11 marzo 2009 – Sala Convegni Confindustria Padova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
Advertisements

* Proiezione dati al 30 giugno 2003 (preliminari al 7 luglio 2003) Attività di donazione 30 Giugno 2003 (dati preliminari al 7 luglio 2003)
LE MALATTIE PROFESSIONALI
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
2008 Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nell’industria chimica Spese in sicurezza, salute e ambiente della chimica.
1 Gli aiuti di Stato nell’UE e in Italia. 2 L’andamento nell’UE.
Rapporto regionale INAIL 2009 Venezia 12 novembre 2010.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Storia del Driver Improvement (interventi educativi, riabilitativi e terapeutici) Per aumentare la sicurezza stradale non è sufficiente aumentare il numero.
Rapporto Annuale Regionale 2007 DIREZIONE REGIONALE INAIL PER L’EMILIA ROMAGNA Bologna, 16 dicembre 2008 Emilia Romagna.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
The exploitation of BRIC in tour project in the South of Italy Imprese Turistiche in rete per affrontare i mercati BRIC Giacomo Danese 9tour – Incoming.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Convegno “Sicurezza in ascensore”
La rivoluzione industriale
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
La tua fedele compagna di viaggio
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Studio scientifico della popolazione
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
BANDO ISI 2016 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
5 ANNI CHE HANNO CAMBIATO L’ITALIA
Presidente AssoAscensori
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
Alternanza scuola/lavoro
3 maggio 2017 – Centro Conferenze Camera di Commercio di Padova
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso di Laurea Magistrale in
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
STATISTICHE ASSOASCENSORI
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Corso di formazione on-line
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
5 ANNI CHE HANNO CAMBIATO L’ITALIA
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
Il preposto.
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Il lavoro nero o irregolare o sommerso
L'istituto Tecnico Commerciale
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Aggiornamento per Addetto all’utilizzo del Carrello Elevatore
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
E PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Dispositivi di protezione individuale
Transcript della presentazione:

11 marzo 2009 – Sala Convegni Confindustria Padova I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione vigente, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico. 11 marzo 2009 – Sala Convegni Confindustria Padova

Andamento infortunistico in Italia. Il numero delle vittime sul lavoro aggiornato al 31/10/2008 è 1.207. Il numero degli infortuni denunciati è 912.410 (87% maschi). Il numero degli infortuni con invalidità permanente è 7.761. Il numero degli infortuni con invalidità grave è 208.588. Il numero degli infortuni con invalidità molto grave è 27.466. La ripartizione per settore degli infortuni: 825.981 industria e servizi, 57.206 agricoltura, 29.223 dipendenti dello Stato e varie. Oltre il 60% degli infortuni sono concentrati nel Nord industrializzato. Tra le vittime 1 su 6 (16,5%) sono immigrati. Come in passato, si muore più a Nord. In testa la Lombardia. I settori più rischiosi sono quelli dell’industria pesante, delle costruzioni e dei trasporti. L’ufficio internazionale del lavoro, che monitorizza le condizioni di lavoro, ha steso una classifica: medaglia d’oro al primo posto Svezia, al secondo la Finlandia, seguite da Danimarca, Olanda, Belgio, Francia. Al nono posto la Germania, al tredicesimo la Spagna, al ventesimo l’Italia. Chiudono la classifica dei 90 Stati monitorati: Sierra Leone e Nepal. I dispositivi di protezione individuale (DPI).

Le malattie professionali in Italia. Il numero delle malattie professionali: 28.500, in aumento di anno in anno. Malattie non tabellate: nell’ultimo anno + 84%, nel 2007 erano + 75%. Al primo posto si confermano ipoacusia e sordità. In aumento, nell’ultimo quinquennio patologie che hanno visto raddoppiare - se non triplicare - il numero dei casi denunciati: tendinite, affezione dei dischi intervertebrali, artrosi e sindrome del tunnel carpale. Numero problemi insorti dopo la pensione: tanti. Costo annuo per la comunità Euro 25 Mld. I dispositivi di protezione individuale (DPI).

Cultura della sicurezza: gli utilizzatori. Cosa si è fatto per informare la popolazione sui rischi presenti in tutte le attività lavorative, domestiche comprese? I dispositivi di protezione individuale (DPI).

Cultura della sicurezza: i controllori. Chi è addetto ai controlli, ha la competenza necessaria per poter operare? Ha a disposizione i mezzi per poterlo fare? Se si dovessero controllare tutte le aziende italiane con il personale ispettivo di verifica attuale, ognuna riceverebbe un controllo ogni 23 anni (fonte: rapporto presentato al Presidente Napolitano nel febbraio 2008 da AMNIL). I dispositivi di protezione individuale (DPI).

Cultura della sicurezza: gli operatori. Chi vende DPI ha cultura sufficiente per poter operare? Licenza di uccidere compresa? Quanti consulenti o tecnici che si vendono per esperti del settore della sicurezza e che spesso hanno seguito sono presenti sul mercato dei prodotti antinfortunistici? Troppi. La vendita libera sul mercato dei DPI di terza categoria, dove è prevista la formazione e l’informazione, non andrebbe regolamentata? I dispositivi di protezione individuale (DPI).

GRAZIE Francesco Giberti – Presidente ASSOSIC www.assosic.it GRAZIE Francesco Giberti – Presidente ASSOSIC ASSOSIC-Associazione Italiana Fabbricanti Commercianti Prodotti Antinfortunistici www.assosic.it I dispositivi di protezione individuale (DPI).