Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Advertisements

Composizione vaccini HPV
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
La Campagna straordinaria
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Vaccinazione contro l’HPV. Quali azioni mettere in campo?
VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMA VIRUS: PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Formazione dei formatori regionali Percorso formativo “a cascata” Torino,
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Anno scolastico 2015/2016 Progetto di Educazione alla Salute Classi Prime Sc. Sec. I ° grado  Vittorio Alfieri  Nizza di Sicilia Docenti: Panfili Anna.
IL PROGRAMMA “GUADAGNARE SALUTE” Rossella Cristaudo DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AZIENDA USL VALLE D’AOSTA Gressan 18 ottobre 2010.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Un vaccino contro il tumore del collo dell’utero
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Effetto scuola o Valore aggiunto
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Medicina di Genere Che cosa è?
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Calendario Vaccinale per la Vita Regione Puglia
Seminario – Journal Club
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Le prospettive della sorveglianza PASSI
“Il PROGETTO PIEMONTESE di ELIMINAZIONE del MORBILLO” …
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
L’indagine sull’opinione degli studenti
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
TAVOLO TEMATICO IPN.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
L’indagine sull’opinione degli studenti
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
Introduzione /Presentazione
Insieme contro l’influenza
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Consumi e stili di vita:
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
Screening Oncologici: aggiornamenti
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Transcript della presentazione:

Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte Carla Maria Zotti Università di Torino Formazione dei formatori regionali Torino, 10 e 20 Giugno 2008

Regioni e Province autonome. 20 dicembre 2007 Intesa tra Governo e Regioni e Province autonome. Strategia per l’offerta attiva del vaccino contro l’infezione da HPV in Italia Il documento è disponibile sul sito http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_016696_264%20csr.pdf

OMS, sulla base delle evidenze disponibili, raccomanda, come target prioritario della vaccinazione le pre- adolescenti (9-13 anni). Offerta attiva e gratuita, attraverso le strutture del SSN deputate all’erogazione delle vaccinazioni, del vaccino anti-HPV alle ragazze nel corso del 12° anno di vita

. Valutazione del programma di vaccinazione mediante monitoraggio: della copertura vaccinale con le anagrafi vaccinali degli eventi avversi mediante farmacovigilanza mirata degli esiti prevenibili (infezioni da HPV ad alto rischio, lesioni precancerose, tumori, cambiamenti ecologici a seguito di pressione selettiva)‏

Formazione degli operatori coinvolti nella promozione, organizzazione ed effettuazione della vaccinazione Offerta omogenea sul territorio nazionale Campagne di comunicazione Valutazione di efficacia, di sicurezza , di impatto epidemiologico sulla popolazione e sui programmi di screening

Con la DGR n.203 dell’11 febbraio 2008 la Regione Piemonte ha recepito l’”intesa” Stato-Regioni per l’offerta attiva del vaccino contro l’infezione da HPV in Italia

STRATEGIA REGIONE PIEMONTE Offerta attiva gratuita alle adolescenti nel 12° anno di vita (al compimento degli 11 anni) coorte di nascita del 1997 a partire dal 2008

Vaccinare le dodicenni perché… La risposta anticorpale è molto elevata nella maggior parte dei soggetti (>98%) ; L’immunogenicità è risultata migliore in età 9-15 anni rispetto a 16-26 anni; La probabilità che ci siano già stati rapporti sessuali è molto bassa ( massimo 4%?); E’ una coorte già in passato inserita efficacemente in offerte attive (HBV) e ancora seguita dai Pediatri di Famiglia

Vaccinare le dodicenni comporta anche… Aggiungere un’offerta attiva nel calendario in cui era previsto catch up per MPR e Varicella al momento non co-somministrabili)‏ Aggiungere un adeguato intervento di informazione Coinvolgere il genitore-tutore su tematiche personali

STRATEGIA REGIONE PIEMONTE Offerta attiva gratuita alle adolescenti nel 16° anno di vita (al compimento dei 15 anni) coorte di nascita del 1993 a partire dal 2008

Vaccinare le sedicenni perché… La risposta anticorpale è molto elevata nella maggior parte dei soggetti (>98%) ; L’immunogenicità è risultata migliore in età 9-15 anni rispetto a 16-26 anni; La probabilità che ci siano già stati rapporti sessuali è intorno al 10-15% ma destinata ad incrementarsi rapidamente; Dopo 4 anni si sarà saldata questa coorte a quella delle dodicenni evitando richieste da parte di coorti giustificatamente interessate.

