LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO VIII
Advertisements

La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
IL RUMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
Decreto Legislativo 195/2006 del 10/04/2006 Attuazione direttiva 2003/10/CE Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da agenti fisici (rumore) Pubblicato.
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Il rumore I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
CHE COS’E’ IL RUMORE? Suono che determina una sensazione acustica indesiderata, fastidiosa e sgradevole Energia meccanica emessa da una sorgente che si.
CHE COS’E’ IL RUMORE? Suono che determina una sensazione acustica indesiderata, fastidiosa e sgradevole Energia meccanica emessa da una sorgente che si.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al RUMORE durante il lavoro.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
COMPARTO EDILE Introduzione
Psicologia della musica
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
(analisi della scena uditiva musicale)
CAOS PRECARIO.
LABORATORIO DIDATTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
L’APPARATO UDITIVO Aiutami a stare bene.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Interferenza onde meccaniche
Inquinamento acustico.
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
Fisica: lezioni e problemi
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
La psicoacustica e le nuove frontiere della musica
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
IL SUONO 1.
La qualità degli ambienti di lavoro
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
L’APPARATO UDITIVO Aiutami a stare bene.
I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
Corso di formazione on-line
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
movimentazione manuale dei carichi
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
Agenti di rischio fisico Rumore
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
SUONI E RUMORI l’orecchio natura del suono isolamento
I principali compiti del datore di lavoro
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Agenti Fisici le radiazioni ottiche naturali e artificiali;
La movimentazione manuale dei carichi
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Sicurezza e Salute sul Lavoro
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
L’uso professionale della voce
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Propagazione del suono in ambiente esterno
Corso Base di Acustica Angelo Farina
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
Organi di senso fisiologia o biofisica? fisica24ore.
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Capacità di prevenire i rischi fisici
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
Transcript della presentazione:

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA 1 LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d’intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia – ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale – Provincia di Brescia 1

IL RISCHIO RUMORE il SUONO è una perturbazione meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido) sotto forma di vibrazioni e che è in grado di eccitare il senso dell’udito. SORGENTE propagazione RICEVITORE 2

DIFFERENZA TRA SUONO E RUMORE Il RUMORE, definito SUONO quando provoca una sensazione uditiva piacevole è prodotto da onde acustiche. L’esposizione al SUONO o al RUMORE comporta gli stessi rischi dal punto di vista della salute. L’ESPOSIZIONE complessiva è la somma dell’esposizione professionale e non professionale. 3

RUMORE e SALUTE ai fini degli effetti sulla salute le tre caratteristiche fondamentali sono: La frequenza (Hertz) L’intensità (dB) Tempo di esposizione (min) 4

RUMORE – LA FREQUENZA L'orecchio umano é in grado di udire i suoni in un intervallo di frequenze da 20 hz a 20.000 hz 5

RUMORE – L’INTENSITÀ 80 dB + 80 dB = 83 dB L’intensità del rumore viene misurata in decibel (dB) in una scala logaritmica nella quale un raddoppio dell’intensità sonora comporta un incremento di 3 dB 80 dB + 80 dB = 83 dB 6

RUMORE – TEMPO DI ESPOSIZIONE Il rumore non provoca sordità con esposizioni brevi (un giorno o una settimana….) bensì con esposizioni prolungate nel tempo in funzione dell’intensità e della frequenza Se l’intensità supera valori molto elevati anche una esposizione brevissima può causare danni permanenti. 7

L'IPOACUSIA Quando la capacità di udire i suoni e soprattutto di capire quello che ci viene detto, si riduce siamo di fronte da una ipoacusia. 8

LE FASI DELLA IPOACUSIA DA RUMORE Ridotta capacità uditiva temporanea dopo esposizione a rumore, sensazione di orecchie ovattate Apparente stato di benessere Difficoltà alla percezione dei toni acuti Difficoltà a percepire la conversazione 9

COME SI MISURA LA CAPACITA’ UDITIVA Il controllo dell’udito si effettua tramite l’audiometria. Il soggetto indossa una cuffia all’interno di una cabina insonorizzata e gli vengono inviati dei suoni partendo da toni bassi fino ad arrivare a quelli alti. Il soggetto da’ un cenno di consenso ogni volta che ode uno dei suoni. In tal modo si costruisce un tracciato audiometrico che descrive le capacità uditive della persona. 10

TRACCIATO AUDIOMETRICO normale patologico 11

EFFETTI EXTRAUDITIVI DEL RUMORE riguardano: l'apparato cardiovascolare, ad esempio l’ipertensione arteriosa; l' apparato gastroenterico ad esempio gastrite; gli effetti neuropsichici, ad esempio l'allungamento dei tempi di reazione, l'aumentato numero di errori durante lo svolgimento del lavoro. 12

RUMORE – LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Il datore di lavoro analizza: Frequenza, Intensità Tempo di esposizione Inoltre tiene conto degli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore (es. donne in gravidanza e i minori) 13

I VALORI LIMITE DEL RUMORE Valori limite di esposizione D. Lgs. 81/2008 LEX,8h = 80 dB(A) Informazione e disponibilità dei DPI LEX,8h = 85 dB(A) Idem + Obbligo uso DPI + sorveglianza sanitaria LEX,8h = 87 dB(A) Idem + adozione misure immediate di riduzione del rischio LEX = valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa nominale di otto ore . 14

LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE In ogni caso bisogna ridurre al minimo il rischio attraverso: adozione di altri metodi di lavoro; scelta di attrezzature di lavoro adeguate che emettano il minor rumore possibile progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro; adeguata informazione e formazione sull’uso corretto delle attrezzature; 15

ALTRE MISURE DI PREVENZIONE misure tecniche di insonorizzazione (schermature….); manutenzione delle attrezzature di lavoro; se tali misure non bastano a rispettare i limiti: utilizzo di DPI ESEMPIO DI SOLUZIONE: materiali porosi installati sulle pareti delle officine o appesi ai soffitti in qualità di deflettori per attenuare i suoni ad alta frequenza. ESEMPIO DI SOLUZIONE: I “diaframmi” sono pannelli di legno fissati al muro con assicelle e attenuano i suoni a bassa frequenza. 16

ALTRE MISURE DI PREVENZIONE Migliore organizzazione del lavoro: limitazione della durata e intensità dell’esposizione e adozione di orari di lavoro con sufficienti periodi di riposo acustico. Posizione dell'apparecchiature Rotazione del tempo di lavoro SE TALI MISURE NON BASTANO A RIDURRE IL RISCHIO: UTILIZZO DI DPI 17

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1818 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE INSERTI (ovatte e filtri da introdurre nel condotto uditivo) CUFFIE (adatte a esposizioni prolungate, più efficaci degli inserti, permettono l’ascolto della voce di conversazione) CASCHI (indicati per attività particolarmente rumorose, ingombranti, non permettono l’ascolto della voce di conversazione) 18

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1919 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Adeguati alle condizioni di lavoro Rispondere alle esigenze ergonomiche o di salute (vanno scelti previa consultazione dei lavoratori o dei loro rappresentanti) Obbligo di addestramento all’uso Inoltre il Datore di Lavoro deve verificarne l’efficacia (es. peggioramenti nella funzionalità uditiva dei lavoratori) 19

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 2020 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Per essere pienamente efficace il dispositivo antirumore deve essere utilizzato con continuità per tutta la durata dell’esposizione al rumore. 20