Relazione Attività Anno 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Advertisements

1 Area promozione e protezione sociale. IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEI PIANI DI ZONA Informazione ai Consigli Circoscrizionali Trieste, 21 settembre.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
2017.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
I progetti Housing First in Emilia Romagna
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
PERCORSO PARTECIPATIVO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Il ruolo delle autorità indipendenti /
Assistenti familiari l.r. 15/15
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
I protocolli Regione - Ministero
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Comitati Consultivi Misti
Progetto Nuove Tecnologie
Il percorso di ascolto partecipato
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Corso di Laurea Magistrale in
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
Workstream 2: Workshop territoriali
Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
I.N.D.U.L.T.O Il report conclusivo
Attività di rilevante valore sociale
Progetto Maipiù insieme contro la pedofilia e l’abuso all’infanzia
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Scuola Secondaria di primo grado
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Formazione e ricerca scientifica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Sala della Trasparenza - 2 agosto 2019
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Relazione Attività Anno 2017 Clede Maria Garavini Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna Commissione Pari Opportunità e Diritti delle persone Assemblea Legislativa Bologna, 13 giugno 2018 1

Principali indicatori Minori soli al 31.12.2017 1. Territorio 1.1 Minori soli e tutori volontari Principali indicatori Minori soli al 31.12.2017 > MSNA presenti e censiti in Emilia Romagna 1.017 (5,6% sul tot. naz.) (Fonte: Report statistici mensili SIM, dicembre 2017) L’Emilia-Romagna si colloca tra le regioni di accoglienza del maggior numero di minori, dopo Sicilia (43,6%), Calabria (7,9%), Lombardia (6,6%) e Lazio (5,7%), con un dato che si è mantenuto stabile negli ultimi due anni rispetto al 2015. > Strutture di accoglienza in Emilia Romagna 170 (7,3% sul tot. naz.) (Fonte: Report di monitoraggio SIM, dicembre 2017) I 18.303 minori presenti in Italia al 31 dicembre 2017 sono accolti per il 90,8% del totale presso strutture di accoglienza, mentre il 3,1% risulta collocato presso privati. Per il restante 6,1%, dalle segnalazioni pervenute alla Direzione Generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali non è enucleabile la tipologia di collocamento. L’Emilia-Romagna si colloca, anche per numero di strutture di accoglienza, tra le 5 regioni con maggiore ricettività. 2

Principali indicatori Minori soli al 31.12.2017 1. Territorio 1.1 Minori soli e tutori volontari Principali indicatori Minori soli al 31.12.2017 3

Principali indicatori Minori soli (aggiornamento al 30.4.2018) 1. Territorio 1.1 Minori soli e tutori volontari Principali indicatori Minori soli (aggiornamento al 30.4.2018) > Minori stranieri soli presenti e censiti in Emilia Romagna 866 (6,5% sul tot. naz. 13.420) (Fonte: Report statistici mensili SIM, aprile 2018) L’Emilia-Romagna attualmente è la quarta regione per numero di minori accolti, dopo Sicilia (42,0%), Lombardia (7,6%) e Lazio (7,2%), con un dato che si è mantenuto stabile negli ultimi due anni rispetto al 2015. > Minori straniere sole presenti e censite in Emilia Romagna 62 (6,2% sul tot. naz. 1.006) In particolare, l’Emilia-Romagna è la seconda regione per numero di minori straniere non accompagnate dopo la Sicilia (55,5%). 4

Aspiranti Tutori volontari in Emilia-Romagna 1. Territorio 1.1 Minori soli e tutori volontari Aspiranti Tutori volontari in Emilia-Romagna Numero complessivo 311 (al 30.5.2018) Tutori formati 2013-2014 Domande set. – dic. 2017 Domande gen. – mag. 2018 5

1. Territorio 1.1 Minori soli e tutori volontari Aspiranti Tutori volontari in Emilia-Romagna in formazione per ambito provinciale Ambiti provinciali set.- dic. 2017 gen. -mag. 2018 totale v.a. % Piacenza*** 6 1 7 2,6 Parma* 11 23 34 12,5 Reggio Emilia** 12 13 4,8 Modena* 15 5 20 7,4 Bologna* 82 35 117 43,2 Ferrara* 29 8 37 13,7 Ravenna* 17 6,3 Forlì-Cesena*** 4 10 3,7 Rimini** 16 5,9 Totale 181 90 271 100,0 6 * concluso il primo corso di formazione; **in svolgimento; ***in programmazione

