Il debito pubblico ai tempi dell’ €

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
La contabilità nazionale
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
Crisi del debito nella zona euro.
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
La produzione aggregata
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
SISTEMA MISTO privato e pubblico
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Capitolo XX. Regimi di cambio.
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
La Banca Centrale Europea (BCE)
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
La contabilità nazionale
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
L’approccio all’analisi di settore
Il credito Classe II ITC.
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Servizio Stabilità Finanziaria
Macroeconomia PIL cenni.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
FORME DI RICCHEZZA.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
La bilancia dei pagamenti
La contabilità nazionale
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Relazioni Internazionali
IS - LM: Politica economica restrittiva
Il debito pubblico: composizione ed emissione
L’inflazione Economia
PIL reale e PIL monetario
La BCE ed il Quantitative Easing
La Banca Centrale Europea (BCE)
Il debito pubblico: aste e spread
IS - LM: Politica economica espansiva
La domanda di moneta I: definizione
Spunti interpretativi
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
Laboratorio di geografia classe 2G
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Relazioni internazionali
Relazioni Internazionali
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Transcript della presentazione:

Il debito pubblico ai tempi dell’ € Guido Candela e Toni Iero Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane” Castel Bolognese, 30 maggio 2018

Comunità Stato Stateless State first State leader Comunità del Se l’anarchismo deve negare ideologicamente lo Stato, nell’anarchia bisogna sostituirlo in quelle funzioni generali di coordinamento della società civile che lo Stato trasformava in dominio (Berti), Stato Stateless State first State leader Comunità del di parte neutrale di parte neutrale Io Noi Side contracting Anarchia dell’Io Anarchia del Noi [Stato minimale] oppure Stato più esteso Dittatura Dittatura illuminata Dominanza di una frazione Stato interventista

Dallo stato minimale allo stato più esteso: STATO MINIMALE tutela dei diriti e dei contrati intervenire sulla distribuzione dettare un sistema di leggi e convenzioni gestire un complesso di istituzioni: beni pubblici e organizzazione pubblica I) estensione: governo della società II) estensione: governo dell’economia Gli uffici dello stato Allocation Bureau che si occupa della gestione e distribuzione delle risorse Stabilization Bureau che si occupa della stabilizzazione dell’economia Distribution bureau che si occupa della distribuzione del reddito e della ricchezza

Modalità con cui si può attuare la politica economica dello stato: interventi diretti o indiretti Intervento indiretto di chi? Obiettivo Risultato non desiderato Settore privato (mercato) Intervento diretto Con l’intervento indiretto si agisce sulle determinati delle azioni private, usando il mercato Con l’intervento diretto si vincolano le scelte private, forzando il mercato

MONETA + DEBITO = Uscite – Entrate Politiche della domanda (Stabilization Bureau): politica monetaria, politica fiscale   PIL = CONSUMO(reddito disponibile) + INVESTIMENTI(tasso interesse) + + SPESA STATO + BILANCIA del COMMERCIO Politiche del cambio (Ufficio Italiano Cambi) BILANCIA del COMMERCIO = = ESPORT£(cambio, competitività) – cambio  IMPORT$ (cambio, competitività) tasso di cambio (£ per $), a parità di competitività con la svalutazione le esportazioni aumentano, le importazioni diminuiscono ma costano di più Politiche dell’offerta (Allocation Bureau): funzionamento e salvaguardia del mercato (antitrust), politiche settoriali, beni pubblici, politica industriale e del lavoro, salvaguardia ambientale, beni di merito e beni comuni …    Bilancio dello Stato MONETA + DEBITO = Uscite – Entrate Uscite = SPESA STATO + INTERESSI sul DEBITO Entrate = IMPOSTE Saldo primario: SP = IMP – SPESA

MONETA + DEBITO = Uscite – Entrate Il trattato dell’Unione Europea Politiche della domanda: politica monetaria; politica fiscale   PIL = CONSUMO(reddito disponibile) + INVESTIMENTI(tasso interesse) + + SPESA + BILANCIA del COMMERCIO Politiche del cambio BILANCIA del COMMERCIO = = ESPORT(cambio, competitività) – cambio  IMPORT(cambio, competitività) Politiche dell’offerta: funzionamento e salvaguardia del mercato (antitrust), politiche settoriali, beni pubblici, politica industriale e del lavoro, salvaguardia ambientale, beni di merito e beni comuni …    Bilancio dello Stato MONETA + DEBITO = Uscite – Entrate

Funzione, formazione, estinzione del debito pubblico DEBITO = 0, IMPiniziali = SPESAiniziale => SP = 0 Maggior spesa => deficit del saldo primario IMPiniziali < SPESAnuova , SP < 0 , DEBITOoggi = – SP > 0 Scopo: i) trasferimento dell’onere alle generazioni future; ii) sostegno della domanda Rientra la spesa, IMPiniziali = SPESAiniziale , SP = 0 ma si pagano gli interessi sul debito DEBITO = INTERESSI sul DEBITO DEBITOdomani = DEBITOoggi + INTERESSI sul DEBITOoggi Gestione del debito: DEBITOdopodomani = DEBITOdomani + INTERESSI sul DEBITOdomani Rientro del debito: IMPnuove > IMPiniziali IMPnuove – SPESAiniziale = DEBITOdopodomani => SP = DEBITOdopodomani > 0 avanzo del saldo primario DEBITO = 0, IMPinziali = SPESAiniziale => SP = 0

