Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sul problema del gamma Daniele Marini.
Advertisements

Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
Scienze tecniche e psicologiche
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Psicologia della musica
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Le principali grandezze macroeconomiche
percezione e attenzione
Orecchio assoluto.
Introduzione a Statistica e Probabilità
Le idee della chimica Seconda edizione
Interferometro di Michelson e
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
università di macerata - sdf -arte e disegno
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
02 – La radiazione elettromagnetica
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Tre diversi materiali:
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Confronto fra 2 popolazioni
MOD. 1: Grandezze e misure
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
L'ILLUSIONE OTTICA.
Equazioni di 2° grado.
La teoria della BUONA FORMA
Scalari e Vettori
Introduzione a Statistica e Probabilità
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
PROGRAMMAZIONE BASH – ISTRUZIONE IF
percezione e attenzione
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Realtà virtuale immersiva e design review navale
Operatori differenziali
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Introduzione.
L’analisi monovariata
Fisica: lezioni e problemi
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P
Fisica: lezioni e problemi
Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P
Letture di volume con la buretta
Fisica: lezioni e problemi
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P
Confronto tra diversi soggetti:
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Scalari e Vettori
Interpretare la grandezza di σ
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
ANALISI DI REGRESSIONE
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Le illusioni percettive
Associazione tra variabili qualitative
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P Lezione 14 09/05/2018 accuratezza e precisione negli stimoli costanti misura di un errore sistematico: l’illusione grandezza peso (esercitazione in classe) consequenze della legge di Weber: l’ effetto veiling luminance e il glare misura di una soglia assoluta: Weber contrast con 2 IAFC task procedure adattive e la tecnica della scala metodo sopra/sotto nell’esperimento di Dixon e Mood (1948) Scienze tecniche e psicologiche prof. Carlo Fantoni 2017-2018

accuratezza e precisione dimensioni ortogonali della prestazione l’osservatore è accurato se è privo di errore sistematico (PES= intensità standard o PEO Punto di Eguaglianza Oggettivo) l’ osservatore è preciso se la jnd è piccola psicofisica anche per misurare errori sistematici (bias)

errori sistematici con Weber l’Illusione grandezza peso Augustin Charpentier (1852- 4 August 1916)

sensi come bilancia? quando valutiamo “a occhio” la capienza di un contenitore o soppesiamo una confezione di cibo, senza usare una bilancia, utilizziamo i nostri apparati percettivi come strumenti di misura di semplici variabili fisiche in molti casi queste misure percettive sono accurate e ripetibili. talvolta sono sistematicamente errate provate la dimostrazione

ho portato: una manciata di solidi ho un cilindro piccolo e uno grande, un cubo e un parallelepipedo solidi con diversa forma e ingombro come verrà percepito il loro peso? uguale o diverso? quale è il solido più pesante? in realtà pesano tutti 250g

misurare il bias sistematico confrontare il peso di ogni solido (cilindro piccolo vs. grande) con pesi variabili da 100 a 400 g (passo 60 g) stimoli di confronto nascosti alla vista (esempio sistema a fune e anello) sollevati contemporanemanete allo stimolo standard in ordine random scelta forzata: “il confronto è più pesante del solido?” [si/no]

distribuzione tipica JND costante: proporzionale al k di Weber per il peso  0.03*250 Grande errore costante in positivo e negativo il cilindro grande è percepito 120g più leggero del piccolo: un bias pari al 48% del peso reale 240g o punto di uguaglianza oggettiva

bias sugli scaffali del supermercato Quando la leggerezza è un valore, come per i corn flakes, è meglio utilizzare una confezione grande che a parità di peso fisico apparirà leggera.

una applicazione della legge di Weber Una spiacevole conseguenza della legge di Weber è data dalla sensibilità al contrasto

Far vedere con luce accesa e spenta Far vedere con luce accesa e spenta. Si passa da non vedere il secondo in basso a vederlo

le luci si sommano bassa illuminazione alta illuminazione Stesso contrasto più visibile a bassa che ad alta illuminazione

sensibilità al contrasto di luminanza veiling luminance, visibilità delle immagini proiettate e sistemi di illuminazione glare no-glare E’ il caso di superfici molto illuminate in cui la luminanza essendo data dal rapporto tra illuminazione e riflettanza si somma creando un forte velo e riducendo quindi il contributo visibilità delle componenti di contrasto Per questo oggi si è sviluppata una tecnologia degli ambienti di illuminazione dedicata proprio a ridurre la componente di glare riflessa

glare e visibilità e comfort glare schermi, cinema e TV glare e discomfort in ufficio Davanti allo schermo evitate sorgenti di luce riflessa Interessante studio che dimostra come la distribuzione di luci produca una riduzione del glare https://www.led-professional.com/technology/light-generation/discomfort-glare-perception-of-non-uniform-light-sources-in-an-office-setting

Sensibilità assoluta al Contrasto misurare la Sensibilità assoluta al Contrasto disco centrale nel primo o secondo? t1 t2

130

primo o secondo?

130

primo o secondo?

130

primo o secondo?

130

proporzione risposte corrette soglia assoluta 2 interval alternative forced choice task coppie di dischi in successione di cui uno è lo standard e l’altro (confronto) con Weber contrast variabile task: “disco centrale nel primo o secondo intervallo?” guess rate 50%; incertezza al 75%; DI a 87.5 proporzione risposte corrette Le variabili indipendenti spesso sono variabili fisiche come in questo caso che è caratterizzata dal contrasto e intensità della luce proveniente da regioni adiacenti di un patch. Però nel caso della psicologia le variabili dipendenti sono spesso variabili non fisiche come in questo caso la percentuale di risposte corrette che poi però può essere trasformata in una variabile fisica mediante opportune trasformazioni individuando la soglia di C oltre la quale la % di risposte corrette supera il livello del caso (punto di eguaglianza soggettivo). La soglia CT è una misura continua della variabile dipendente estratta da una variabile dipendente su scala nominale (2AFC) Weber contrast= Weber contrast

procedure adattive per ovviare al problema di dover selezionare a priori il set di stimoli di confronto presentare in un ordine predicibile la successione di stimoli (metodo dei limiti) si applicano metodi adattivi o della scala (staircase)

metodi esplosivi Dixon e Mood (1948) misurano la sensibilità di commistioni di sostanze chimiche all’esplosione metodo standard: gettare l’esplosivo da una certa altezza e verificare se l’esplosione avviene o meno soglia critica a 20 piedi intervengono altri fattori? quale la probabilità?

metodo sopra/sotto una semplice regola: altezza (piedi) trial proporzione esplosioni 1 Pag 124 Kingdom If the observer responds incorrectly to a trial, the stimulus intensity is increased on the next trial, if the observer responds correctly on a trial (or a short series of consecutive trials), stimulus intensity is decreased on the next trial the stimulus level will tend towards a specific proportion correct and oscillate around it once it is reached. una semplice regola: esplosione si → nel trial successivo butta l’esplosivo da un’altezza minore (- 1 piede) esplosione no → nel trial successivo butta l’esplosivo da un’altezza maggiore (+ 1 piede) livello del caso (soglia) = 50% (dopo 18 inversioni, 22.3 piedi)