Servizi al Cliente e Qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Advertisements

Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
DIVISIONE CORRISPONDENZA
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Assistenti familiari l.r. 15/15
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
LE CITTA’ METROPOLITANE
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Aspetti tecnologici e impiantistici
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
AS IS – TO BE (Assetto Network Nazionale)
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
La piattaforma di servizi unificati
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Ipotesi di implementazione in ambito DFS Customer Operations
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Accordo 4 agosto 2017 – Allegato 1 SMISTAMENTO
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Organizzazione Aziendale
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Direzione delle Professioni Sanitarie
Titolo presentazione 12/09/2018
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Progetto gestione inidoneità Analisi di fattibilità di interventi di miglioramento delle postazioni per favorire il recupero di inidonei alla MMC 17/02/2011.
la spesa per i servizi sociali
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Organizzazione Aziendale
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
EXPOFERROVIARIA L’offerta merci di Rete Ferroviaria Italiana: stato dell’arte e prospettive Struttura di base e flessibilità operativa Ing. Rosa Frignola.
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
PostePay Lunch Fase pilota
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Sportelli Filatelici aggiornamento rete UP
Titolo presentazione Presentazione ai sindacati
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Esercitazione su un progetto di comunicazione interna
Trasformazione digitale
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Settimana Europea della Mobilità 2019
Transcript della presentazione:

Servizi al Cliente e Qualità Titolo presentazione 10/12/2018 Servizi al Cliente e Qualità Versione:

Organizzazione SCQ: dislocazione territoriale operatori Titolo presentazione 10/12/2018 TOTALE FTE: 1208 Dato aggiornato a marzo 2009 Servizi per siti (insourcing), dal 17 al 23 novembre Versione:

Servizi in erogazione Il Contact Center di Poste Italiane è una struttura preposta alla gestione della relazione con il Cliente. - Eroga principalmente servizi di assistenza alla clientela per: informazioni sui prodotti e servizi di poste Italiane: servizi postali, servizi finanziari, servizi internet, Poste Shop, Poste Mobile, Mondo Bancoposta Reclami Servizio accettazione telegrammi (186 - Svolge il servizio di assistenza ai 14.000 uffici postali - Svolge servizi integrati di call center (inbound/outbound) per Enti/istituzioni pubbliche: Ministero delle Comunicazioni Ministero del Welfare Ministero dei Trasporti Ministero dell’Economia e delle Finanze Protezione Civile

Gara Europea per servizi di Contact Center Al fine di rispondere tempestivamente e con flessibilità alle esigenze di erogazione di nuovi servizi di customer services non realizzabili con le sole risorse interne e per garantire un migliore livello di servizio complessivo, è stata bandita una gara europea con l’obiettivo di selezionare - con criteri trasparenti e con la garanzia dell’applicazione delle migliori condizioni economiche di mercato - più fornitori qualificati tra gli operatori del settore. Il ricorso a fornitori esterni per lo svolgimento di servizi ad integrazione e supporto della operatività interna, costituisce una ordinaria modalità utilizzata in tutti i settori aziendali e si pone in continuità anche con quanto operato negli esercizi precedenti dalla struttura Customer Services. La gara prevede l’assegnazione di un Accordo Quadro non impegnativo per Poste Italiane che consentirà di avere la disponibilità – in tempi coerenti con le esigenze che dovessero manifestarsi - di un bacino di operatori. Ferma restando quindi la piena e continua operatività delle strutture interne, la disponibilità di ulteriori supporti consentirà l’attivazione di nuovi servizi e l’attuazione di politiche di efficientamento e razionalizzazione delle attività impiegando le risorse interne sui servizi a valore aggiunto e ad alta specializzazione.

Progetti/Iniziative in corso Titolo presentazione 10/12/2018 Il Bando di Gara Europea (Accordo Quadro) per l’acquisto di servizi di Contact Center si inserisce nell’attuale percorso di evoluzione del Customer Care di Poste Italiane che, avendo come obiettivi l’efficientamento dei servizi erogati ed il contenimento dei costi, si realizza anche attraverso: l’evoluzione dell’infrastruttura tecnologica che ha come obiettivo l’aggiornamento tecnologico/applicativo degli asset dal punto di vista dei servizi, telefonico e di network (Investimenti già approvati). Gli obiettivi di tale realizzazione sono: Creazione di una piattaforma flessibile e modulare in grado di gestire tutti i servizi e le funzionalità di contact Center in modo integrato con i processi aziendali di poste Italiane. Ottimizzazione dei tempi di attivazione dei servizi l’evoluzione del servizio 186 che viene attuato attraverso l’automazione di alcune fasi del processo di erogazione di dettatura telegrammi, della nuova piattaforma e della predisposizione dell’outsourcing (Investimenti già approvati) l’estensione eventuale dell’erogazione dei Servizi in modalità Telelavoro. Versione:

Servizi in erogazione - previsione Nel 2008 la struttura Contact Center ha gestito con proprie risorse circa 17,8 mil. di chiamate. La previsione 2009 per i servizi in erogazione si attesta su volumi di contatti non inferiori al 2008, oltre ai servizi per le strutture commerciali sui servizi finanziari e sui servizi di telemarketing. Ulteriori sviluppi potrebbero derivare dai rapporti commerciali con Enti e Istituzioni pubbliche e/o da nuove esigenze delle Società del Gruppo Poste Italiane, in parte in fase di attivazione.

Piano di sviluppo 2009 Nel 2009 è previsto un piano di investimenti per la realizzazione della nuova infrastruttura tecnologica a supporto del Customer Services. Tali realizzazioni consentiranno di superare gradualmente gli attuali vincoli legati alla rigidità dell’infrastruttura che determina elevati costi di manutenzione, scarsa flessibilità nell’ottimizzazione dei servizi e difficoltà nella attivazione di nuovi servizi integrati e multicanale. Ulteriori interventi sono previsti per l’automazione parziale del servizio di accettazione telegrammi.

Organizzazione: previsioni variazioni organico attuale Piano Sportellizzazioni da SCQ Operatori telefonici Contact Center Sportelleria   Roma 37 Firenze - Genova 5 Milano 1 Torino 4 Venezia Napoli 35 Bari Cagliari R.Calabria Calt.tta Palermo 9 TOTALE 100 Sulla base delle richieste volontarie di riallocazione presso la sportelleria UP pervenute a RUO da parte degli operatori, è previsto un piano di trasferimenti a breve termine (maggio 2009) fino a 100 risorse

Variazione tipologie turni (orario e mix attività) Iniziative operative L‘analisi delle performance e l’analisi delle potenzialità delle capacità operative delle strutture interne, evidenziano margini di miglioramento. Possibili azioni di ottimizzazione e razionalizzazione delle strutture attraverso: Variazione tipologie turni (orario e mix attività) focalizzazione delle risorse sui servizi a maggiore valore aggiunto Telelavoro