IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
Advertisements

IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Neoplasie ormono - dipendenti
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
I CODICI COLORE (TRIAGE)
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Corso di Medicina di Laboratorio
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
a cura di Maria Cristina Pirazzini
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
VARIAZIONE DEI CARATTERI
La Pressione arteriosa:
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Indicazioni e strategie
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Who should be referred for testing BRCA1/2 germline mutations?
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Marzo 2017.
Dott. Antonio verginelli
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
IL CONSULTORIO GENETICO
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Il Piano Didattico Personalizzato
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Manuale di Oncologia Medica
I master e i corsi di perfezionamento
Visite Specialistiche gratuite: Materiale informativo
Metodo DELPHI.
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Screening Oncologici: aggiornamenti
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) Rilevanza ed implementazione
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Immunodeficienze.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
Transcript della presentazione:

IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER L'INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO Il ruolo della genetica, il rapporto con la familiarità, il percorso per accedere all'analisi genetica Dr.ssa Valentina Arcangeli U.O. Oncologia Ospedale Infermi, Rimini

Carcinoma del pancreas: fattori di rischio Fumo di sigaretta Fattori dietetici ed abitudini di vita: obesità, ridotta attività fisica, alto consumo di grassi saturi, consumo di alcool Pancreatite cronica Diabete mellito FAMILIARITA’

Carcinoma pancreatico e familiarità → 10% dei casi ha uno o più familiari di primo-secondo grado affetti: casi FAMILIARI

Carcinoma pancreatico ed ereditarietà 5% dei carcinomi pancreatici sono EREDITARI: correlati a sindromi ereditarie NON NEOPLASTICHE pancreatite cronica ereditaria (gene PRSS1, RR 50-70) fibrosi cistica (RR 5,3) correlati a sindromi ereditarie NEOPLASTICHE geni BRCA 1-2, sd di Lynch, FAMM, CDKN2a, Peutz-Jeghers, FAP, p53, PALB2

Criteri di accesso alla Consulenza Genetica Oncologica (CGO) I criteri di invio comunemente usati nel sospetto di un tumore ereditario si basano sostanzialmente su: → presenza di un insieme di caratteristiche : numero di parenti affetti / rapporto di parentela tra gli affetti / età allo sviluppo dei tumori / parenti affetti da tumori bilaterali o multipli / caratteristiche istologiche delle neoplasie → che configurano una PROBABILITA’ convenzionalmente PARI O SUPERIORE AL 10% di essere in presenza di una predisposizione ereditaria per la quale è disponibile un test diagnostico. Tavolo di lavoro AIOM-SIGU 16/10/2013

CGO: obiettivi Condizioni minime per la consulenza genetica in oncologia (gruppo di lavoro SIGUONC , 3/11/2000) 1. valutare il rischio genetico individuale di tumore sulla base delle conoscenze disponibili, compresi i test genetici, quando disponibili; 2. aiutare la persona che chiede la CGO a comprendere le basi scientifiche su cui si fondano il calcolo del rischio e le misure di sorveglianza proposte e ad integrare, nel modo migliore possibile, queste informazioni nell’anamnesi personale e familiare della malattia e nelle scelte individuali; 3. programmare le eventuali misure di sorveglianza clinica e strumentale (secondo le linee guida nazionali o internazionali o programmi locali di ricerca formalizzati ed approvati).

CGO: aspetti peculiari 1. Il rapporto tra i geni e il cancro è particolarmente complessa e le basi genetiche della suscettibilità ereditaria alla malattia sono state solo in parte definite. 2. La prevenzione, discussa durante la CGO, riguarda l’individuazione di eventuali azioni mediche utili a ridurre il rischio di cancro (riduzione della morbilità e/o mortalità) in soggetti non affetti, adulti e minori. 3. Il cancro è una malattia molto frequente nel mondo occidentale ed ha importanti valenze psico-sociali.

Tavolo di lavoro AIOM-SIGU 16/10/2013 …. una valutazione formale del rischio eredo-famigliare di cancro è appropriata solo se sono disponibili → interventi di prevenzione specifici in base al livello di rischio e di dimostrata utilità per il/i tumori compresi nella storia famigliare (es. tumore del colon-retto, tumore della mammella/ovaio, tumore midollare della tiroide). → In tutti gli altri casi (es. tumore del pancreas, tumori cerebrali) vi può essere la necessità di rispondere ad una domanda sollevata dal paziente e/o dai suoi famigliari, ma raramente vi è indicazione ad avviare approfondimenti genetici

La consulenza genetica oncologica Raccolta della storia familiare e della documentazione clinica dei casi riportati, costruzione dell’albero genealogico (3 generazioni) Valutazione del rischio tumorale personale in base alla storia familiare Valutazione della probabilità di presenza di sd ereditarie e della eventuale indicazione indicazione ad eseguire test genetici specifici Discussione in merito a possibili risultati e conseguenze di un test genetico Valutazione della possibilità di screening e/o misure profilattiche Valutazione della possibile ricaduta sui familiari del risultato del test Supporto psicologico al processo decisionale → firma consenso informato

La consulenza genetica oncologica Un eventuale TEST GENETICO è solo un aspetto della consulenza genetica oncologica A cui si arriva attraverso un processo articolato e personalizzato di comunicazione ed informazione che necessita spesso di un counselling psicologico specializzato Quando siano disponibili test genetici ADEGUATAMENTE INTERPRETABILI e con ricadute clinico-assistenziali significative. Secondo i criteri forniti da indicazioni di linee guida nazionali/internazionali patologia-specifiche.

Geni associati a carcinoma pancreatico ereditario Geni di PREDISPOSIZIONE tumorale ad alta penetranza con trasmissione autosomica dominante

Carcinoma pancreatico e consulenza genetica: PER CHI? due o più casi in famiglia di carcinoma pancreatico sulla stessa linea (materna o paterna) associazione familiare di carcinoma pancreatico e: carcinoma mammario/ovarico (BRCA 1-2) carcinoma del colon/stomaco/endometrio/vie urinarie (sd di Lynch) poliposi del colon melanomi multipli tumori multipli

CGO: modalità di accesso Richiesta del MMG o medico specialista (DEMA) : CONSULENZA GENETICA COMPLESSA Ambulatorio di Consulenza Genetica Oncologica, ALA BLU, piano rialzato, Scala G Segreteria: Claudia Martinini claudia.martinini@auslromagna.it, claudia.martinini@irst.emr.it tel 0541/705443 (giovedì e venerdì dalle ore 9:00 alle 12:30) fax 0541/705413 mail: valentina.arcangeli@auslromagna.it