Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sostanze legali e illegali
Advertisements

Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
Il gioco dazzardo patologico tra gli utenti dei Servizi per le Tossicodipendenze: polidipendenze e comorbilità Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.
IL GAMBLING NEL CONTESTO GIOVANILE TOSCANO: I RISULTATI DI UNO SCREENING E LE SUE IMPLICAZIONI CON ALTRI FATTORI Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.
Dr. E. Battista Regione Umbria U.D.T. PREVENZIONE ASL N.2 – Dipartimento di Prevenzione-UOC- ISP- VideoDope Project INFORMAZIONI SULLE DROGHE ATTRAVERSO.
Consumi e stili di vita: l’alcol e le altre
Consumi e stili di vita: il tabacco
CONSUMI E STILI DI VITA:
“Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali”
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio di Epidemiologia AREA DI EPIDEMIOLOGIA SOCIALE XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Droga e Alcol a Milano 25 febbraio CANNABINOIDI – TASSI STANDARDIZZATI.
Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Comportamenti alla guida. I fattori di.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
VALUTAZIONE DELL’IDONEITA’ A MANSIONI LAVORATIVE A RISCHIO IN BASE ALLA n.99/cu DEL 30 OTTOBRE 2007 (G.U. 15 Novembre 2007 n.266) A.Talarico, R.M.Gaudio,
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
l’abusivismo nel settore della panificazione|ottobre 2016
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Doping e dipendenze Salute e benessere.
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Piano di Zona Insediamento dei Tavoli tematici e
Direttore Pronto Soccorso
Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza
ALCOL: definizione dell’OMS
Le droghe L'alcol Dott Cristian Garbin psicologo – psicoterapeuta W5.
Torino 09 ottobre 2017.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d’abuso e
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Virtuosi ed indisciplinati alla guida tra i giovani toscani:
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Sapienza Università di Roma
Fabio Voller, Cristina Orsini
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
Consumi e stili di vita:
Studio EDIT Gli altri stili di vita
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza
LIONS CLUB ASTI.
Distribuzione per stato di occupazione
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Dipartimento delle Dipendenze
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Questionario dipendenze comportamentali
Transcript della presentazione:

Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE 4 - 6 ottobre 2006, Terrasini (Palermo) Il FENOMENO del POLICONSUMO di SOSTANZE PSICOTROPE tra i GIOVANI STUDENTI TOSCANI AUTORI: Berti A.1, Voller F.1, Cipriani F.2, Pasquini J.1, Orsini C.1, Silvestri C.1, Buiatti E.1 1Area Epidemiologia Sociale - Agenzia regionale di Sanità della Toscana 2 UF di Epidemiologia – ASL4 Prato

PER OGNI SOSTANZA E’ STATO RILEVATO: SOSTANZE INDAGATE: PER OGNI SOSTANZA E’ STATO RILEVATO: Consumo nella vita, Consumo ultimi 12 mesi, Consumo ultimi 30 giorni, Età al primo uso, Prima sostanza sperimentata, Frequenza di consumo mensile - CANNABIS - COCAINA - AMFETAMINO-DERIVATI - ALLUCINOGENI (LSD) - EROINA - ALTRE SOSTANZE

UNA SOSTANZA PSICOTROPA Prevalenza d’uso di qualsiasi sostanza illegale nella vita. Toscana, EDIT 2005 ESPAD – Italia 2005 TOTALE: 31,7% MASCHI: 35,0% FEMMINE: 28,7% Distribuzione percentuale del consumo di sostanze nella vita per genere e classe d’età. Toscana, EDIT 2005 58.000 GIOVANI TRA I 14 E I 19 ANNI, HANNO PROVATO ALMENO UNA SOSTANZA PSICOTROPA NELLA LORO VITA

Distribuzione percentuale per età di primo uso. Toscana, EDIT 2005 Distribuzione percentuale per tipo di sostanza illegale di primo uso. Toscana, EDIT 2005

SI STIMA CHE PIU’ DI 30.000 STUDENTI IN TOSCANA Prevalenza d’uso di qualsiasi sostanza illegale negli ultimi 12 mesi e negli ultimi 30 giorni. Toscana, EDIT 2005 ESPAD – Italia 2005 ANNO: 24,5% MESE: 16,0% SI STIMA CHE PIU’ DI 30.000 STUDENTI IN TOSCANA ABBIANO CONSUMATO ALMENO UNA SOSTANZA PSICOTROPA NEGLI ULIMI 30 GIORNI Distribuzione percentuale delle frequenze di consumo di Cannabis, Cocaina e Allucinogeni (ultimi 30 gg.). Toscana, EDIT 2005 CIRCA 16.500 GIOVANI TOSCANI TRA I 14 E I 19 ANNI FANNO USO DI CANNABIS ALMENO UNA VOLTA ALLA SETTIMANA

Non assuntori NA n=3.309 66,8% Monoassuntori MA n=700 14,1% Prevalenze d’uso nell’ultimo mese per modalità di assunzione e genere. Toscana, EDIT 2005 Non assuntori NA n=3.309 66,8% Monoassuntori MA n=700 14,1% Poliassuntori PA n=164 3,3% Distribuzione percentuale per età dei soggetti per tipo di consumo di sostanze illegali. Toscana, EDIT 2005

Non assuntori NA Monoassuntori MA Poliassuntori PA Distribuzioni percentuali dei soggetti per tipo di istituto, percentuale di ripetenti e per rendimento scolastico entro le modalità di consumo. Toscana, EDIT 2005 P <= 0,001

Non assuntori NA Monoassuntori MA Poliassuntori PA Distribuzioni percentuali dei soggetti per consumo di tabacco, consumo eccedentario di bevande alcoliche e uso di sostanze illegali per migliorare le prestazioni fisiche, entro le modalità di consumo. Toscana, EDIT 2005

Non assuntori NA Monoassuntori MA Poliassuntori PA Distribuzioni percentuali dei soggetti per età al primo rapporto sessuale e consumo di droghe e/o alcol nei momenti precedenti il rapporto, entro le modalità di consumo. Toscana, EDIT 2005

Non assuntori NA Monoassuntori MA Poliassuntori PA Distribuzioni percentuali dei soggetti per status socio-economico, capitale culturale e genitori divorziati o separati entro le modalità di consumo. Toscana, EDIT 2005

Rapporto di associazioni “odds ratio” tra alcune caratteristiche generali del campione dello studio EDIT e consumo di due o più sostanze illecite (modello di analisi con sesso ed età).

Conclusioni: Il consumo di sostanze illecite tra i giovani è ancora un fenomeno che riguarda in maggior parte il genere maschile, anche se si assiste ad una diminuzione delle differenze di genere, soprattutto nei modelli di consumo e nelle frequenze; con un esordio attribuito ai cannabinoidi; e nella maggior parte dei casi entri i 15 anni di età. Coloro che consumano droghe, tendono ad adottare ulteriori comportamenti a rischio per la loro salute La poliassunzione di due o più sostanze illecite risulta essere un fenomeno sempre più diffuso e dalla stima mediante modello di regressione logistica emerge che vi sono alcune caratteristiche del campione che influenzano questa modalita’ di consumo. In particolare, sono positivamente associati: IL TIPO DI ISTITUTO FREQUENTATO E L’AVER RIPETUTO ALMENO UN ANNO SCOLASTICO AVERE AVUTO RAPPORTI SESSUALI PRECOCEMENTE (<= 14 aa) CONSUMARE IN MODO ECCEDENTARIO BEVANDE ALCOLICHE AVERE AVUTO SCONTRI FISICI NELL’ULTIMO ANNO