Contabilità del debito DEBITO = SPESA dello STATO + INTERESSI sul DEBITO – IMPOSTE DEBITO = (SPESA dello STATO – IMPOSTE) + INTERESSI sul DEBITO DEBITO – DEBITO-1 =  SP + INTERESSI sul DEBITO-1 DEBITO =  SP + (DEBITO-1 + INTERESSI sul DEBITO-1) Gestione del debito D =  SP + (1 + r)D-1 con SP = T – G oppure D – D-1 = D =  SP + rD-1

Fissazione parità lira – euro Crisi subprime Governo Monti Fissazione parità lira – euro Crisi subprime Eurostat

Eurostat

2009 – grande recessione Fondo Monetario Internazionale – World Economic Outlook, ottobre 2017 Fondo Monetario Internazionale – World Economic Outlook, ottobre 2017

Fondo Monetario Internazionale – World Economic Outlook, ottobre 2017

Debito dello Stato: Reddito nazionale La normalizzazione del debito Il debito pubblico è ricchezza privata, una quota della ricchezza può essere tenuta in forma di debito pubblico L’ammontare di debito pubblico “sopportabile” dipende dalla dimensione paese Debito dello Stato: Reddito nazionale Una normalizzazione “erronea”: un rapporto (fondo:flusso), ma è il riferimento UE Q = D:Y = (1 + r)D-1:Y – SP:Y Poiché Y = Y-1(1 + g)(1 + π)  Y-1(1 + g + π) g = tasso di crescita del reddito (sviluppo)  = tasso di crescita dei prezzi (inflazione) D:Y = [(1 + r)D-1: Y-1(1 + g + π)] – [SP:Y] D/Y è stabilizzato se r = g + π e SP = 0  Q = D:Y = D-1: Y-1 = Q-1 D/Y diminuisce se r < g +  o SP > 0  Q < Q-1 D/Y aumenta se r > g +  o SP < 0  Q > Q-1

Q Politica della domanda anticiclica con debito stabilizzato SP < 0 SP < 0 Q = 60% SP > 0 SP > 0 tempo

Obbligo di rientro del debito SP > 0 g,  alti r basso Q = 60% politica fiscale tempo

Eurostat

Deficit 3% del PIL (Maastricht) Fondo Monetario Internazionale – World Economic Outlook, ottobre 2017

Eurostat

Eurostat

Tasso di interesse e prezzo (corso) del Debito pubblico Mercato primario (aste) Senza cedola (Bot) D = valore nominale DA = valore in asta al tempo 0 r = (D – DA)/DA Con cedola (Btp) C = cedola DN = valore nominale scadenza in N DN,A = valore in asta al tempo 0 rN = C/ DN,A Mercato secondario (banche, borsa) DC = corso del debito r = (D – DC)/DC rN = C/ DN,C quindi DC   r  ; se DC   r  Guadagno/perdita capitale = Dvendita – Dacquisto Spread = r – rgermania? (premio per il rischio paese) Quantitative easing

Struttura per scadenza del debito pubblico : capitale: Bot + DN e interessi: rBot +  rNDN   durata media del debito (media ponderata delle scadenze) interesse medio del debito (media ponderata dei tassi all’emissione) sensibilità della spesa interessi al mutamento del tasso corrente di interesse Struttura proprietaria del debito pubblico D = Destero + Dinterno + DBice + DBdI Destero = Dnon residenti + Distituzioni finanziarie estere Dinterno = Dresidenti + Dbanche + Dassicurazioni D = Dnon residenti + Distituzioni finanziarie estere + Dresidenti + + Dbanche + Dassicurazioni + DBice + DBdI stabilità del debito

Debito pubblico italiano: ammontare e composizione per detentore Composizione percentuale a gennaio 2018 Valori in miliardi di euro a gennaio 2018 (totale 2287 miliardi) Elaborazioni su dati Banca d’Italia

Debito pubblico italiano: vita media residua Vita media residua a febbraio 2018: 7,4 anni Elaborazioni su dati Banca d’Italia

Fattorizzazione UE del debito pubblico Componenti Q = D/Y e Q-1 = D-1/Y-1 Q = Q – Q-1 Uscite = SPESE + INTERESSI + CUE con CUE = spese per contributi UE Entrate = IMPOSTE + P con P = proventi dalle privatizzazioni Q – Q-1 = + INT  SP – P + CUE – CRESCITA – INFLAZIONE + se SP < 0 cioè le spese superano le entrate (deficit) – se SP < 0 cioè le spese superano le entrate (avanzo)

Sintesi Elaborazioni su dati ISTAT e Banca d’Italia

Periodo 1979 – 2017 Elaborazioni su dati ISTAT e Banca d’Italia

La formazione di nuovo debito nel 2017 Totale entrate +799.908 Totale uscite (senza spesa per interessi) -773.958 Saldo primario +025.950 Spesa per interessi -065.641 Deficit -039.691 Debito pubblico Elaborazioni su dati ISTAT

Grazie Per la vostra attenzione e alla

APPENDICE

(%WIt – %We) + (%Prode – % ProdIt) = 0 La domanda dall’estero Cambio, Competitività internazionale  pItalia,L  cL,? = p? rispetto ai paesi UE  pItalia,€ = pUE p = costo unitario del lavoro  (1 + mark up) (salarioIt/ProdIt)  (1 + mIt) = (salarioe/Prode)  (1 + me) se mIt = me migrazione industriale salarioIt/ProdIt = salarioe/Prode   %WIt – % ProdIt = %We – %Prode con % = variazione percentuale (%WIt – %We) + (%Prode – % ProdIt) = 0 (salario/Prod)

La produttività Produttività reale per persona. 1997 = 100 Elaborazioni su dati Eurotat

Il costo del lavoro Costo orario in euro Elaborazioni su dati Eurotat