II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
Advertisements

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Figli, Giovani e Famiglia
Programmazione verso l’Accordo di Partenariato
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Strumenti per le imprese
Direttiva Derivazioni
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Il DEF e le previsioni degli effetti
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
RENDICONTO DELLA GESTIONE
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
#ilbilanciodeiSaronnesi
MINISTERO DELL’AMBIENTE
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE SEGRETERIA PARTICOLARE / COMUNICAZ. ISTITUZ. ASSEMBLEA DEI SINDACI SEGRETARIATO GENERALE Affari generali.
Le parole chiave della nuova legge
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
VII edizione del Workshop
La valutazione dei servizi ecosistemici tramite
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE
Sottosviluppo & sviluppo eco-compatibile
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Lo sviluppo sostenibile: dalla teoria alla pratica Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo.
Lezioni di diritto dell’ambiente
Bilancio 2011 Consiglio Comunale
Giunta Regionale d’Abruzzo
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il PO per la competitività regionale
Posidonia oceanica Tutelata a livello internazionale:
BILANCIO DI PREVISIONE anno 2012
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
BILANCIO SEMPLIFICATO
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
Intervento del Consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Perché conviene la green economy
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia Maria Carmela Giarratano Direttore Generale - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Roma , 23 maggio 2018

Legge n. 221/2015, art. 67 Entro il 28 febbraio di ogni anno il Comitato per il Capitale Naturale predispone un rapporto sullo stato del capitale naturale del Paese, corredato di informazioni e dati ambientali espressi in unità fisiche e monetarie, seguendo le metodologie definite dalle NU e dall'UE, nonché di valutazioni ex ante ed ex post degli effetti delle politiche pubbliche sul Capitale Naturale e sui servizi ecosistemici

Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale comprende: • Una valutazione biofisica degli ecosistemi terrestri a livello ecoregionale e regionale, con aggiornamenti sullo stato di conservazione • Primi risultati di un progetto sperimentale del MATTM finalizzato ad un sistema di contabilità ambientale per le Aree Marine Protette; • Una valutazione su scala nazionale e eco-regionale di alcuni elementi di pressione quali il consumo di suolo, la frammentazione degli ecosistemi naturali e semi-naturali, incendi e siccità;

Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale comprende: • una prima applicazione dei sistemi di contabilità economico- ambientale di alcuni servizi ecosistemici come l’impollinazione agricola, i servizi ricreativi e la purificazione delle acque; • una valutazione economica della qualità degli habitat e della mitigazione dell’erosione del suolo; • una sperimentazione di mappatura e valutazione dei servizi ecosistemici culturali-ricreativi nei Parchi Nazionali italiani (primi dati)

Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale nell’ambito della Valutazione degli effetti delle politiche pubbliche sul Capitale Naturale, sono esaminati: • le spese per la protezione ambientale • le imposte ambientali • le principali novità normative per la valutazione degli effetti delle politiche pubbliche sul CN (indicatori BES, nuovo regolamento sulla AIR e VIR, ecc.)

Si evidenzia che: - Spese per la protezione ambientale: dall’ultimo Eco-rendiconto realizzato (2017) si evince che le risorse destinate dallo Stato alla spesa primaria per la protezione dell’ambiente e per l’uso e la gestione delle risorse naturali ammontano nel 2016 a circa 4,8 MLD Euro, pari allo 0,6% della spesa primaria complessiva del bilancio dello Stato.

Legge 163/2016 di riforma del Bilancio dello Stato: indicatori BES nel DEF La Legge di riforma ha previsto un apposito allegato al Documento di Economia e Finanze (DEF) nel quale vanno riportati gli andamenti degli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES) DEF 2017: in via sperimentale, un primo gruppo di 4 indicatori BES nel processo di bilancio (Ambiente: emissioni di CO2 e di altri gas clima alteranti) DEF 2018: sono considerati 12 indicatori (Ambiente: si aggiunge Abusivismo edilizio)

Alcune Raccomandazioni inserite nel Rapporto: Integrare il CN nelle valutazioni e nel monitoraggio Es. • Integrare gli impatti fisici ed economici sul CN e sui SE nell’ambito delle procedure di monitoraggio e valutazione degli investimenti e delle politiche pubbliche.; • Rafforzare fra gli indicatori del BES da inserire nel DEF indicatori relativi al CN, e alle sue interazioni con il capitale culturale, e ai SE. Integrare il CN nelle Politiche Economiche Es. • riordinare il sistema fiscale, chi inquina paga, accelerare l’attuazione degli interventi relativi al CN nell’ambito della politica di coesione 2014-2020, ecc..

Alcune Raccomandazioni inserite nel Rapporto: Integrare il CN nella Pianificazione Territoriale Es. • Proseguire l’impegno per una legge nazionale con l’obiettivo di azzerare la crescita del consumo di suolo • promozione di interventi per la riqualificazione ambientale, la riduzione del consumo di suolo e la frammentazione degli ecosistemi • Proseguire nel consolidamento del sistema delle aree protette, anche attraverso lo sviluppo delle connessioni attraverso i sistemi di reti ecologiche e di infrastrutture verdi

Il Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale è scaricabile dal sito del Ministero dell’Ambiente http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/sviluppo_sostenibile/II_Rapporto_Stato_CN_2018_3.pdf

Grazie per l’attenzione Direttore Generale Maria Carmela Giarratano Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare http://www.minambiente.it/