Congedo per cure per gli invalidi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONGEDO STRAORDINARIO PER GRAVI PATOLOGIE
Advertisements

ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Comune di Venezia.
Il contratto di lavoro part-time
STATO SOCIALE e L’INVALIDITA’ CIVILE: Aspetti medico-legali
Settimane estive AGOSTO - SETTEMBRE 2017 con BarchettaBlu
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Piccoli chef centri invernali con BarchettaBlu
Assemblea dei Presidenti
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
DDL APPROVATO IN VIA DEFINITIVA AL SENATO IL
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Esonero dal lavoro notturno
TRA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA E AZIENDE SANITARIE
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Gli atti aventi forza di legge
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Aggiornato alla legge n. 232 del 2016.
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Principio di non discriminazione
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
BRIVIDI E MISTERI io sottoscritto ……………………………….………………………………………………………
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Testo unico “enti locali”
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Associazione Nazionale Polizia di Stato Sezione «Morello Alcamo e Domenico Prosperi» di Brescia Agevolazioni viaggi.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
colore 2018 carnevale di barchettablu
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
Delega legislativa: procedimento
ISCRIZIONE ABC … Leggere insieme n.3 per una buona lettura
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
Invalidità civile Riconoscimento, da parte delle commissioni asl, di una riduzione delle capacità che impedisce il Normale svolgimento delle.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
Article Vienna Convention
I termini della ricostruzione di carriera
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
D. L. n. 112 del 25 giugno 2008 convertito in Legge 6 agosto 2008 n
Materiale giuridico di supporto
Principi che diventano regole
Materiale giuridico di supporto
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

Congedo per cure per gli invalidi Associazione Nazionale Polizia di Stato Sezione «Morello Alcamo e Domenico Prosperi» di Brescia Congedo per cure per gli invalidi

ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO Sezione «Morello Alcamo e Domenico Prosperi» c/o Questura di Brescia – Via Botticelli 4 – 030/3744788 info@anpsbrescia.it – www.anpsbrescia.it NORMATIVA L'articolo 7, comma 1 del Decreto Legislativo n.119 del 18 luglio 2011 prevede che: “Salvo quanto previsto dall'articolo 3, comma 42, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, e successive modificazioni, i lavoratori mutilati e invalidi civili cui sia stata riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa superiore al cinquanta per cento possono fruire ogni anno, anche in maniera frazionata, di un congedo per cure per un periodo non superiore a trenta giorni.” 24/12/2018 ANPS BRESCIA

