Metrica italiana vs latina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontri di vocali e loro esiti
Advertisements

Istituzioni di linguistica
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).
Leggere e capire il testo poetico
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Los Accentos GLI ACCENTI
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Discipline linguistiche
Corpo Musicale di Brenno Useria
Appunti di metrica latina
L’intonazione.
Laboratorio di traduzione
Analisi testo poetico / epica
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Modulo Fonetica e Fonologia
GLI ACCENTI.
La trascrizione fonetica
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
Fonetica e pronuncia della lingua inglese Sillabe e accento tonico.
Linguistica diacronica Vocalismo marzo: Cuore 29 marzo: Anonimo veneziano 12 aprile: Un borghese piccolo piccolo 10 maggio: sostiene Pereira 24.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
A cura di Ilaria Bianchini
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
Suoni e lettere dell’italiano
Contrariamente a quanto accade per i suoni consonantici, la pronuncia dei suoni vocalici avviene senza che il flusso d'aria proveniente dai polmoni incontri.
Funzioni crescenti e decrescenti
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Tesi n°1 1. Fondamenti FIsici del ritmo,
RIPASSO - RECUPERO Il testo poetico.
Unità didattiche 1) Il Pentagramma e la Chiave Musicale
Viaggio nel territorio della Grammatica…
LA BALBUZIE LA SUA FENOMENOLOGIA, OVVERO:
Il DITTONGO Il dittongo è formato da due vocali vicine, che si pronunciano in una sola emissione di voce. I dittonghi sono formati da: i o u + un’altra.
Fonologia del latino SUONI E LETTERE.
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
I teoremi delle funzioni derivabili
Capitolo 8 La curva di Phillips.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
L’accento Istruzioni per l’uso.
Elementi di teoria delle probabilità
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Appunti di metrica italiana
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
L'Insieme.
Gianni Rodari Il libro degli errori Ortografia e punteggiatura
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Statistica descrittiva bivariata
IL VERBO I modi & I tempi.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
Il testo poetico.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
METRICA LATINA La poesia latina (e greca) è caratterizzata da una metrica quantitativa ed è legata al carattere musicale/melodico delle lingue classiche.
Tesi n°1 1. Fondamenti FIsici del ritmo,
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
IL VERSO E LA METRICA.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
IL VERSO E LE SILLABE METRICHE. Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Vertere=andare a capo Nella poesia italiana, il verso si caratterizza per.
Rette e segmenti.
LATINO LEZIONE 1.
Selezione e Proiezione
Proposizioni Coordinate
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Statistica descrittiva bivariata
L’ACCENTO E L’APOSTROFO PP
Transcript della presentazione:

Metrica italiana vs latina La metrica italiana è accentuativa, cioè basata sul ritmo; infatti: si basa sull'alternanza di sillabe accentate (toniche) e sillabe prive di accento (àtone); è isosillabica, ossia prevede un numero fisso di sillabe per ogni tipo di verso (10 per il decasillabo, 11 per l'endecasillabo, etc.); assegna una posizione costante agli accenti ritmici (ad es., nell'endecasillabo essi possono trovarsi sulla 4°, 8° e 10° sillaba, oppure sulla 4°, 7° e 10° sillaba, oppure sulla 6° e 10° sillaba); non altera la pronuncia naturale delle parole (ad es. non potremo mai pronunciare tavòlo invece di tàvolo); impiega spesso la rima.

La metrica latina e greca, invece, è quantitativa; essa cioè: . si basa sul principio musicale della successione di sillabe lunghe e brevi (le prime vengono "tenute" un tempo doppio delle seconde); . non prevede un numero fisso di sillabe (ad es. l'esametro può averne da 12 a 17); . non assegna una posizione fissa agli accenti ritmici (detti ictus metrici); . può alterare la pronuncia naturale delle parole; . non impiega la rima. E' dunque di fondamentale importanza, per la metrica latina e greca, saper distinguere la quantità delle sillabe: di questo si occupa la prosodìa, che è il complesso delle regole dell'accentazione e della quantità sillabica delle parole.

