Daniele Casagrande Argomenti di biologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

I LIPIDI.
attraverso la membrana cellulare
Comunicazione fra cellula e ambiente
Secrezione del latte La secrezione del latte avviene grazie allemissione nellalveolo mammario del lattosio (lo zucchero del latte). Lacqua segue il lattosio.
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Introduzione alla CELLULA e membrana cellulare
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
La cellula eucariotica animale
DIFFUSIONE E OSMOSI I.P.I.A. “E. Rosa” Sarnano Mc
I lipidi sono formati da acidi grassi e glicerolo
Membrana plasmatica ambiente interno ambiente esterno ambiente interno membrane intracellulari CELLULA PROCARIOTE: membrana plasmatica CELLULA EUCARIOTE:
Biologia Trasporti di membrana Vedi mappa concettuale
I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE
IN QUESTA PRESENTAZIONE VENGONO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI …
della MEMBRANA PLASMATICA
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
bio. unipd
LE BIOMOLECOLE.
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
DIFFUSIONE FACILITATA
LA CELLULA.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
attaccate in maniera covalente.
Cellule procarioti ed eucarioti
PROTEINE.
La membrana plasmatica
Il destino dei farmaci nell’organismo
LIPIDI.
LA MEMBRANA CELLULARE Trasporti_1.
TRANSITO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE.
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
7.3 I lipidi.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Sintesi delle proteine
Membrane biologiche effetto “binario”.
13/11/
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Cellule LM 1000 1000 SEM 2000 .
Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
Membrana Plasmatica.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LIPIDI C,H,O FUNZIONI CH3-(CH2)n-COOH Riserva di energia Strutturale
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
1 1.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I Lipidi.
13/11/
13/11/
E LE MODALITA’ DI TRASPOSTO ATTRAVERSO LA MEMBRANA STESSA
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La membrana plasmatica
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Transcript della presentazione:

Daniele Casagrande Argomenti di biologia

Capitolo 3 Il metabolismo Lezione 14 La membrana cellulare: un mezzo di comunicazione

La cellula è delimitata da una superficie che separa l'ambiente interno della cellula (intracellulare) da quello esterno (extracellulare). Ambiente extracellulare Cellula (globulo rosso) Cellula (globulo bianco)

Nella cellula esiste una struttura organizzata che prende il nome di membrana cellulare formata da due strati di molecole. Strato esterno Strato interno La membrana non è solo un’interfaccia. La membrana cellulare è facilmente osservabile con il microscopio elettronico.

I componenti principali della membrana cellulare sono i fosfolipidi e le proteine, cui possono essere associate molecole di glucidi. Fosfolipide Doppio strato lipidico Proteina transmembranale Proteina Proteina periferica Glucidi Faccia esterna Faccia interna

la testa idrofila solubile in acqua I fosfolipidi hanno: la testa idrofila solubile in acqua e la coda idrofoba insolubile in acqua. Testa idrofila Gruppo fosfato Coda idrofoba Acido grasso L’acido grasso a destra è insaturo. Il punto in cui l’acido è piegato indica un doppio legame.

La membrana cellulare è una membrana semipermeabile. Proteine di membrana Proteine transmembranali

La membrana cellulare seleziona il tipo e la quantità di molecole che possono passare dall'esterno all'interno del citoplasma e viceversa, ha cioè permeabilità selettiva. Entrano le sostanze utili Escono le sostanze di rifiuto Il meccanismo di trasporto verrà descritto più dettagliatamente nella lezione 15.

La diffusione è il passaggio di una sostanza da un ambiente ove essa è abbondante a uno ove ve ne sia poca o non ve ne sia affatto. Attraverso la membrana avviene la diffusione di molecole indispensabili per la cellula come l’acqua e l’ossigeno.

Colloca nel disegno i termini seguenti: Ragioniamo insieme Colloca nel disegno i termini seguenti: 1. glucidi - 2. doppio strato fosfolipidico - 3. fosfolipide - 4. testa idrofila 5. coda idrofoba - 6. proteina - 7. proteina transmembranale. 1 2 3 5 4 7 6 10