I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA ISOMERI GEOMETRICI ISOMERI OTTICI.
Advertisements

Chimica organica e laboratorio
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
Gli Idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
ALCHENI Formula generale
ALCHENI Formula generale
ALCHENI Formula generale
Alcoli, aldeidi e chetoni
Chimica organica.
LA CHIMICA NASCOSTA NELLA VITA QUOTIDIANA
La chimica organica Terza parte by S. Nocerino.
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Composti organici.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 6 – aldeidi e chetoni
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 3 – Alcoli
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 3 – Nomenclatura idrocarburi insaturi
I GRUPPI FUNZIONALI.
La chimica organica: gli idrocarburi
Fondamenti di chimica organica
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
ALCHENI E ALCHINI Idrocarburi insaturi: idrocarburi contenenti uno o più doppi o tripli legami carbonio-carbonio (alcheni, alchini, areni). Alcheni: contengono.
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti.
ALCHENI.
Dalla Struttura delle molecole alle proprietà delle sostanze
Idrocarburi alifatici insaturi
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
La chimica organica by S. Nocerino.
il benzene e i suoi derivati
alla chimica del carbonio
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice Composti aromatici
14 CAPITOLO I gruppi funzionali Indice I gruppi funzionali
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
Chimica organica: gli idrocarburi
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
13/11/
13/11/
Acidi carbossilici 1 © Zanichelli editore,
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Chimica organica: gli idrocarburi
Idrocarburi Insaturi Acheni, alchini, areni. Alcheni: contengono uno
Primo composto organico sintetizzato (1928)
Gli idrocarburi.
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Cenni di chimica organica
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
1.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
1.
1.
1.
Copertina.
1.
Idrocarburi Sono i composti organici binari, costituiti solo da Carbonio e Idrogeno Saturi alcani Alifatici alcheni Insaturi Idrocarburi alchini Aromatici.
Transcript della presentazione:

I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali alchilici e sono rappresentati genericamente con la lettera R. Il singolo radicale alchilico prende il nome sostituendo il suffisso – ano con il suffisso – ile. by S. Nocerino

La nomenclatura IUPAC È basata sulle seguenti regole: Numerare gli atomi di carbonio in base alla loro posizione: si deve partire dall’estremità della catena più lunga che è più vicina alla posizione dei sostituenti. Sono detti sostituenti i gruppi di atomi (ad esempio radicali alchilici) che, idealmente, sostituiscono gli atomi di idrogeno dell’idrocarburo corrispondente alla catena più lunga, che è considerato la base della sostanza da denominare. Se in un composto sono presenti due o più sostituenti uguali, si usano i prefissi di -, tri -, tetra-, seguiti dal nome del sostituente e dal nome dell’idrocarburo corrispondente alla catena più lunga. by S. Nocerino

by S. Nocerino

by S. Nocerino

Gli alcheni Sono idrocarburi alifatici insaturi che contengono almeno un doppio legame, formato da un legame σ ed un legame π. Per gli alcheni che contengono un solo doppio legame vale la formula generale CnH2n. Essi costruiscono la serie etilenica (la serie omologa dell’etene o etilene, il primo membro della serie). I nomi degli alcheni si ricavano da quelli degli alcani sostituendo il suffisso – ano con il suffisso – ene. Per i primi tre membri della serie etilenica si utilizza spesso anche il suffisso – ilene. Sino al butene sono gassosi, da C5 a C16 sono liquidi, gli altri sono solidi. Sono tutti insolubili in acqua e solubili in solventi non polari. by S. Nocerino

La chimica degli alcheni Il doppio legame dà agli alcheni una buona reattività, per la fragilità del legame π. Alla posizione del doppio legame sono legati il tipo e i nomi dei diversi isomeri. Per esempio alla formula grezza C4H8 corrispondono tre diversi isomeri: L’etene o etilene è l’idrocarburo insaturo più importante, usato per la sintesi di alcol etilico e per produrre, mediante polimerizzazione, le materie plastiche. Gli alcheni con 2 doppi legami si chiamano dieni, tra cui l’1,3-butadiene (CH2 = CH — CH = CH2) ottenuto dal petrolio e usato per produrre gomma sintetica.   by S. Nocerino

