I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?
Advertisements

Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Il punto su ripresa e consumi
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Macchine per l’industria alimentare
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Timidi segnali positivi
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Crisi del debito nella zona euro.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Rapporto sul mercato del lavoro
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Studio scientifico della popolazione
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
L’imprenditorialità in rosa
prospettive troppo incerte
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo S1 «Spiriti animali, processi innovativi e grandi crisi» 9:00 – 11:00, 26/11/2016, Aula 1.
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Fluttuazioni economiche di breve periodo
VII edizione del Workshop
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
per i neolaureati lombardi?
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Liberare i territori per la crescita economica
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
La vision delle società scientifiche
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
I Liberi Professionisti
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
Appunti sulle professioni non ordinistiche
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
“Augusto Righi” Napoli
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Osservatorio Censis-Confcommercio
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? Giuseppe Ciccarone  Dipartimento di Economia e Diritto, Preside della Facoltà di Economia Fondazione Giacomo Brodolini I PROFESSIONISTI ITALIANI: CHI SONO, CHE COSA CHIEDONO Roma 27 ottobre 2015

I professionisti italiani Agenda: 4 domande I professionisti e la crisi: quanto a lungo possono resistere? La crisi: ne parliamo sempre, ma riusciamo a “vederla”? Quanto durerà? Quali sono le previsioni dell’occupazione per professione e in cosa ci possono far sperare? I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I professionisti italiani I professionisti e la crisi Fatturato dell'attività professionale negli ultimi due anni (indagine Censis-Adepp) Totale >55 anni Uomini Tecniche Aumentato 21,8% 14,6% 19,5% 12,4% Invariato 32,7% 30,8% 30,8% 24,9% Diminuito 45,6% 54,5% 49,6% 62,7% I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I professionisti italiani Per chi è più difficile? I professionisti sono più vulnerabili di altri lavoratori perché hanno livelli di reddito poco garantiti e minori forme di sostegno alternativo: possono resistere con maggiori difficoltà se le crisi sono prolungate Cadute di fatturato maggiori per i professionisti uomini con più di 55 anni: questi rischiano la chiusura se le crisi sono prolungate I professionisti soffrono in particolare quando fanno impresa (struttura più organizzata con elevati costi fissi) … e quando lavorano a ridosso dell’impresa: i “grandi” rischiano di più se le crisi sono prolungate Alcuni professionisti sono più dipendenti dalle dinamiche settoriali (professioni tecniche) I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I professionisti e la crisi: cosa possono fare? Pur sperimentando riduzioni dei livelli reddituali, hanno cercato di contrastare l’emergenza, in un mercato più difficile e meno prevedibile. Hanno reagito investendo sull’innovazione e riorganizzato l’attività professionale. Strategia difensiva principale: le riserve accumulate. Per quanto possono continuare a farlo se la crisi è prolungata? Fondamentale guardare in avanti e fare previsioni. I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Siamo tornati agli anni Novanta Un economista vi direbbe che la doppia recessione del 2008-2013 ha lasciato una eredità pesante: reddito nazionale: -9%; reddito pro-capite: -11% produzione industriale: -25%. disoccupazione: +100% (acuite difficoltà dei soggetti svantaggiati, soprattutto i giovani e le donne). Ma forse c’è un modo più semplice per dire come stanno le cose: in termini cumulati, la caduta del Pil è stata maggiore di quella della Grande Depressione del ’29. E nel dettaglio … I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I professionisti italiani Il PIL è tornato quello di inizio secolo (andamento trimestrale, miliardi di euro) Il PIL è tornato quello di inizio secolo (andamento trimestrale, miliardi di euro) Fonte: OECD Quarterly National Accounts I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I consumi sono quelli di fine anni Novanta (miliardi di euro) Fonte: OECD Quarterly National Accounts I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Gli investimenti sono quelli di metà anni Novanta (miliardi di euro) Fonte: OECD Quarterly National Accounts I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Occupati: indietro di 10 anni (milioni di ULA) Fonti: OCSE Quarterly Labour Force Survey allineati a Istat RCFL I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Mentre i disoccupati … (milioni di ULA) Fonti: OCSE Quarterly Labour Force Survey allineati a Istat RCFL I professionisti italiani 27 ottobre 2015

