Corpo, media, politica Patrizia Calefato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rappresentazioni della morte Anno Accademico 2005/2006 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia,
Advertisements

IL MOVIMENTO PER I DIRITTI CIVILI NEGLI U.S.A.
MIGRAZIONI ARTE E IMMAGINE ITALIANO LETTERATURA
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Responsabile: Prof. Massimo Pendenza.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
LOTTA ALLA SEGREGAZIONE RAZZIALE
Il ventennio fascista As IC Via T. Mommsen Sara Giordano.
Il corpo nella comunicazione politica
Comunicare come e perché
Civiltà e religioni.
Moda durante la rivoluzione francese
Milano – Stati Generali delle Donne 2015 – Pechino 20 anni dopo
Nascono gli Stati Uniti d'America
sociologia dei processi culturali
Gli anni del benessere e della protesta
RINASCIMENTO.
Storia Medievale A Enrica Salvatori.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Rodolfo Valentino: il corpo e la moda
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Antonio Romano Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'Editoria Multimediale (MAVTO, ed. 2017) Dipartimento di.
CONGRESSO NAZIONALE SIF settembre 2015
Comunicare come e perché
L'età dei Lumi e delle riforme
La Francia e la monarchia assoluta
Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica
3. Il corpo nella comunicazione politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Barocco Ana Knežević.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
L’immagine della famiglia nella comunicazione Patrizia Calefato Università degli studi di Bari Aldo Moro.
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
P Bari, 10 Maggio 2013 Dipartimento di Chimica
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Sociologia generale Lezione 9
Imperialismo, industria e commercio ( )
L’ascesa dell’occidente
Il corpo (parte I) È possibile utilizzare questo modello come file di partenza per creare un album di foto.
L’alto medioevo in europa
La Francia e l'età dei lumi
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Claire Underwood & co. Il Power Dressing.
La rivoluzione francese
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
Comunicazione politica
"Stereotipi e traduzioni culturali: linguaggio, corpi, immaginario"
PROGETTO ORIENTAMENTO
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
La permanenza sul territorio: forme di accoglienza e trattenimento
Lusso contemporaneo Patrizia Calefato
IL CORPO NELLA CULTURA E NELLA COMUNICAZIONE: genealogie
Il linguaggio dell'uniforme
Corpo politico.
La Francia prepara la rivoluzione
Stato liberale e disuguaglianza
Figurine Un modello per consentire agli studenti di completare figurine digitali su persone o luoghi famosi in riferimento a un determinato argomento.
Guernica L’ arte e la guerra civile spagnola
in un paese in transizione
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
La rivoluzione francese
COMUNICAZIONE NON VERBALE
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Transcript della presentazione:

Corpo, media, politica Patrizia Calefato Università degli studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Politiche patrizia.calefato@uniba.it

Corpo biologico e corpo semiotico Aspetti non verbali Segni non intenzionali (es. rossore) Postura Gestualità Abito e corpo rivestito “Faccia” (Goffman) Segni “naturali” del corpo (cicatrici, rughe, abbronzatura, ecc.) La voce come “grana” (Barthes), cioè corpo del linguaggio

Duplice condizione del corpo Resistenza, durezza, non-intenzionalità, limite della e alla comunicazione, residuo del segno: il corpo cade, si ammala, muore, arrossisce, ecc. Corpo come segno: prodotto e allo stesso tempo generatore di discorso sociale

Corpo grottesco Analisi di M. Bachtin del carnevale e feste popolari tra Medioevo e Rinascimento Rabelais: Gargantua e Pantagruel (XVI secolo) Esaltazione delle parti “basse” del corpo Corpo che produce altri corpi Naso, bocca, genitali, protuberanze Inversione alto/basso nelle gerarchie politiche e sociali Bosch, Brueghel, arte popolare

I due corpi del re Titolo di un saggio di E. Kantorowitz (1957), “studio di teologia politica medievale” Alle origini degli stati nazionali europei (sec. XVI) e del concetto di sovranità politica Il re ha un corpo naturale, biologico e un corpo simbolico immortale

Il corpo mediale del leader Saggio di F. Boni  I media, attraverso l’esposizione ravvicinata del corpo dei rappresentanti del potere, li hanno desacralizzati Incidenti del corpo: la caduta che fa ridere Limiti grotteschi del corpo

Il corpo che soffre. La “kennedy”

Morte Bob Kennedy, L.A. 1968 Aldo Moro, Roma 1978

Simboli: il tailleur rosa di Jackie Kennedy

Il corpo come protesta: Atene 2012

Il rivoltoso sconosciuto di Piazza Tienanmen (1989)

Baton Rouge 2016

Jan Palach, Praga 1968

Tommy Smith e John Carlos, Città del Messico 1968

Olympia (Leni Riefenstahl 1938)

La folla: flash mob

Amina Tyler

Femen

Pussy Riot

Radicali italiani

Kamikaze II guerra mondiale Dubrovka, Mosca 2002

Moda e Rivoluzione

Stile impero

Vittorianesimo

Elisabetta I: Astrea

Elisabetta II

Maria Antonietta

Dignity: Martin Luther King

Cinema, moda e politica: Grace Kelly

Diana, principessa postmoderna

First ladies: Jackie Kennedy

Michelle Obama

Claire Underwood

La giacca di Merkel

Capelli bianchi

Camicia bianca

Corpo e politica nell’epoca del selfie: Orlando settembre 2016