Presentazione dei risultati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nobodys Unpredictable I cattolici nellattuale scenario politico italiano Dicembre 2011.
Advertisements

Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD e il Sud Settembre 2010.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
25 settembre 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in ottemperanza.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA a cura di Alessandro Amadori.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA PSICOLOGIA E SICUREZZA.
Gennaio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE PA e Governance nelle situazioni di crisi SONDAGGIO DI OPINIONE PA e Governance nelle situazioni.
Sondaggio di opinione Le aspettative degli italiani su alcune tematiche ambientali Report finale Dipartimento Politico-Sociale 02d569 – ottobre 2003.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Latteggiamento verso la gestione della raccolta dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Febbraio 2003.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Nobodys Unpredictable ATTEGGIAMENTI E ORIENTAMENTI POLITICI in Trentino 21 settembre 2013.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
PRIMA CONFERENZA DEI PREFETTI 13 ottobre 2009 Limmagine del Prefetto tra i cittadini italiani I risultati di unindagine tra la popolazione.
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
© 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed or reproduced without the prior written.
Maggio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA tra Federalismo e Fiscalità” SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
Nobody’s Unpredictable Cosa vediamo? IPSOS P.A. I CATTOLICI E LE ELEZIONI POLITICHE 2008 indagine effettuata tramite analisi desk e sondaggio di opinione.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Maggio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA tra Federalismo e Fiscalità” SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA.
2 febbraio 2004 Job 6253IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE “Servizi, regole, controllo: quale ruolo per la PA?” SONDAGGIO DI OPINIONE “Servizi,
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Il senso civico dei milanesi Gennaio 2010.
1 1 Le opinioni dei residenti della costa toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Milano, ottobre 2015.
1 1 La condizione femminile in Toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Marzo 2016.
Gli Italiani e la vendita diretta a domicilio Indagine per Univendita settembre 2011.
Istituto Piepoli S.p.A Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t f Roma Via di Ripetta, 39 t
TNS ABACUS Sondaggio di opinione nel comune di Montichiari RISULTATI Dipartimento Politico-Sociale 02d497 – ottobre 2003.
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
l’abusivismo nel settore della panificazione|ottobre 2016
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
CONFCOMMERCIO INDAGINE SULLA PRESSIONE FISCALE PERCEPITA DAI CONTRIBUENTI ITALIANI Roma, maggio 2007.
La conoscenza e l’utilizzo di probiotici presso la popolazione italiana Milano, Isabella Cecchini, 15 Marzo 2007.
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Indice Premessa e obiettivi Pag. 3 Sintesi dei principali risultati 4
Società italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica
Sintesi dei principali risultati Trento, 23 gennaio 2004 S /C
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IN BASILICATA
Metodologia Universo di riferimento:
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Confesercenti Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature marzo 2008.
“Servizi, regole, controllo:
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Indagine di opinione per il convegno «Alberto Manzi: storia e storie dell’analfabetismo» Roma, 1 agosto 2011.
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
INDAGINE CONOSCITIVA SULLA LETTURA E SULLE BIBLIOTECHE
SONDAGGIO: LA CACCIA CHE VORREMMO
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Sovrapposizione di flussi di lava nella Daedalia Planum
OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD ®
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD ®
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Gli italiani e il rispetto delle regole
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo Presentazione dei risultati Febbraio 2010

Key points L’impatto della tutela degli animali e della caccia sull’immagine dell’Italia all’estero e sul turismo L’88% degli italiani ritiene che sia importante che la politica si occupi attivamente della tutela degli animali ed il 77% che l’Italia dovrebbe adeguarsi al contesto europeo per quanto riguarda la tutela degli animali. In generale la grande maggioranza degli intervistati (83%) è convinta che se in Italia ci fosse più rispetto per gli animali, l’immagine del nostro paese all’estero migliorerebbe. L’80% degli intervistati dichiara che avrebbe paura a fare escursioni nei boschi nei periodi di apertura della stagione di caccia, mostrando che l’offerta di turismo-natura in quei periodi potrebbe essere penalizzata. Opinioni sulla caccia Parlando di caccia, l’80% è convinto che andrebbe vietata o maggiormente regolamentata, mentre il 18% ritiene che la regolamentazione della caccia vada bene così com’è ora o andrebbe resa meno rigida. Rispetto all’ipotesi della totale abolizione della caccia, il 60% si dichiara favorevole mentre il 36% è contrario. Inoltre il 63% degli intervistati è convinto che abolendo la caccia l’Italia migliorerebbe la sua immagine all’estero. Le misure di sicurezza sulla caccia sono giudicate sufficienti solamente per il 15% degli intervistati, mentre il 76% è convinto che andrebbero aumentate. In particolare non rilasciando la licenza di caccia prima dei 21 anni e dopo i 70 (87% d’accordo) e aumentando la distanza del divieto di caccia dalle case (85% d’accordo). L’80% degli intervistati è inoltre favorevole ad introdurre il divieto di caccia nei terreni privati senza l’autorizzazione del proprietario.

