RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Criteri per la valorizzazione del merito ex art.1, comma 129, L. 107/2015 Rete Valutazione in progress Emilia-Romagna Stefania Giovanetti.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
IISS N. Moccia Nardò Dal Rav al Pdm Incontro di coordinamento 7 aprile 2016 F.S. Area 1 Prof.ssa Vita Mazzotta.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
BERTIN DI GREGORIO DI GREGORIO FS PROIETTO ROCCIA SOLAGGIO ROLLE Funzione Gestionale STAFF DEL DS: DS GRECO FS CHIARLE FS GARBOLINO VERGANO Funzione Gestionale.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Formazione docenti neoassunti a.s
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Seminario Miglioramento delle scuole dell’Emilia Romagna:
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
Piano Formazione insegnanti
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
...innovare e consolidare...
...innovare e consolidare...
Riferimenti normativi e ministeriali
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Programmazione triennale
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
LA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
CONFERENZA DEI SERVIZI
Scuola primaria e secondaria
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il piano per la formazione docenti in breve
I.C. San Biagio Platani a.s
Il Piano per la formazione docenti
Docente: VERDOSSI ADELE
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
I.C. “ANTONIO UGO”.
Sintesi finale delle azioni
DS Vertice Strategico Tecnostruttura DSGA LINEA INTERMEDIA
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nell’alternanza scuola- lavoro
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Alternanza Scuola Lavoro
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Restituzione esiti prove invalsi
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08
Transcript della presentazione:

RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS REPORT SULL’APPLICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE nelle scuole dell’Emilia Romagna RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS EMILIA ROMAGNA Giovanni Fasan – Venusia Vita Rocca di Vignola, 24 novembre 2016

Connotazione sistemica Valutazione docenti  Esiti L’OBIETTIVO Connotazione sistemica Valutazione docenti  Esiti

Confronto dirigenti e docenti Comitati di valutazione LO SVILUPPO DELL’IDEA Seminari formativi Confronto dirigenti e docenti Comitati di valutazione

ART 15 – CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLA PREMILITA’ Il comitato, in relazione a quanto previsto dall’art 14 del presente regolamento, delibera il numero di persone o la percentuale dei docenti da premiare, nonché il punteggio minimo e/o fasce di punteggio per eventuali differenziazioni che ogni docente deve raggiungere per accedere alla premialità In caso di fasce differenziate il comitato stabilisce la percentuale, fra le fasce medesime, di accesso al bonus

I CRITERI Art 1, comma 129, Legge 107/2015 3 aree A-B-C

AREA A Qualità dell’insegnamento Contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica Successo formativo e scolastico degli studenti

STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO Qualità dell’insegnamento DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO Successo scolastico degli allievi Incremento del voto medio della classe (valore aggiunto) Prove oggettive nel I-II quadrimestre per classi parallele 5 punti Competenze chiave e di cittadinanza Incremento del numero di alunni che hanno conseguito una certificazione Incremento partecipanti al gruppo sportivo e/o performance sportive Valutazione tutor esterno aziendale (min. buono) Certificazioni linguistiche europee (Ket, Pet, First, Delf) EIPASS, ECDL Gruppo sportivo ASL Incremento 5 punti Mantenimento 2,5 punti

STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO 2. Contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO Partecipazione attiva alle azioni di miglioramento previste dal RAV/PdM Comprese attività di autovalutazione Raggiungimento obiettivi di sistema previsti dal PdM per l’anno di riferimento Documentazione prodotta Firme di presenza 5 punti Miglioramento esiti prove Invalsi (a livello di istituto) Punteggio prove Restituzione dati invalsi Incremento 10 punti Mantenimento 5 punti

STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO 3. Successo formativo e scolastico degli studenti DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO Produzione di materiali, libri di testo autoprodotti, prove di verifica personalizzate per alunni con BES e valorizzazione eccellenze Incremento o mantenimento del punteggio tra il I e II quadrimestre Materiale didattico prodotto Prove strutturate da somministrare nel I e II quadrimestre Incremento 2 punti (max 4) Mantenimento 1 punto

AREA B Risultati ottenuti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni Contributo all’innovazione didattica e metodologica Collaborazione alla ricerca didattica Collaborazione alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche

STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO B Risultati ottenuti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO Il risultato in relazione alle competenze Realizzazione di percorsi di potenziamento/recupero tematici, singolarmente o con altri docenti Documentazione prodotta 2 punti a percorso (max 6 punti)

STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO B 2. Contributo all’innovazione didattica e metodologica DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO Utilizza le TIC nell’insegnamento della disciplina tramite attività didattiche innovative e ne cura la diffusione a scuola Utilizzo di piattaforme digitali, blog, LIM, device, libri misti… Produzione di materiali Documentazione prodotta 1 punto per materiale utilizzato (max 4 punti) 2 punti per ogni nuova produzione (max 6 punti) Max 8 punti in totale

STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO B 3. Collaborazione alla ricerca didattica DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO E’ impegnato in ricerca metodologica e didattica in collaborazione con l’Università, in progetti internazionali, europei (es: Erasmus, CLIL, classi 2.0) Attività come relatore, tutor, coordinatore di gruppi di lavoro Attestati, lettera di incarico Fino a 2 punti per attestato (max 4 punti)

STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO B 4. Collaborazione alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO Produzione di materiali didattici e modulistica, messi a disposizione della comunità scolastica e dal Col.Docenti e/o dipartimenti disciplinari Utilizzo dei materiali da parte dei docenti Documentazione prodotta e condivisa 1 punto per documento (max 5 punti)

AREA C Responsabilità nel coordinamento organizzativo e didattico Responsabilità nella formazione personale

STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO Responsabilità nel coordinamento organizzativo e didattico DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO Ha assunto responsabilità di coordinamento organizzativo con esiti positivi (contributo efficace attraverso l’incarico svolto al raggiungimento dei traguardi previsti dal PDM) Incarico del DS a: Funzioni strumentali Collaboratori del Dirigente Coordinatore di classe Coordinatore monodisciplinare Referente sicurezza Attestati, lettera di incarico Max 4 punti per incarico

STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO 2. Responsabilità nella formazione personale DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO Docente tutor nei TFA Team per innovazione, animatore digitale, formatore in corsi per la propria scuola, rete di scole, Ente accreditato dal MIUR Incarico del DS Autorizzazione del DS se per altra scuole/reti Documentazione (es: locandina) dell’Ente accreditato Attestati, lettera di incarico Max 4 punti per incarico

I DOCENTI PREMIATI EMILIA ROMAGNA 34%

SUDDIVISIONE DEI PREMIATI MONITORAGGIO EMILIA ROMAGNA SUDDIVISIONE DEI PREMIATI DATI IN PERCENTUALE Femmine 86 Maschi 14 Età <40 2 Età compresa 40-50 42,8 Età >50 36,2 In presenza di incarico 63 In assenza di incarico 37 Dello staff del DS 90