Linee-guida e progetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Feldia Loperfido, Pamela Montanaro,Piera Schiavone Scrivoanchio.it : un’esperienza di ricerca-azione per l’apprendimento non formale.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Victoria Giannetti Progetto: alternanza scuola lavoro
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Campagna ImparareSicuri
Liceo Scientifico Statale
alla cultura scientifica
Come oglio Como.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
Guida operativa per le Imprese
La confettura all’intersezione tra saperi
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
IL PERCORSO: L’ASCOLTO
Attività di rilevante valore sociale
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Progettualità comunitarie tra nord e sud un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà.
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Come oglio Como.
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
protezione, accoglienza, integrazione
Sala di Giunta Comunale
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
PROGETTO ORIENTAMENTO
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Associazioni e istituzioni che affrontano il fenomeno
Progetto Rete Formazione Lavoro
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca
POR MOLISE Piano di Comunicazione
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Valle di Ravacciano RIGENERAR_SI
Transcript della presentazione:

Linee-guida e progetti PIANO ADOLESCENTI Parte prima: Linee-guida e progetti 2012-2016

Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti IL PROCESSO Condivisione del Piano con: Circoscrizioni, Scuole, Associazioni Incontri con ragazze/i: Scuole, Centri F.P., CPG Approvazione del Piano Adolescenti e presentazione alla Città Progetti realizzati con Associazioni, Università e soggetti privati Progetto cittadino AxTO – Azioni per le periferie cittadine Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti

ASSI PORTANTI DEL PIANO Partecipazione Protagonismo Trasversalità Aggregazione territoriale Integrazione pubblico/privato Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti

AREE TEMATICHE DEL PIANO Identità e diritti: L’IO Nuove tecnologie, comunicazione, reti: GLI ALTRI Orientamento/formazione e lavoro: IL FUTURO Sostenibilità: IL MONDO Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti

Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti I TEMI TRATTATI Con i suoi progetti il Piano Adolescenti ha trattato aspetti diversi della realtà adolescenziale: dalla legalità e i diritti al cyberbullismo dalla produzione culturale-artistica a un nuovo modo di vedere il lavoro dall’ambiente all’uso di nuove tecnologie cercando sempre di favorire il protagonismo e la partecipazione attiva delle/degli adolescenti Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti

Elaborare progetti PER ma soprattutto CON le ragazze e i ragazzi Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti

Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti I PROGETTI 2012-2016 Concorso di idee per gruppi di adolescenti: 48 idee premiate; 6 realizzate Bando per Associazioni: 9 progetti sulle aree tematiche del Piano Adolescenti Progetto «TalenTo. Una nuova cultura del lavoro orientata dai talenti» Progetto «TeenCarTo». Costruzione di Mappe della conoscenza territoriale Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti

ADOLESCENTI Idee, opinioni, desideri Analisi di 3.800 questionari compilati da ragazze/i delle Scuole Superiori e dei Centri F.P. 2016

Divisione Servizi Educativi- Piano Adolescenti UN PREMIO … Nel 2016 il Piano Adolescenti ha partecipato al Concorso Nazionale «Persona e Comunità», organizzato dal Centro Studi Cultura e Società Sono stati presentati i progetti, corredati da tutti i materiali multimediali (immagini, video…) realizzati nel corso dei progetti stessi Il Piano Adolescenti ha conseguito il 3° posto nella sezione «Cultura, Socialità, Tempo libero»; la premiazione si è svolta nel Febbraio 2017 presso la Regione Piemonte Divisione Servizi Educativi- Piano Adolescenti

Divisione Servizi Educativi- Piano Adolescenti Qualche numero… Progetti attivati = 18 Scuole coinvolte = 46 (Superiori, Medie, Centri di Formazione Professionale) Associazioni impegnate nei progetti = 32 Enti pubblici coinvolti (Regione, Circoscrizioni, Biblioteche, Direzioni Comune, Università …) = 14 Altri enti coinvolti (imprese e associazioni di professionisti) = 19 Ragazze/i partecipanti alle attività = circa 9.500 Divisione Servizi Educativi- Piano Adolescenti