E il tasso di disoccupazione … (valori percentuali) Fonti: OCSE Quarterly Labour Force Survey allineati a Istat RCFL I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Redditi da lavoro lordi reali (migliaia di euro) Fonti: OCSE Quarterly Labour Force Survey allineati a Istat RCFL I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Costo del lavoro per unità di prodotto (numero indice – 2005=100) Fonte: PIL, Occupati e Redditi da lavoro lordi reali descritti sopra I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I professionisti italiani Ci rimarremo a lungo? Previsioni ISFOL dell'occupazione al 2018 che ci aiutano a capire le dinamiche settoriali e professionali Alcuni segnali indicano l’inizio di un cambiamento ciclico, ma un rapido ritorno a elevati tassi di crescita è poco probabile, anche se questi sono in accelerazione dal presente anno La crescita dell’occupazione è sempre in ritardo: la tendenza alla ripresa dovrebbe iniziare dal 2016, per diventare più solida a partire dal 2017 … … a meno di auspicabili effetti delle riforme del mercato del lavoro (Jobs Act) maggiori e più rapidi di quelli attualmente previsti I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I professionisti italiani Previsioni ISFOL 2014-2018 Calo dell’occupazione nel settore primario e nei settori tradizionali (manifattura, turismo, commercio) Incremento nei settori a più alta specializzazione e a più alto valore aggiunto (attività professionali, scientifiche e tecniche, servizi di supporto alle imprese) Male: Agricoltura (-175.369 unità); Manifattura (-126.608 unità); Commercio (-123.333 unità); Ristorazione (-8.650 unità); Attività economica di famiglie e convivenze come datori di lavoro (-43.155 unità) Bene: Costruzioni (40.810 unità); Attività finanziarie (+13.162 unità); Attività professionali di tipo scientifico e tecnico (+220.357 unità); Servizi alle imprese (+227.347 unità). I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Previsioni ISFOL 2014-2018: Grandi gruppi professionali Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione: +1,6%. Ingegneri, architetti e professioni assimilate +6,4% Specialisti della salute +1,5% Specialisti scienze umane, sociali, artistiche e gestionali +3,5% Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali -1,5% Specialisti nelle scienze della vita -1,4% Architetti, pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio +12,4% I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Previsioni ISFOL 2014-2018: Grandi gruppi professionali Professioni tecniche: +1,8% Professioni tecniche in campo scientifico e ingegneristico +0,8% Professioni tecniche nelle scienze della salute e della vita +0,9% Professioni tecniche: organizzazione, amministrazione e attività finanziarie e commerciali +2,0% Professioni tecniche nei servizi pubblici e alle persone +4,4% I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Previsioni ISFOL 2014-2018: professioni nel dettaglio Le professioni per le quali si prevede un aumento dell’occupazione superiore a 10 mila unità sono nove, tra le quali: Specialisti in scienze umane, sociali, artistiche e gestionali (+35.241 unità); Professioni tecniche nell’organizzazione, amministrazione e nelle attività finanziarie e commerciali (+33.829 unità); Ingegneri, architetti e professioni assimilate (+22.234 unità); Imprenditori, amministratori e direttori di grandi aziende (18.451 unità). I professionisti italiani 27 ottobre 2015

Previsioni ISFOL 2014-2018: professioni nel dettaglio Le professioni per le quali si prevede una riduzione dell’occupazione superiore a 10 mila unità sono otto, tra le quali: Professioni qualificate nelle attività commerciali (-63.459 unità); Professioni qualificate nelle attività ricettive e della ristorazione (-19.468 unità); Imprenditori e responsabili di piccole aziende (-17.164 unità); I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I professionisti italiani Quindi? Nel prossimo futuro, sarà sfavorita la crescita dei settori tradizionali e delle professioni non qualificate … … ma sarà favorita la crescita delle professioni operanti in settori in ascesa, delle attività professionali, scientifiche e tecniche, e delle attività legate ai servizi di supporto alle imprese. E’ necessario migliorare il proprio capitale umano, fare formazione e affinare le capacità relazionali e comunicative, oltre a quelle professionali. Devono farlo soprattutto i professionisti con più di 55 anni. Le dinamiche settoriali saranno differenziate, ma in molti settori di interesse per i professionisti italiani (come l’edilizia) le prospettive sono positive. I professionisti italiani 27 ottobre 2015

I professionisti italiani Una chiosa finale: non è soltanto un problema di contenuti, ma anche di metodo “Fare le cose  vecchie in modo nuovo - questa è innovazione” (Joseph Schumpeter) “Per avere successo e spiccare in qualcosa, non abbiamo bisogno di tirar fuori qualcosa di nuovo, abbiamo solo bisogno di modi per farlo meglio.” (Earl Nightingale) I professionisti italiani 27 ottobre 2015

GRAZIE PER L’ATTENZIONE I professionisti italiani 27 ottobre 2015