Nei prossimi quattro anni… 19 Età 15 15 11 2008 2011

Coorti coinvolte IL CALENDARIO VACCINALE HPV-F 1997 1996 1995 2° MPR 15 1994 1993 VAR- MF solo suscettibili HPV-F dTpa-MF 11 2000 1999 1998 Coorti coinvolte Anni compiuti 2011 2010 2009 2008 HPV / F anti-HPV alle femmine HPV / F - 5° dTpa / M-F anti-HPV alle femmine e anti-dTpa a maschi e femmine N.B.: se saranno resi disponibili dati sulla co-somministrabilità sarà possibile effttuare le due vaccinazioni nella stessa seduta VAR anti-Varicella 2° MPR 2° dose anti-Morbillo-Rosolia-Parotite (in alcune ASL deve essere conclusa l’attività del PNEMRc, è valida questa o altra calendarizzazione già programmata)‏

Vaccinare le sedicenni comporta anche… Aggiungere un’offerta attiva nel calendario (offerta attiva per dTpa, ma anche catch up per MPR e per Varicella) con un aggravio del carico di lavoro dei servizi vaccinali Aggiungere un adeguato intervento di informazione Coinvolgere, almeno parzialmente, il genitore- tutore su tematiche personali Un impegno economico per la Sanità regionale

Quale è l’età di inizio dell’attività sessuale per le adolescenti italiane? HBSC = Health Behaviour in School-aged Children. A WHO Collaborative Cross-national Study. Il rapporto sui dati italiani dello studio HBSC 2001-2002 è pubblicato dalle Edizioni Minerva Medica “Stili di vita e salute dei giovani italiani. 11-15 anni” I dati sono stati raccolti nell’anno scolastico 2001-2002 su studenti di 11, 13, 15 anni . I dati italiani elaborati sono relativi a 4386 questionari. Lo studio è stato ripetuto nell’anno scolastico 2005-2006; l’elaborazione è relativa a 3951 questionari e i dati sono pubblicati come “Stili di vita e salute dei giovani italiani. 11-15 anni. 2° rapporto sui dati italiani dello studio internazionale HBSC”. Nel secondo rapporto (2005-2006) la proporzione di 15enni che dichiara di avere già avuto rapporti sessuali è pari a 24.5% (26.8 dei maschi e 22.3% delle femmine) con una proporzione maggiore di soggetti che dichiara un primo rapporto a 14 anni (40% delle femmine) e una proporzione minore (50% di Maschi e di Femmine) che ha avuto il primo rapporto a 15 anni. Si può stimare che a 12 anni abbia già avuto rapporti sessuali completi meno del 3% delle femmine a 12 anni e circa il 12% delle femmine a 15 anni. Studio internazionale HBSC 2001-2002. Questionari compilati da studenti italiani di 15 anni che hanno risposto positivamente alla domanda “Hai avuto rapporti sessuali completi?” (27.2% dei maschi e 20.5% delle femmine; M+F 23.5%)‏

Quale è l’età di inizio dell’attività sessuale per le adolescenti piemontesi? HBSC = Health Behaviour in School-aged Children. A WHO Collaborative Cross-national Study. Il rapporto sui dati piemontesi dello studio HBSC 2001-2002 è pubblicato dalle Edizioni Minerva Medica “Tra infanzia e adolescenza in Piemonte: sane e malsane abitudini. Indagine regionale sui comportamenti di salute tra gli 11 e i 15 anni” a cura di F.Cavallo e P.Lemma. I dati sono stati raccolti nell’anno scolastico 2001-2002 su studenti di 11, 13, 15 anni . I dati piemontesi elaborati sono relativi a 5227 questionari raccolti in 308 classi. I dati relativi all’inizio dell’attività sessuale sono molto simili a quelli nazionali. Non sono ancora disponibili i dati regionali dell’anno scolastico 2005-2006. Indagine regionale HBSC 2001-2002. Questionari compilati da studenti piemontesi di 15 anni che hanno risposto positivamente alla domanda “Hai avuto rapporti sessuali completi?”

STRATEGIA REGIONE PIEMONTE Nessuna vaccinazione tra 12 e 15 anni Nessuna disponibilità di vaccino a prezzo di costo

Obiettivi regionali nei prossimi quattro anni: Formazione degli operatori che più o meno direttamente potranno essere fonte di informazione per la popolazione “target” (formazione “a cascata”)‏ Informazione della popolazione in occasione della chiamata e mediante materiale informativo distribuito nelle sedi opportune (pieghevoli, locandine…)

Obiettivi regionali nei prossimi quattro anni: Raggiungimento di una copertura >95%, con tre dosi di vaccino, entro i quattro anni dall’inizio del programma di vaccinazione. Eventuale utilizzo di Occasione Opportuna di vaccinazione, in concomitanza con altre vaccinazioni (dTaP)‏ Sorveglianza della copertura vaccinale Sorveglianza degli eventi avversi

Obiettivi regionali nei prossimi quattro anni: La coorte nata nel 1993 e quella nata nel 1997 saranno chiamate allo screening, rispettivamente, fra 10 e fra 14 anni. Nel frattempo… Costruire i presupposti organizzativi per seguire nel tempo queste coorti in modo da realizzare una valutazione di impatto sulla malattia (valutazione dell’andamento epidemiologico delle lesioni precancerose e del carcinoma della cervice)‏