L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Advertisements

Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Domenico SugamieleGenova 21 gennaio OBBLIGO DI ISTRUZIONE ART. 34 COST. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Liceo Scientifico Statale
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Sistema Istruzione e Formazione
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
il Simucenter Campania
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
COMMISSIONE DOCENTI SCUOLA LAVORO
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Il tutor Interno. Marilena Pagiato 13 marzo 2007
I contratti formativi.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Direzione Generale del Veneto
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Esame di Stato La normativa.
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
alternanza scuola lavoro e stage
diritto della comunicazione pubblica
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO FORMAZIONE PER I TUTOR Conegliano 5 dicembre 2005 24/12/2018 MICHELE SARDO

I RIFERIMENTI NORMATIVI LE DIVERSE PRATICHE DELL’ALTERNANZA FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO UN POSSIBILE INDICE LE PREMESSE TEORICHE GLI INDIRIZZI EUROPEI I RIFERIMENTI NORMATIVI LE DIVERSE PRATICHE DELL’ALTERNANZA I NODI PROBLEMATICI E LE CONDIZIONI NECESSARIE 24/12/2018 MICHELE SARDO

LA TEORIA DEL CAPITALE UMANO FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PREMESSE TEORICHE LA TEORIA DEL CAPITALE UMANO RAPPORTO DEL COMITATO CONSULTIVO SULLA RICERCA E SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA UE 24/12/2018 MICHELE SARDO

GLI INDIRIZZI E I DOCUMENTI EUROPEI FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO GLI INDIRIZZI E I DOCUMENTI EUROPEI LIBRO BIANCO MEMORAMDUM ISTRUZIONE FORMAZIONE PERMANENTE GLI OBIETTIVI DI LISBONA 2000 LIBRO BIANCO SULLA GIOVENTU’ 2001 DA LISBONA AD UN’ALTRA MAASTRICHT 24/12/2018 MICHELE SARDO

GLI INDIRIZZI E I DOCUMENTI EUROPEI FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO GLI INDIRIZZI E I DOCUMENTI EUROPEI Coerentemente con gli indirizzi europei, la legge delega di riforma del sistema educativo ha dettato i seguenti principi e criteri direttivi generali, cui attenersi nella definizione dei decreti attuativi: • promuovere l’apprendimento in tutto l’arco della vita; • assicurare a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali e di sviluppare le capacità e le competenze, ... coerenti con le attitudini e le scelte personali, adeguate all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. 24/12/2018 MICHELE SARDO

I RIFERIMENTI NORMATIVI FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI Legge n. 59 del 15 marzo 1997 “ Delega al governo per il conferimento di funzioni e compiti alla regioni e enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa”La legge ha anticipato il DLGS 112/98 che insieme ad altre competenze, trasferisce le funzioni in materia di formazione professionale alle Regioni, alle quali viene delegata anche la programmazione dell’offerta formativa; Il DPR 275/99 “Regolamento dell’autonomia scolastica” DLGS 300/99 “ Riforma del Governo ed in particolare del Ministero della pubblica istruzione con l’istituzione degli Uffici Scolastici Regionali” 24/12/2018 MICHELE SARDO

I RIFERIMENTI NORMATIVI FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 196/97 “Norme in materia di promozione dell’occupazione” Introduce innovazioni significative nell’ordinamento della formazione professionale: Criteri di accreditamento degli enti Certificazione dei percorsi Trasformazione dei centri per l’impiego in agenzie formative; Nuove modalità di integrazione tra mondo della scuola e del lavoro: formazione continua, alternanza scuola-lavoro, nuova disciplina in materia di stage e apprendistato nuove forme contrattuali come il lavoro interinale e a tempo parziale. 24/12/2018 MICHELE SARDO

I RIFERIMENTI NORMATIVI FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 142/98: costituisce il regolamento attuativo dell'articolo 18 legge 196/97, in quanto specifica le finalità e le modalità di attuazione e gestione. 24/12/2018 MICHELE SARDO

I RIFERIMENTI NORMATIVI FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 144/99 “Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all’occupazione e della normativa che disciplina l’INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti previdenziali”. L’art. 68 prevede l’istituzione di un obbligo formativo fino a 18 anni o fino al conseguimento di un attestato di qualifica professionale, da assolvere nei canali dell’istruzione, della formazione professionale o nell’apprendistato. L’art. 69 istituisce i nuovi corsi IFTS, la cui caratteristica principale è l’integrazione tra scuola-formazione professionale – università – impresa Per tale percorso è prevista un’attività di tirocinio formativo in modo da fornire capacità specifiche professionali. 24/12/2018 MICHELE SARDO

I RIFERIMENTI NORMATIVI FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI D.P.R. 257/2000: costituisce il regolamento attuativo dell’art. 68 della legge 144 del 1999 in cui si prevedono le modalità di attuazione dell’obbligo formativo: percorsi integrati e forme di arricchimento dell’offerta formativa stessa. Il tirocinio assume rilevanza sia come occasione d’integrazione tra i percorsi che come arricchimento formativo, con particolare riferimento anche ad istituti tecnici e liceali. 24/12/2018 MICHELE SARDO

I RIFERIMENTI NORMATIVI FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI Legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001 “ Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione” Ridefinisce le competenze esclusive e concorrenti in capo allo stato e alle regioni e attribuisce valore di norma costituzionale all’autonomia delle istituzioni scolastiche. 24/12/2018 MICHELE SARDO