nell'articolo 26 della Legge n.118/1971 ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO Sezione «Morello Alcamo e Domenico Prosperi» c/o Questura di Brescia – Via Botticelli 4 – 030/3744788 info@anpsbrescia.it – www.anpsbrescia.it Il suddetto decreto legislativo è entrato in vigore l'11 agosto 2011. Dalla medesima data sono abrogate le precedenti disposizioni che disciplinavano il “Congedo per cure”, contenute: nell'articolo 26 della Legge n.118/1971 nell'articolo 10 del Decreto Legislativo n.509/1988 24/12/2018 ANPS BRESCIA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO Sezione «Morello Alcamo e Domenico Prosperi» c/o Questura di Brescia – Via Botticelli 4 – 030/3744788 info@anpsbrescia.it – www.anpsbrescia.it SOGGETTI BENEFICIARI Possono usufruire, ogni anno, di un congedo straordinario non superiore ai 30 giorni (anche frazionati), i lavoratori mutilati o invalidi civili ai quali sia stata riconosciuta una riduzione dell'attitudine lavorativa superiore al 50%. Ai sensi dell'articolo 2 della Legge n.118 del 30 marzo 1971: “(...) si considerano mutilati ed invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari psichici per oligofrenie, di carattere organico o dismetabolico, insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali e funzionali della capacità lavorativa non inferiore a un terzo o, se minori di anni 18, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere compiti e le funzioni proprie della loro età”. Il periodo di congedo è concesso per le cure connesse all'infermità invalidante riconosciuta. 24/12/2018 ANPS BRESCIA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO Sezione «Morello Alcamo e Domenico Prosperi» c/o Questura di Brescia – Via Botticelli 4 – 030/3744788 info@anpsbrescia.it – www.anpsbrescia.it DOCUMENTAZIONE Il congedo è concesso al lavoratore previa presentazione: di apposita domanda da parte dell'interessato, accompagnata dalla richiesta del medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale o appartenente ad una struttura sanitaria pubblica dalla quale risulti la necessità della cura in relazione all'infermità. Per il godimento del congedo, dunque, il diritto del lavoratore si perfeziona solo al verificarsi delle seguenti condizioni: mutilazione o invalidità civile con riduzione della capacità lavorativa superiore al 50%; autorizzazione della struttura pubblica competente (medico provinciale); connessione della cura con l'invalidità riscontrata. 24/12/2018 ANPS BRESCIA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO Sezione «Morello Alcamo e Domenico Prosperi» c/o Questura di Brescia – Via Botticelli 4 – 030/3744788 info@anpsbrescia.it – www.anpsbrescia.it Oggetto: Richiesta di congedo per cure Il sottoscritto__________________________________ nato a _____________________________ il__________________________, chiede di poter usufruire, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 7 del D.Lgs n. 119/2011, di un periodo si congedo dal _______________al_______________ per l'esecuzione di cure connesse con lo stato d'infermità. A tal fine si allega documentazione prodotta dall'Autorità sanitaria competente. Cordiali saluti Data_________________ ___________________________________ (firma del/la lavoratore/trice) 24/12/2018 ANPS BRESCIA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO Sezione «Morello Alcamo e Domenico Prosperi» c/o Questura di Brescia – Via Botticelli 4 – 030/3744788 info@anpsbrescia.it – www.anpsbrescia.it TRATTAMENTO ECONOMICO Il periodo di congedo: è interamente retribuito dal datore di lavoro, con il trattamento previsto per le assenze di malattia dal CCNL applicato al rapporto di lavoro, non rientra nel periodo di comporto previsto dal CCNL applicato e, pertanto, non può essere causa di superamento dello stesso determinando il licenziamento del lavoratore. Benché il congedo sia equiparato, dal punto di vista economico, alle assenze per malattia non è previsto alcun intervento previdenziale a carico dell'INPS. Infatti, come precisato dal Ministero del Lavoro in risposta all'Interpello n.10 dell'8 marzo 2013, il recepimento, da parte del D.Lgs n. 119/2011, dell'orientamento giurisprudenziale secondo il quale l'indennità per congedo per cure degli invalidi va calcolata secondo il regime economico delle assenze per malattia, fa riferimento alle sole modalità di calcolo dell'indennità, la quale è sostenuta esclusivamente dal datore di lavoro e non dall'INPS. 24/12/2018 ANPS BRESCIA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO Sezione «Morello Alcamo e Domenico Prosperi» c/o Questura di Brescia – Via Botticelli 4 – 030/3744788 info@anpsbrescia.it – www.anpsbrescia.it Il collegamento con il trattamento di malattia va pertanto limitato al solo “meccanismo” di calcolo dell'indennità, che rimane in ogni caso a carico del datore di lavoro. A conferma di tale interpretazione, si ricorda che l'art. 23 della Legge n. 183/2010 (Collegato Lavoro), che ha delegato il Governo ad emanare il D.Lgs. n. 119/2011, aveva espresso l'esigenza di non gravare di ulteriori oneri il bilancio pubblico. Preme evidenziare, infine, che il Ministero del Lavoro, in risposta al citato interpello, ha inoltre precisato che la fruizione frazionata del congedo può essere intesa, ai fini della corretta determinazione del relativo trattamento economico, come un solo episodio morboso di carattere continuativo, in quanto connesso alla medesima infermità invalidante riconosciuta 24/12/2018 ANPS BRESCIA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO Sezione «Morello Alcamo e Domenico Prosperi» c/o Questura di Brescia – Via Botticelli 4 – 030/3744788 info@anpsbrescia.it – www.anpsbrescia.it Congedo straordinario per mutilati o invalidi civili (Riduzione >50%) 30 giorni all'anno (anche frazionati) Retribuiti dal datore di lavoro secondo le regolo della malattia (non rientra nel comporto) Si fa presente, da ultimo, che a differenza delle assenze per malattia il datore di lavoro non può chiedere l'accertamento mediante visita di controllo, ma il lavoratore, ultimate le cure, è tenuto a documentare in maniera idonea l'avvenuta sottoposizione alle stesse o ai trattamenti terapeutici continuativi. A giustificazione dell'assenza può essere prodotta anche un'attestazione cumulativa. 24/12/2018 ANPS BRESCIA

Grazie per la visione!