Metodologia e campione

Metodologia utilizzata Universo di riferimento: individui residenti in Italia di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono fisso (circa 49 milioni – dato ISTAT 2010) Campione: stratificato e casuale, selezionato in base a quote per sesso, età, titolo di studio, area geografica di residenza, ampiezza del comune di residenza e condizione professionale Metodologia: Interviste telefoniche assistite da computer (CATI) Nr. Interviste eseguite: 1000 Data di esecuzione interviste: 23-24 ottobre 2010 Margine di errore statistico: compreso fra +/- 0,6% e +/- 3,1%

Composizione del campione Sesso uomini 48% Condizione professionale donne 52% impr./dirigenti/liberi prof. 7% Classi di età comm./artig./autonomi 5% 18 - 34 anni 25% impiegati/insegnanti 17% 35 - 54 anni 37% operai/prof. esecutive 12% 55 - 64 anni 15% disoccu pati 8% oltre 64 anni 25% studenti 7% Titolo di studio casalinghe 17% laurea 11% pensionati/altro non occ. 27% diploma 28% licenza media 34% Area geografica licenza elem./nessuno 27% nord-ovest 26% Ampiezza comune di residenza nord-est 1 2% fino a 10mila ab. 31% centro-nord 17% 10 - 30mila ab. 24% centro-sud 22% 30 - 100mila ab. 22% sud e isole 23% oltre 100mila ab. 23% 5

L’impatto della protezione degli animali e della caccia sull’immagine dell’Italia all’estero e sul turismo

Secondo lei quanto è importante che la politica intervenga nella tutela degli animali ? Base: totale campione

Pensando all’immagine dell’Italia all’estero, secondo lei L’Italia dovrebbe adeguare le sue regole al contesto europeo che registra una nuova coscienza di amore e rispetto degli animali? Base: totale campione

Grado d’accordo con alcuni motivi per adeguare le regole di rispetto degli animali italiane al contesto europeo Base: intervistati d’accordo con la necessità che l’Italia adegui le sue norme al contesto europeo

Se in Italia ci fosse più amore e rispetto per gli animali ed i loro diritti, crede che la nostra immagine all’estero migliorerebbe? Base: totale campione

Pensando al turismo, lei farebbe escursioni nei boschi e in campagna con la propria famiglia durante l’apertura della caccia? Base: totale campione

La caccia

Le opinioni sulla caccia Base: totale campione

Le opinioni sulla caccia Serie storica febbraio 2009 - ottobre 2010 Base: totale campione

Le opinioni sulla caccia – accordo con alcune affermazioni Base: totale campione

Secondo lei le misure di sicurezza a tutela dell’incolumità pubblica sono sufficienti o andrebbero aumentate? Base: totale campione

Livello di accordo con alcuni ipotetici provvedimenti per limitare la caccia Base: totale campione

Lei sarebbe d’accordo a vietare la caccia nei terreni privati senza l’autorizzazione del proprietario? Base: totale campione

Crede che la caccia andrebbe abolita? Base: totale campione

Nota Informativa Sondaggio realizzato da Ipsos per il Ministero del Turismo - presso un campione rappresentativo della popolazione adulta residente in Italia secondo genere, età, livello di scolarità, area e ampiezza del comune di residenza. Sono state realizzate 1000 interviste telefoniche (su 17.041 contatti), mediante sistema CATI, eseguite il 23-24 ottobre 2010. Il documento informativo completo riguardante il sondaggio è consultabile ai sensi di legge, per la sua pubblicazione, al sito www.agcom.it.