RAPPORTI E PROPORZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che cosa è la geometria ELEMENTI DI GEOMETRIA
Advertisements

Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Memorandum 5 Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
PROPORZIONI.
Estremi di una funzione
In riferimento alla barchetta e al disegno che tu stesso hai ideato, avrai certamente notato che B C D.
PROPORZIONI E RAPPORTI
Grandezze Proporzionali
Come aiutare la mamma ….. Oggi a cena dovremmo essere in dieci …..
Rapporti  Il rapporto è un concetto impiegato per esprimere la relazione che intercorre tra le misure di due grandezze. Nel caso di grandezze dello stesso.
Rapporti e proporzioni
Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
RAPPORTI E PROPORZIONI
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
Presentazione sui triangoli
I rapporti . . _______ e le proporzioni.
LE PROPORZIONI.
CAI YI NING, TEMPORIN CAMILLA & CALOI SABRINA IN COLLABORAZIONE CON LA PROF.SSA CHIARA PSALIDI PRESENTANO...
Rapporti e proporzioni a cura della prof.sa Carmelisa Destradis prerequisiti Saper confrontare due frazioni Conoscere il significato di quoziente Sapere.
Rapporti e proporzioni
PROPORZIONI E RAPPORTI. Divisioni Es. di divisioni in problemi. 1)Devo distribuire sei biscotti tra 2 amici; quanti biscotti per ciascun amico?
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
PROPORZIONI, RAPPORTI, CALCOLI PERCENTUALI Prof.ssa CONCETTA MALORGIO Corso di Economia Aziendale.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
RAPPORTI E PROPORZIONI PROPORZIONALITA’ DIRETTA ED INVERSA
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Rapporti Chi è più bravo?.
Proporzioni Nella giusta misura!.
Le Frazioni.
Le operazioni con le frazioni
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN INTERO
L’integrale indefinito
La gestione digitale dei lavori pubblici nel Comune di Vimodrone
Le frazioni decimali Tutto in un click.
Le Accostate Questo file potrebbe sembrare superfluo, ma occorre fare chiarezza soprattutto per le classi Terze del Tecnico Trasporti e Logistica (Articolazione.
Tecnica Amministrativa Modulo I Lezione n.1 del 16/11/2009 Gli strumenti matematici per l’E.A.
PROPORZIONI a : b = c : d.
Intensità corrente MASSIMA
ECCO FATTO.
- Catene di rapporti - Proporzioni continue - Funzioni matematiche
Le proporzioni Definizione I termini di una proporzione
3 TIPI DI FRAZIONI Frazioni proprie
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
Prof.ssa Carolina Sementa
Proporzioni.
1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci
Rapporti e proporzioni
Circonferenza e cerchio
Rapporti e proporzioni
Le applicazioni della proporzionalità
L’area delle figure piane
Starter Scrivi quattro frasi in italiano che descrivano la foto
Dalle potenze ai numeri binari
( di che denominatore sei? )
Il moto e la quiete.
GLI STRUMENTI OPERATIVI DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Le operazioni con le frazioni
Risolvere un’espressione con le frazioni
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Transcript della presentazione:

RAPPORTI E PROPORZIONI

una nuova informazione RAPPORTO una nuova informazione

QUESTO ROSA MI PIACE   RAPPORTO 2 a 5 2 5 2 : 5

3 PARTI DI SCIROPPO DI MENTA E 7 PARTI DI LATTE. VEDRAI CHE BONTA’ !   OK ! UN RAPPORTO 3 A 7. 3 7 3 : 7

RAPPORTO TRA DUE SEGMENTI O TRA DUE ANGOLI: MISURA

DEVO CALCOLARE IL RAPPORTO TRA SPAZIO E TEMPO.   HAI FATTO 30 Km IN 2 ORE ! A CHE VELOCITA’ SEI ANDATO ?

RAPPORTO INVERSO SUPERFICIE n° ABITANTI n° ABITANTI SUPERFICIE = superficie a disposizione per ogni abitante n° ABITANTI SUPERFICIE = n° di persone per ogni Km2

Per risolvere problemi PROPORZIONE Per risolvere problemi

PROPRIETA’ FONDAMENTALE 6 : 2 = 9 : 3   6 2 9 3 = Riduciamo le frazioni allo stesso denominatore 6 x 3 = 2 x 9 6 x 3 3 x 2 2 x 9 = 6 6

PROPRIETA’ FONDAMENTALE MEDI 6 : 2 = 9 : 3   ESTREMI 6 x 3 = 2 x 9 PRODOTTO DEGLI ESTREMI = PRODOTTO DEI MEDI

UN PROBLEMA 4 : 10 = 6 : x 4 x = 6 ∙ 10 x = 60 : 4 = 15 € N° BUSTINE 4   4 6 10 x 4 x = 6 ∙ 10 x = 60 : 4 = 15

UN PROBLEMA 4 10 6 x = € N° BUSTINE   4 6 10 x 4 x = 6 ∙ 10 x = 15