I RIFERIMENTI NORMATIVI FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI Patto per l’Italia del luglio 2002, comma 2, in cui si ribadisce che il tirocinio formativo e l'alternanza scuola lavoro favoriscono il permanente arricchimento delle risorse umane e costituiscono elemento qualificante nella riforma dell'educazione per l'occupabilità. 24/12/2018 MICHELE SARDO

I RIFERIMENTI NORMATIVI FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI Il Titolo VI, al Capo I ed al Capo II, del D.Lgs. 276/03 in cui sono disciplinati il contratto di apprendistato per l'espletamento del diritto dovere di istruzione e formazione, il contratto di apprendistato professionalizzante per il conseguimento di una qualificazione attraverso una formazione sul lavoro ed un apprendimento tecnico professionale, il contratto di apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione, il contratto di inserimento ed i tirocini formativi estivi. 24/12/2018 MICHELE SARDO

I RIFERIMENTI NORMATIVI FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI l’Art. 2 della legge 30/2003 in cui si delega il Governo in materia di riordino dei contratti a contenuto formativo e di tirocinio, in special modo ai punti C e D. 24/12/2018 MICHELE SARDO

I RIFERIMENTI NORMATIVI FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI Accordo quadro, ratificato nella Conferenza Unificata Stato-Regioni il 19 giugno 2003, per la realizzazione nell’anno scolastico 2003-2004 di un’offerta formativa sperimentale regionale di istruzione e formazione professionale nelle more dell’emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge n. 53/2003 24/12/2018 MICHELE SARDO

I RIFERIMENTI NORMATIVI FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI DPR n. 319 dell’11 agosto 2003 “Regolamento di organizzazione del Miur” che prevede: Una struttura centrale suddivisa in tre dipartimenti, dedicata ad altrettante aree funzionali omogenee; L’articolazione dell’Amministrazione periferica basata sugli Uffici Scolastici Regionali, al fine di garantire il pieno supporto alla realizzazione dell’autonomia scolastica 24/12/2018 MICHELE SARDO

I RIFERIMENTI NORMATIVI FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI Legge n. 53 del 28 marzo 2003 La legge all’art. 4 , prevede la possibilità di realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola lavoro, ma sotto la precisa responsabilità dell’istituzione scolastica che progetta, attua e valuta i percorsi formativi, in collaborazione con le imprese, con le rispettive associazioni di rappresentanza e con le camere di commercio, industria, artigiananto e agricoltura. 24/12/2018 MICHELE SARDO

I RIFERIMENTI NORMATIVI FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI . Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 76 "Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, a norma dell'articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 28 marzo 2003, n. 53" Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53" Decreto legislativo 17 ottobre 2005 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni sul secondociclo del sistema educativo di istruzione e formazione ai sensi della legge 28 marzo 2003, n.53. 24/12/2018 MICHELE SARDO

LE DIVERSE PRATICHE DELL’ALTERNANZA FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE DIVERSE PRATICHE DELL’ALTERNANZA 24/12/2018 MICHELE SARDO

I NODI PROBLEMATICI E LE CONDIZIONI NECESSARIE (1) FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I NODI PROBLEMATICI E LE CONDIZIONI NECESSARIE (1) C’è un problema di riconoscimento di equivalenza formativa di un percorso svolto in alternanza rispetto ad un percorso scolastico tradizionale. Necessità di innovazioni metodologiche, didattiche e strutturali, non soltanto nella richiesta di nuove professionalità, ma anche per quanto concerne le nuove modalità, progettuali e valutative, che incideranno sulla struttura stessa della scuola italiana. Si pone il problema di una corretta individuazione delle realtà lavorative da coinvolgere, in coerenza con il piano di studi e, successivamente, la definizione delle modalità collaborative tra i diversi enti coinvolti. 24/12/2018 MICHELE SARDO

I NODI PROBLEMATICI E LE CONDIZIONI NECESSARIE (2) FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I NODI PROBLEMATICI E LE CONDIZIONI NECESSARIE (2) Si pone il problema di una corretta individuazione delle realtà lavorative da coinvolgere, in coerenza con il piano di studi e, successivamente, la definizione delle modalità collaborative tra i diversi enti coinvolti. È necessario che organizzazioni diverse sappiano lavorare insieme, creando un linguaggio e uno schema valutativo comuni ANCHE PER facilitare l’efficace svolgimento delle tre fasi del tirocinio (progettazione, realizzazione, valutazione) compresa la formazione dei tutor scolastici e aziendali. Aziende che investono e offrono formazione (dati del 2000) Italia 23,9 % Media Europea 57% Danimarca 81% 24/12/2018 MICHELE SARDO

I NODI PROBLEMATICI E LE CONDIZIONI NECESSARIE(3) FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I NODI PROBLEMATICI E LE CONDIZIONI NECESSARIE(3) Per fare l’alternanza la scuola deve tenere presente tre grandi specialisti della psicopedagogia: Howard Gardner, che ci parla del fatto che ogni ragazzo ha la sua intelligenza Edgard Morin che ci dice che c’è la complessità che non si può insegnare per materie Bernard Schwartz che dice che il lavoro è una grande esperienza di rimotivazione allo studio e chi abbandona precocemente la scuola per andare a lavorare è nel lavoro che impara quanto è importante una buona scuola. 24/12/2018 MICHELE SARDO