Gli alchini Sono idrocarburi alifatici insaturi con almeno un triplo legame, formato da un legame σ e due legami π. Gli alchini con un solo triplo legame formano una serie omologa con la formula generale CnH2 n - 2. I nomi si ricavano da quelli degli alcani corrispondenti sostituendo il suffisso – ano con il suffisso – ino e specificando con un numero il primo atomo di carbonio del triplo legame. Per il primo membro della serie, l’etino, è ancora molto usato il nome acetilene (CH  CH). L’acetilene è un gas molto reattivo: in presenza di ossigeno puro sviluppa una fiamma caldissima (2700° C circa) e perciò è impiegato nei cannelli ossiacetilenici. L’acetilene, inoltre, è impiegato nella sintesi di materie plastiche e di acido acetico. by S. Nocerino

Gli idrocarburi aromatici Sono idrocarburi insaturi spesso con odore intenso e gradevole che contengono nella loro molecola almeno un anello esagonale, l’anello benzenico. Il capostipite è il benzene (C6H6) con formula di struttura costituita da un anello esagonale e da un circolo interno che rappresenta la nube costituita dai sei elettroni delocalizzati non attribuibili ad uno solo, ma a tutti e sei gli atomi di carbonio dell’anello. Il benzene (in passato chiamato benzolo) è un liquido incolore, volatile, infiammabile, quasi insolubile in acqua, tossico e cancerogeno. Si usa come solvente, come antidetonante nella benzina verde e come base nella sintesi di molte sostanze organiche. by S. Nocerino

Gli alcoli Sono formati da un radicale alchilico legato ad uno o più ossidrili. La loro formula generale è: R — OH. Il loro nome IUPAC si ottiene sostituendo la “o” finale dell’alcano corrispondente con il suffisso – olo. Il nome corrente, invece, è formato dal termine alcol seguito dal nome del radicale alchilico corrispondente. In base al numero di ossidrili per molecola si distinguono in monovalenti, bivalenti o trivalenti. Tra i monovalenti ricordiamo gli alcol metilico ed etilico; tra i trivalenti è molto importante il glicerolo o glicerina. Il gruppo — OH, essendo polare, consente la formazione di ponti idrogeno e rende gli alcol fino a 4 atomi di carbonio molto solubili in acqua e liquidi a temperatura ambiente, oltre ad essere incolori e con odori caratteristici. by S. Nocerino

C6H12O6 → 2 CH3CH2OH + 2 CO2 + calore L’alcol etilico È l'alcol per antonomasia, ottenuto in natura dalla fermentazione degli zuccheri: C6H12O6 → 2 CH3CH2OH + 2 CO2 + calore ma anche per sintesi industriale: CH2 ═ CH2 + H2O → CH3CH2OH Caratterizza le bevande alcoliche, come il vino e la birra: è un liquido di odore e sapore gradevoli. Fa aumentare la secrezione di succo gastrico e fa dilatare i piccoli vasi sanguigni. Dosi superiori a 50 g al giorno provocano assuefazione e dipendenza (alcolismo o etilismo) e danneggiano gravemente il fegato (cirrosi epatica). Ha proprietà antisettiche ed è usato perciò come disinfettante e come conservante. by S. Nocerino

I fenoli Sono sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per sostituzione di uno o più atomi → di idrogeno con gruppi ossidrile (- OH). Il loro capostipite è il fenolo (C6H5OH), derivato dal benzene. La soluzione acquosa di fenolo è nota come acido fenico, usato come potente antisettico. I composti fenolici sono ampliamente diffusi in Natura, soprattutto nei tessuti vegetali. Sono responsabili di caratteristiche organolettiche, fitoterapiche e cromatiche. Ad esempio i tannini sono astringenti, gli antociani danno il colore, gli acidi fenolici danno il sapore acidulo, mentre i flavonoidi danno il sapore amaro. by S. Nocerino