1. Territorio 1.1 Minori soli e tutori volontari Caratteristiche principali aspiranti Tutori volontari in Emilia-Romagna GENERE: prevalenza delle aspiranti Tutrici (femmine al 73,0%; maschi al 27,0%) ETA’: 43,0% del totale entro i 45 anni e 49,4% da 46 a 65 anni; si segnala in particolare quasi il 15,0% di aspiranti dai 25 ai 35 anni d’età. TITOLI DI STUDIO: 62,7% dei candidati è in possesso di laurea; oltre il 92,0% conosce almeno una lingua straniera. CURRICULA VITAE: nel 53,0% delle domande indicato il possesso di particolari capacità personali e professionali utili allo svolgimento della funzione di tutore volontario conseguite attraverso formazioni specifiche. Il 90,6% ha dichiarato di aver svolto esperienze di assistenza e di accompagnamento dei minori stranieri all’interno di associazioni di volontariato o culturali, agenzie educative (scuole e centri di aggregazione giovanile), ambiti professionali qualificati (professioni forensi, socio-sanitarie, psicologiche). 7

2. Saperi professionali La promozione delle competenze professionali Congresso nazionale del Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia (Cismai); Bologna 10.02.2017 Operatori sociali e sanitari (Assistenti Sociali, Educatori, Psicologi, Medici) Seminario “Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete” Ordine degli psicologi, Associazione Agevolando; Bologna 20.1.2017 Incontri con la Fondazione Forense “Le nuove formazioni familiari: matrimoni, unioni civili e convivenze”; Bologna, 06.03.2017 “Allontanamenti dei minori dalle famiglie di origine”; Bologna, 21.11.2017 Avvocati, Esperti giuridici “Famiglie Fragili: fra Welfare e Giurisdizione” Seminari dell’associazione Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni (CamMiNo); Modena, 21.04.2017 – Bologna, 3.7.2017 Corso di formazione per esperti giuridici; concluso luglio 2017 Avvocati, Esperti giuridici, Operatori sociali e sanitari 8

3. Contesti educanti L’educazione alle nuove tecnologie I laboratori «A scuola coi media» di CORECOM Minori Il protocollo con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) sull’uso consapevole delle nuove tecnologie Insegnanti Iniziative ed incontri vari Operatori sociali e sanitari, minori, formatori, rappresentanti politici L’ascolto delle persone minori di età Un ascolto competente e rispettoso per le persone di minore età in specifico: - vittime di violenza intrafamiliare; - collocati fuori dalle famiglie di origine; Psicologi, Operatori sociali e sanitari 9

4. Fragilità sociali ed eventi sentinella 4.1 Le segnalazioni L’attività di presa in carico e gestione delle segnalazioni è articolata in tre fasi finalizzate a: conoscere, analizzare e valutare le situazioni; attivare gli interventi ritenuti opportuni ed appropriati. Tali fasi sono: Ricezione La richiesta, anche successiva ad un eventuale contatto telefonico, viene trasmessa per iscritto, corredata della documentazione necessaria ad inquadrare la situazione e con la spiegazione sintetica dei motivi per i quali si chiede l’intervento della Garante. Istruttoria Ricevuta la segnalazione, viene aperto un fascicolo e vengono disposti gli accertamenti ritenuti necessari. Vengono chieste, per iscritto, informazioni e notizie ai soggetti istituzionalmente competenti; possono essere ascoltati l’autore della segnalazione e/o i soggetti menzionati nella stessa oppure può essere fissato un incontro con gli enti e/o le istituzioni interessati o con le parti coinvolte. Da marzo a dicembre 2017 sono stati effettuati 23 incontri con i segnalanti, con gli operatori sociosanitari, con professionisti del mondo della scuola e delle associazioni presenti sul territorio (7 con i segnalanti e 16 con i soggetti istituzionali competenti). Esito A conclusione dell’attività istruttoria vengono assunte, motivandole, le seguenti decisioni: pareri, inviti/richieste, raccomandazioni. Può essere, altresì, valutata la necessità di continuare a monitorare la situazione. Al termine del percorso viene data comunicazione al segnalante. 10

Tipologia dei segnalanti Dislocazione territoriale 4. Fragilità sociali ed eventi sentinella 4.1 Le segnalazioni Tipologia dei segnalanti v.a. % Genitore 61 41,5 Servizi socio-sanitari 15 10,2 Cittadino 14 9,5 Parente 13 8,8 Avvocato 7 4,8 Altro garante 6 4,1 d'ufficio Scuola 5 3,4 Privato sociale 4 2,7 Volontario 3 2,0 AG/FFOO Detenuto 2 1,4 Tutore Minorenne Altro TOTALE* 147 100,0 Dislocazione territoriale v.a. % Piacenza 6 4,1 Parma 11 7,5 Reggio Emilia 17 11,6 Modena Bologna 57 38,8 Ferrara 13 8,8 Ravenna 2 1,4 Forlì-Cesena 7 4,8 Rimini fuori regione 16 10,9 TOTALE* 147 100,0 11 *Ai 147 fascicoli aperti nel 2017 vanno aggiunti 14 segnalazioni relative al 2016 per i quali si è proseguito nell’iter di istruttoria e attivazione di interventi, portando così a n. 161 le situazioni complessivamente trattate nell’arco dell’anno 2017.

