corso formazione d.lgs. 81/08

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.Lgs. 81/08 SICUREZZA NEI CANTIERI. ART.90 DEL D.LGS 81/08.
Advertisements

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
SICUREZZA NELLA SCUOLA
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
MILLEPIANI.
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
Requisiti strutturali nella ristorazione Zambetta Alessia
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
GESTIONE DELLE ACQUE.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012

1° Fase: Definizione del campo di applicazione
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Regolamento d’Istituto
corso formazione d.lgs. 81/08
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione.
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
I principali compiti del datore di lavoro
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
Il preposto.
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Sicurezza in acqua: prevenzione e salvataggio in piscina
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Sicurezza e Salute sul Lavoro
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Questionario dipendenze comportamentali
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Verso l’etica pubblica
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI SICUREZZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

corso formazione d.lgs. 81/08 Misure di prevenzione da parte degli operatori delle ditte esterne   Il paziente affetto da disturbi comportamentali si caratterizza per problemi di tipo relazionale e per comportamenti imprevedibili, al di fuori della norma, con possibili manifestazioni comportamentali disequilibrate. L’assistenza del paziente in questi reparti è garantita anche grazie ad un sistema di sicurezza che limita il più possibile situazioni a rischio per il paziente indotte o volutamente ricercate dallo stesso. ing P. Zani - RSPP SRT corso formazione d.lgs. 81/08 ASSISTENZA PAZIENTI AFFETTI DA PROBLEMI NEUROCOMPORTAMENTALI - mod 2 norme comportamento ditte esterne

corso formazione d.lgs. 81/08 Misure di prevenzione da parte degli operatori delle ditte esterne   Le misure di sicurezza disposte a livello di Istituto hanno quindi lo scopo di ridurre il rischio di Azioni lesive per la salute del paziente e degli altri ospiti presenti possibili reazioni aggressive verso terzi di tipo verbale o fisico (possibili nei reparti dei disturbi comportamentali dell’alimentazione e dell’ansia) I tentativi di fuga Situazioni di disorientamento tipiche dei pazienti affetti da disturbi di tipo cognitivo. Corda di cantiere non recuperata e allestita da ignoti dentro la struttura per un atto di suicidio, fortunamente recuperata dal personale di manutenzione prima di poter essere utilizzata ing P. Zani - RSPP SRT corso formazione d.lgs. 81/08 ASSISTENZA PAZIENTI AFFETTI DA PROBLEMI NEUROCOMPORTAMENTALI - mod 2 norme comportamento ditte esterne

corso formazione d.lgs. 81/08 Misure di prevenzione da parte degli operatori delle ditte esterne   Per le ragioni sopra esposte è quindi necessario che anche il personale delle imprese esterne - normalmente presente in reparto (imrpese di manutenzione, pulizia, smaltimento rifiuti, servizio mensa, …) o con acceso occasionale si attenga ad alcune misure di attenzione specificamente disposte quali: limitare al massimo rapporti relazionali con i pazienti, interagendo il meno possibile; rapportarsi esclusivamente con il personale di reparto e attenersi alle disposizioni del responsabile, in particolare prima di accedere agli spazi personali dei pazienti (bagni e stanze di degenza); ai piani di degenza NON consentire l’ingresso/uscita di parenti/pazienti: per la sicurezza dei pazienti tutti i piani di degenza hanno le porte di accesso permanentemente bloccate chiuse e apribili solo con budge; l’acceso o l’uscita deve essere consentita esclusivamente dal personale sanitario di reparto; ing P. Zani - RSPP SRT corso formazione d.lgs. 81/08 ASSISTENZA PAZIENTI AFFETTI DA PROBLEMI NEUROCOMPORTAMENTALI - mod 2 norme comportamento ditte esterne

corso formazione d.lgs. 81/08 Misure di prevenzione da parte degli operatori delle ditte esterne   non lasciare mai aree di lavoro con la presenza di opere provvisorie senza alcun presidio; non lasciare locali normalmente chiusi aperti; non lasciare aperti finestre e/o porte di accesso ai balconi che di norma sono tenuti chiusi a chiave, senza l’autorizzazione del personale di reparto; non lasciare prodotti/sostanze pericolose (tossiche/nocive) a disposizione dei malati (i carrelli delle pulizie devono essere conservati nell’apposito deposito al 2° piano interrato chiuso a chiave nel caso in cui contengano prodotti;non lasciare liberi e/o senza presidio attrezzature, ponteggi, corde, funi libere, carrelli, utensili, materiale acuminato o comunque a rischio di taglio o urto; non dare alimenti o bevande ai pazienti; non dare sigarette ai pazienti segnalare tempestivamente al personale di reparto comportamenti anomali da parte dei pazienti che lascino presagire a reazioni inconsulte, lesive o autolesive; I carrelli delle pulizie utilizzati in reparto dopo l’uso devono essere tenuti chiusi negli appositi spazi soprattutto per la presenza di sostanze etichettate come pericolose tossiche o nocive ing P. Zani - RSPP SRT corso formazione d.lgs. 81/08 ASSISTENZA PAZIENTI AFFETTI DA PROBLEMI NEUROCOMPORTAMENTALI - mod 2 norme comportamento ditte esterne

corso formazione d.lgs. 81/08 Misure di prevenzione da parte degli operatori delle ditte esterne   Pertanto ogni operatore sanitario è chiamato a presidiare affinché tali misure siano regolarmente seguite da parte del personale esterno richiamandolo e segnalando l’avvenuta violazione al proprio preposto ing P. Zani - RSPP SRT corso formazione d.lgs. 81/08 ASSISTENZA PAZIENTI AFFETTI DA PROBLEMI NEUROCOMPORTAMENTALI - mod 2 norme comportamento ditte esterne