era governata dalle famiglie cittadine più in vista e ricche che eleggevano un Consiglio e un “doge” che svolgeva compiti militari e giudiziari. I mercanti veneziani ottennero basi navali in tutti i territori dell’Impero e offrirono le loro navi alla quarta crociata. La rivalità tra Venezia e Genova si accese nel XIII secolo e durò fino all’epoca moderna.