La Scuola incontra La Ricerca Liceo Scientifico E. Fermi di Aversa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NoToPharm SOCI FONDATORI: PROGETTO:
Advertisements

Rapporto Finale ELAB. N. 1 CITTÀ DI TORRE DEL GRECO
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 20 ore Martedi', 11:30-13:00,
I DIRITTI DEI BAMBINI 20 NOVEMBRE 2013
IL DNA
Progetto Campus Campania Corso di Laurea in Biologia Generale ed Applicata Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Università degli Studi di Napoli Federico II Regione.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
AL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019
Comitato Organizzatore P i a n o L a u r e e S c i e n t i f i c h e
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
Associazione culturale filosofica «Stregati da Sofia»
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
“Medicina di Laboratorio”
ISTITUTO COMPRENSIVO BRUSASCO –
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
Associazione Italiana Parchi Culturali
Premio Artistico Letterario “ Don Peppe Diana “ XIII edizione – 2016
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
La Scuola incontra La Ricerca
... start your dream... Giovedi 6 Aprile 2017, ore 15:00
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
PROGRAMMA Progetto «Amico Aspromonte»
La Scuola incontra La Ricerca
COMMISSARIO REGIONALE
Prevenzione e Promozione della Salute
FUNZIONE DELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI
AREA TECH COROGLIO AREA TECH COROGLIO è un CONSORZIO
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
Università della Basilicata, Lievito a misura di vino
La vaccinAZIONE: quanto la salute dell’uomo ha beneficiato, e beneficerà, dell’AZIONE dei vaccini 28 Settembre 2017 ore 9.30 – Istituto di Biochimica.
14/09/2018 ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO LICEO SCIENTIFICO “A. LOCATELLI” Bergamo Scienza 2012 Bergamo scienza
Publish or Perish Sala Vasari La falsificazione del dato scientifico
La Scuola incontra La Ricerca
La Scuola incontra La Ricerca
PARLIAMO CON IL MONDO Relazione finale del progetto di lingua francese
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
Alternanza scuola-lavoro Progetto 2016/2017
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
La Scuola Incontra La Ricerca
Cittadinanza digitale consapevole
Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate
Tesi sperimentale: Sintesi di molecole biologicamente attive
Liceo Artistico Statale “San Leucio” – A.S
Anna Laura Segre Donne e scienza
Liceo Artistico Statale d’Arte “San Leucio” – A.S
LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO.
La Scuola incontra la Ricerca
CONSIGLIO DIRETTIVO SEGRETERIA CONSULENTI
Sig.ra Rosalba Stellacci
IL MICROBIOTA COME BERSAGLIO TERAPEUTICO
La Scuola Incontra La Ricerca
La Scuola Incontra La Ricerca
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
CONSIGLIO DIRETTIVO SEGRETERIA CONSULENTI
Mercoledì 17 Aprile INTERFERONE ED EVASIONE DELLA RISPOSTA INTERFERONICA Michela Manai Clarissa Zanotti Emilia Volpe Carola Costantini. Martina Schito.
ASST Laghi Sette dei Polo universitario.
Centro _____________ Organigramma della Sicurezza
Liceo st. carlo lorenzini pescia
Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
BULLISMO & CYBERBULLISMO
PROVINCIA DI COSENZA SPORTELLO AL SERVIZIO DEI SUAP
ESAMI STATO a. s
IRCCS GIANNINA GASLINI Responsabili Scientifici
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI PRATO
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”
Vivere ancora 16 febbraio 2009 ore Aula A
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Transcript della presentazione:

La Scuola incontra La Ricerca Liceo Scientifico E. Fermi di Aversa CNR Istituto di Biochimica delle Proteine (IBP) Area di Ricerca Napoli 1 Via Pietro Castellino , 111 Napoli La Scuola incontra La Ricerca 20 febbraio 2018 Liceo Scientifico E. Fermi di Aversa Saluti Dott.ssa Daniela Corda - Direttore IBP Malattie infettive e vaccini Dr.ssa Diana Boraschi Nuovi meccanismi di controllo della duplicazione cellulare e possibili applicazioni antitumorali Dr Antonino Colanzi Energia e frutta Dr. Manuel Marzullo ------------------------------- Alla scoperta del piccolo mondo Dr.ssa Bernadette Lombardi La tecnologia e le applicazioni del DNA ricombinante Dr.sse Stefania Serpico, Michela Napolitano La Celiachia: patogenesi e terapia Dr.sse Stefania Picascia, Serena Vitale Organizzatori: Dr.ssa Carmen Gianfrani Dr Giuseppe Ruggiero Sig Fabio Concilio Supporto tecnico: Sig.ra Liliana Parlato Sig.ra Anna Sollo Sig Ivan Solombrino Sig Aniello Maiello Accompagnatori: Prof.ssa Dina Mascolo Prof.ssa Rossella Tabarro Prof.ssa Maria Carla Ferrari