Dai Distretti verso le Reti d’Impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Advertisements

Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
AGEVOLAZIONI ED INTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLE IMPRESE PER LO SVILUPPO Direzione Generale per le Attività Territoriali Ufficio Coordinamento Sportelli.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Eurosportello del Veneto
Infrastrutture, ambiente ed energia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Area di Crisi Industriale Complessa: Un’opportunità per l’innovazione
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Assemblea dei Presidenti
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
Accreditamento delle sedi formative
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Gli aiuti di Stato cenni.
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
Formez - Centro di Formazione Studi
Innovazione e Internazionalizzazione:
Politiche di internazionalizzazione
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Il contratto di rete Avv. Gian Domenico Mosco
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
SAVE THE DATE.
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Giunta Regionale d’Abruzzo
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Il Valore delle Risorse Umane nella filiera agroalimentare Trapanese
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Il PO per la competitività regionale
Le regole nell’organizzazione
Istituto Tecnico Economico
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
Gli aiuti di Stato cenni.
Direzione centrale attività produttive
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Dettaglio domande trasmesse A cura di
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
IL CONTRATTO DI RETE 20 settembre 2017 Gian Domenico Mosco
Emendamenti implementati a seguito delle deliberazioni di Giunta e delle evidenze emerse nelle riunioni di Luglio e Settembre.
Dettaglio domande trasmesse A cura di
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Dai Distretti verso le Reti d’Impresa Recenti indirizzi e sviluppi di politica industriale Verona 21 luglio 2009 Fulvio D’Alvia e Marco Ravazzolo - Confindustria

Orientamenti emergenti I nuovi orientamenti di politica industriale interpretano:   i distretti come uno dei fattori attraverso i quali indirizzare le politiche territoriali per creare un contesto favorevole all’attività d’impresa (efficienza energetica, infrastrutture, logistica, formazione, ecc.) le “reti d’impresa” quali forme di libera aggregazione tra soggetti privati sulle quali veicolare gli interventi diretti alle imprese (incentivi, agevolazioni, semplificazioni …). L’esperienza di INDUSTRIA 2015

Alcuni elementi del cambiamento in atto Governance No a sovrastrutture burocratiche Spinta a: Aggregazione su progetti comuni mantenendo individualità Innovazione Internazionalizzazione Evidenza verso soggetti terzi: Pubblica Amministrazione Sistema bancario e assicurativo

Fase di ascolto: Aree di maggiore interesse Logistica e infrastrutture 9% Rapporto con il sistema bancario e problemi fiscali (studi di settore) 21% Export e sostegno al made in Italy 26% PIANO OPERATIVO INCONTRI Sassuolo Canavese Montebelluna Pordenone Belluno Borgomanero Prato Siracusa Acrib Monza/Brianza Lucca/Massa Roma Biella Capitale umano, formazione e diffusione della conoscenza 20% Energia, Innovazione tecnologica, Qualità 23%

Dai Distretti alle Reti d’Impresa Progetti in corso Innovazione tecnologica e efficienza energetica Piattaforme ICT dedicate Valutazione performance rating Management Lab (Luiss/Confindustria) Sperimentazione contratto di rete Sviluppo Industria 2015

Reti di imprese: novità legislative 6

Reti di imprese: novità legislative Interventi normativi in materia di reti di imprese: art. 6-bis della Manovra Economica 2009-2011 (legge n. 133/2008, di conversione del DL n. 112/2008) art. 3 del decreto incentivi (DL n. 5/2009, conv. legge n. 33/2009) art. 1 del DDL 1441-ter-B, recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonchè in materia di energia”, approvato definitivamente il 9 luglio scorso e non ancora pubblicato 7

Reti di imprese: novità legislative Il contratto di rete: è stipulato da due o più imprese per esercitare in comune una o più attività economiche allo scopo di accrescere la reciproca capacità innovativa e la competitività sul mercato è redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata e deve essere iscritto nel registro delle imprese, anche per quanto riguarda tutte le sue successive modificazioni prevede la costituzione di un fondo patrimoniale comune, disciplinato dagli articoli 2614 e 2615 del codice civile prevede la costituzione di un organo comune per l’esecuzione del programma di rete, con funzioni di rappresentanza delle imprese contraenti 8

Reti di imprese: novità legislative Il contratto di rete assume rilevanza sul piano: civilistico, in quanto rappresenta un nuovo strumento di aggregazione tra imprese delle strategie di politica industriale, poiché le reti costituiscono uno strumento per lo sviluppo della competitività delle imprese 9

Reti di imprese: novità legislative Sul piano civilistico, il contratto di rete: è disciplinato con legge statale, al fine di garantire omogeneità di applicazione su tutto il territorio nazionale rappresenta un nuovo strumento di aggregazione tra imprese, che si differenzia da quelli esistenti (consorzi, società, a.t.i., joint venture, ecc.) dal punto di vista della stabilità e della flessibilità del rapporto prevede la nascita di una organizzazione di imprese la cui governance è totalmente privata 10

Reti di imprese: novità legislative Sul piano delle politiche industriali, le reti: beneficiano delle agevolazioni amministrative, finanziarie e per la ricerca previste a favore dei distretti dalla legge finanziaria 2006 (art. 1, co. 368, lettere b, c, d, legge n. 266/2005). Tali benefici sono subordinati all’autorizzazione del Ministero dell’Economia di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico, rilasciata con decreto entro sei mesi dalla richiesta partecipano alle procedure di programmazione negoziata con le pubbliche amministrazioni, nonchè a quelle inerenti ad interventi di garanzia per l’accesso al credito, all’utilizzazione di strumenti di promozione e tutela dei prodotti italiani ed allo sviluppo del sistema imprenditoriale nei processi di internazionalizzazione e di innovazione 11