Problematica segnalata Classi d’età e genere dei minori 4. Fragilità sociali ed eventi sentinella 4.1 Le segnalazioni Problematica segnalata v.a. % Socio-Assistenziale/rapporto con Servizi sociali territoriali 77 52,4 Scolastica /diritto allo studio 22 15,0 Familiare/rapporti intrafamigliari 16 10,9 Sanitaria 12 8,2 Rapporti con autorità giudiziaria 8 5,4 Media e web 6 4,1 Violenze e abusi 3 2,0 Ludico/sportiva TOTALE* 147 100,0 Classi d’età e genere dei minori classi d'età m F totale % di cui con fratelli/sorelle in carico nel fascicolo   v.a. % nella classe d’età da 0 a 3 anni 9 8 17 16,3 11 64,7 da 4 a 6 anni 12 6 18 17,3 14 77,8 da 7 a 11 anni 15 27 26,0 16 59,3 da 12 a 14 anni 10 19 18,3 47,4 da 15 a 17 anni 7 41,2 18 anni e oltre 5,8 2 33,3 TOTALI 60 44 104 100,0 59 56,7 12 *Ai 147 fascicoli aperti nel 2017 vanno aggiunti 14 segnalazioni relative al 2016 per i quali si è proseguito nell’iter di istruttoria e attivazione di interventi, portando così a n. 161 le situazioni complessivamente trattate nell’arco dell’anno 2017.

Principali fattori di povertà: 4. Fragilità sociali ed eventi sentinella Focus: le povertà infantili Principali fattori di povertà: Numerosità del nucleo Monogenitorialità Istruzione dei genitori Cittadinanza straniera Genitori in giovane età 13

4. Fragilità sociali ed eventi sentinella Focus: le povertà infantili 14 (*) Nelle regioni contrassegnate con il colore grigio il dato rilevato non era significativo a motivo della scarsa numerosità campionaria

4. Fragilità sociali ed eventi sentinella Focus: le povertà infantili Quanto influisce la povertà della famiglia Percentuale di alunni che non raggiungono le competenze minime Fonte: Illuminiamo il futuro 2030, Save the children, 2015 Geografia della povertà educativa Percentuale di adolescenti che non raggiungono le competenze minime in matematica e lettura Fonte: Illuminiamo il futuro 2030, Save the children, 2015 15

5. Collaborazioni Collaborazioni istituzionali Rappresentanti dell’Assemblea Legislativa: Presidente, consigliere delegato in Ufficio di Presidenza, Presidenti di Commissioni di riferimento e singoli consiglieri su temi specifici di loro interesse e/o di rilievo per i loro territori di riferimenti; Rappresentanti della Giunta: Vicepresidente, Assessori di riferimento fra cui: scuola e istruzione, politiche giovanili, sanità; Dirigenti e funzionari, con particolare riguardo ai componenti di Servizi e gruppi e tavoli di lavoro della Direzione generale cura della persona, salute e welfare, in riferimento a diversi temi: contrasto al maltrattamento e abuso, adozioni, comunità residenziali, prevenzione degli allontanamenti, minori stranieri non accompagnati, educazione ai nuovi media; Rappresentanti delle principali associazioni che operano nell’ambito della promozione e della tutela dei diritti dell’infanzia e degli adolescenti; Autorità Giudiziarie; Rappresentanti di Enti locali e servizi scolastici e sanitari, Centro Giustizia Minorile, in merito a temi specifici di governance dei servizi dedicati alla tutela e alla promozione; La Garante ha inoltre partecipato a: Udienze conoscitive in Commissioni consiliari regionali e comunali; Conferenze di Garanzia e gruppi di lavoro attivati dell’Autorità garante nazionale. 16

Azioni prioritarie anno 2018 Prosecuzione e completamento della formazione dei Tutori volontari e monitoraggio dell’implementazione della legge 47/2017; Collaborazione progettuale con gli Ordini professionali (Assistenti Sociali, Psicologi, Avvocati, Medici) e con l’Autorità Giudiziaria sul tema dell’ascolto delle persone di minore età; Avvio della Consulta delle ragazze e dei ragazzi della Garante regionale; Osservatori sulle povertà infantili; Sostegno ai minori d’età vittime di violenze con proposte e contributi sia nell’area giuridica che nell’area del diritto alla salute; Focus sui minori allontanati dalle famiglie d’origine e sulle diverse forme di accoglienza, in specifico, sulle strutture comunitarie. 17