Progetto «M.AD. - Mappe ADolescenti x la riqualificAzione urbana» PIANO ADOLESCENTI Parte seconda: Progetto «M.AD. - Mappe ADolescenti x la riqualificAzione urbana»

«M.AD. - Mappe ADolescenti x la riqualificAzione urbana» AxTO - Azioni per le periferie torinesi Nel 2017 Torino ha avuto un finanziamento nazionale di 18 milioni di Euro per AxTO, azioni di riqualificazione delle periferie. Il Piano Adolescenti partecipa al programma cittadino AxTO con il progetto «M.AD. - Mappe ADolescenti x la riqualificAzione urbana» Divisione Servizi Educativi- Piano Adolescenti

Divisione Servizi Educativi- Piano Adolescenti Il progetto M.AD. Intende favorire la partecipazione attiva delle/dei ragazze/i in un intervento di riqualificazione in 6 zone periferiche di Torino Si realizza in collaborazione con Scuole Superiori, Centri Giovanili e gruppi o associazioni attive nelle diverse zone Divisione Servizi Educativi- Piano Adolescenti

Divisione Servizi Educativi- Piano Adolescenti LE FASI DEL PROGETTO Il progetto si articola in 3 fasi: 1 - Mappatura. I gruppi di ragazze/i, con 2 formatrici dell’Università, realizzeranno una Mappatura delle zone di riferimento. Periodo: nov. 2017 - mar. 2018. 2 - Accompagnamento. I gruppi di ragazze/i saranno accompagnati in un percorso di progettazione partecipata per scegliere uno spazio pubblico e un intervento di riqualificazione da realizzare. Periodo: mar. - giu. 2018. 3 - Interventi. Saranno realizzati gli interventi nelle 6 zone. Periodo: set. 2018 - giu. 2019. Divisione Servizi Educativi- Piano Adolescenti

Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti LE 6 ZONE Aurora-Barriera di Milano-Regio Parco Nizza Millefonti-Mercati generali Mirafiori Pozzo Strada Vallette-Madonna di Campagna Falchera Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti

Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti Fase 1 - Mappatura Realizzata in collaborazione con l’Università Incontri in classe e uscite sul territorio Si è utilizzata la piattaforma Informatica First Life Collaborazione con gruppi storici attivi nella zona Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti

«Albero dei bisogni»

Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti SOGGETTI COINVOLTI SCUOLE SUPERIORI Ist. Prof. Birago Liceo Regina Margherita (succursale) Liceo Cottini Ist. Prof. Steiner (succursale) Ist. Tecnico Grassi CENTRI GIOVANILI CPG El Barrio Centro FalkLab Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti

Nel corso del lavoro di Mappatura del territorio…

Fase 2 - Accompagnamento Gestito da Associazioni/Cooperative scelte con gara d’appalto Percorso di progettazione partecipata con le/i ragazze/i Scelta di uno spazio pubblico e di un intervento specifico da realizzare Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti

Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti Fase 3 - Interventi Sulla base del progetto definito nella fase precedente, saranno realizzati gli intervento di riqualificazione nelle 6 zone Divisione Servizi Educativi - Piano Adolescenti

progetti del Piano Adolescenti Le immagini di questa presentazione sono state realizzate nell’ambito dei progetti del Piano Adolescenti

Sito http://www.comune.torino.it/servizieducativi/ orientamento/pianoadolescenti/ Pagina Facebook «Piano Adolescenti Torino»

Città di Torino Assessora all’Istruzione e Edilizia Scolastica Federica Patti Divisione Servizi Educativi Aldo Garbarini Servizio Orientamento Adolescenti Inclusione scolastica Vincenzo Simone Piano Adolescenti Stefano Borgogni Rocco De Felice Manuela Gennaro Roberto Musso Logo Piano Adolescenti Giuseppe Filosa