Formazione del caregiver e dell’équipe di assistenza domiciliare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nutrizione Ospedaliera Funzionale
Advertisements

Principi per una corretta alimentazione.
“integrazione assistenziale ospedale-territorio”
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
La valutazione dei fattori di stress
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
CLINICA DIAGNOSI TERAPIA DELLA SLA A TRE ANNI DALLE LINEE GUIDA SABATO 12 APRILE ore 8.30 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Aula A Viale.
Per info ed iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa:
“ASSOCIAZIONE PARKINSON MARCHE: I NOSTRI PRIMI 20 ANNI” Beatrice Gobbi.
Fibrosi Cistica e Riabilitazione Respiratoria
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
ICF e Sclerosi Laterale Amiotrofica
9 Approccio Bio Psico Sociale
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 20 / 21 novembre 2009 Fondazione Maddalena Grassi.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Valutazione proposta educazione verifica degli ausili Dott.ssa Stefania Degli Esposti Fisioterapista Maida Santamaria Direttore Dott. Silvio Taddei Riccione,
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
Esperienza di supporto psicologico individuale e di gruppo Dott.ssa Patrizia Francescon Dott.ssa Sonia Marcato 23 e 24 Settembre 2016 Palazzo del Bo, AULA.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
Assistenti familiari l.r. 15/15
Associazione Ticinese Cure Palliative
Evolvo S.r.l..
L’esame di tirocinio Accesso agli studenti che hanno:
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Scuola di Medicina e Chirurgia
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
Giornata Internazionale dell’Infermiere 12 Maggio 2017 Università Degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Corso di Laurea in Infermieristica.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Il carcinoma epatocellulare Bologna - lunedì 28 ottobre 2013
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli
Olbia, HOTEL PRESIDENT DICEMBRE 2017 Richiesto patrocinio a:
Associazione Ticinese Cure Palliative
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
L’assistenza domiciliare
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Corso di Aggiornamento
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Malattie Neuromuscolari
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
CASO CLINICO IN DISCUSSIONE: IL PAZIENTE NEUROMUSCOLARE
Transcript della presentazione:

L’assistenza al paziente con malattie neuromuscolari e compromissione ventilatoria Formazione del caregiver e dell’équipe di assistenza domiciliare 18 e 19 novembre 2011 - Via Saragat 24, Pisa Ore 8.45 - Apertura del Corso I Sessione: aspetti generali e nutrizionali 09.00 - La SLA: paradigma di malattia complessa, P. Bongioanni 09.30 - La dimissione ospedaliera del paziente complesso sul modello pisano, G. Cecchi 10.00 - La nutrizione (NPT, NE), le esigenze metaboliche e le tipologie di alimenti, M. Grana 10.30 - La disfagia (sintomi e gestione del paziente disfagico), B. Fattori 11.00 - Coffee break II Sessione: la pratica dell’assistenza 11.15 - Casi clinici di organizzazione dell’assistenza domiciliare, S. Moscardini e Infermiere Medicina di Iniziativa 12.15 - L’assistenza alla persona, la gestione della nutrizione enterale e della PEG, la prevenzione delle infezioni, A. Di Paco e L. Gazzina 13.15 - Lunch III Sessione: le problematiche respiratorie 14.30 - Quando è necessario il supporto ventilatorio, N. Ambrosino 15.00 - La gestione non invasiva respiratoria del paziente neuromuscolare, G. Vagheggini 15.30 - La ventilazione meccanica invasiva mediante tracheostomia, M. Serradori IV Sessione: aspetti pratici dell’assistenza ventilatoria 16.00 - La gestione del paziente in ventilazione non-invasiva, G. Vagheggini e M. Serradori 17.00 - La disostruzione bronchiale e la fisioterapia respiratoria, D. Berrighi e S. Brogi 18.00 - La gestione del paziente con ventilazione invasiva via tracheostomia, Infermiere ADI Zona Pisana 18 novembre 2011 V Sessione: aspetti motori e relazionali 09.00 - Corretto uso degli ausili per la mobilità, la mobilizzazione e il posizionamento, F. Posteraro 09.30 - La comunicazione e gli ausili per la comunicazione, C. Laddaga 10.00 - Ausili per la mobilità – parte pratica, Lab. Ausili ASL5 10.30 - Ausili per la comunicazione – parte pratica, Lab. Ausili ASL5 11.00 - Coffee break VI Sessione: aspetti bioetici e psicologici 11.15 - Aspetti psicologici, R. Pernia Morales e F. Tramonti 11.45 - Aspetti bioetici e spirituali, E. Morelli e S. Bartolommei 12.15 - Palliatività e cure di fine vita, P. Malacarne e A. Gioia 12.45 - Tavola Rotonda con esperienze di caregiver Moderatori: B. Rossi; N. Ambrosino Interventi: A. F. Carnicelli; F. Moretti; C. D’Agostino. 13.45 - Consegna questionari ECM e chiusura lavori 19 novembre 2011