1. È breve una sillaba aperta (=che termina in vocale), la cui vocale è breve: p. es. ă-nĭ-mă (nominativo) 2. È lunga una sillaba aperta la cui vocale è lunga, nonché la sillaba con dittongo [Dipthongus longa est in Graecis atque latinis]: p. es. Rō-ma; ae-des; nau-ta; proe-li-um; cui; huic; neu-ter; seu;

3. spesso, per stabilire se una sillaba è lunga o breve occorre consultare il dizionario; • la regola dell’accentazione delle parole latine consente di ricavare che, se una parola (in prosa) ha l’accento sulla terzultima sillaba, la penultima sillaba è breve: p. es. lé-gĕ-re — má-xĭ-mus 4. Vocalis ante vocalem corripitur (una vocale si abbrevia se è seguita da un'altra vocale): p. es. mo-nĕ-o (a fronte di mo-nē-re); trăho;

5. Una sillaba chiusa (=con vocale seguita da 2 consonanti) è lunga per posizione [Vocalis longa est si consona bina sequantur / aut duplex aut i vocalibus interiectum]: p. es. ādveho cāstra ēt virgo terra; arma; Arāxes; Trōia; Gāza; āt pius.

6. POSITIO DEBILIS: Se la 2a delle due consonanti che seguono è una liquida (-l, -r), in poesia la sillaba può essere considerata, a seconda dei casi, tanto breve quanto lunga: p. es. pătrem opp. pātrem; lāc-ri-mae; lă-cri-mae Si verifica con muta (b,c,d – g,p,t) + liquida (l,r) Contrahit orator, variant in carmine vates Si mutam liquidamque simul brevis una praeibit.

7. Criterio dell’esito volgare della tonica latina: quando una sillaba tonica latina in italiano si è modificata, c’è la certezza quasi assoluta che in latino fosse breve. Es: hĕri→ ieri (ma vērus → vero); vĭdeo →vedo (ma vērus →vero); bŏnus →buono (ma Rōma →Roma) 8. Criterio dei composti: Nei composti con preverbi se la vocale radicale del verbo cambia è breve. Es. di-rigo < rego → rĕgo; incipio < capio → căpio

LA SINALEFE. Se una parola termina in vocale, oppure in vocale + m, e la parola successiva inizia per vocale, allora le due parole si fondono in un'unica sillaba. Questo fenomeno si chiama sinalefe (gr. συναλείϕω = ‘ungere insieme’) e, da un punto di vista pratico, consiste di fatto nell'elisione della 1a vocale (+ evt. -m ) davanti alla 2a vocale. p. es. ad rivum eundem = ad riv(um)eundem in medio apparet = in medi(a)apparet tecum una = te-c(um)u-na Attenzione: Ante Iovem

L’AFERESI Non si parla di sinalefe ma di aferesi se, nell’incontro tra due parole con vocale finale o vocale più -m ) e vocale iniziale, la seconda parola è la voce verbale es oppure est: in tale caso c’è la caduta (aferesi: gr. ἀϕαίρησις = ‘sottrazione’) della e- iniziale di es oppure est: p. es. ĭtă es (leggi: ita’s) sĭmĭlē est (leggi: simile’st) prīmūm est (leggi: primum’st)

Principi generali di metrica latina Si dice piede l'unità di misura metrica, cioè un gruppo di sillabe brevi e lunghe riunite sotto un ictus (= accento ritmico). Nel piede si distinguono: arsi (parte forte, "in battere", cioè quella su cui cade l'ictus) e tesi (parte debole, "in levare"). Tale denominazione però è alquanto discutibile e comunque valida solo in relazione alla metrica latina: infatti in quella greca è vero l'esatto contrario, come del resto è evidente dall'etimologia dei due termini (arsi, da àiro = alzo, è il tempo debole, e tesi, da tìthemi = colloco, è il tempo forte). I piedi principali   Sono ascendenti i piedi che cominciano con una tesi (tempo debole); sono discendenti i piedi che cominciano con un'arsi (tempo forte). Si dicono acatalettici i versi che terminano con un piede intero; si dicono catalettici i versi che hanno l'ultimo piede mancante di una o più sillabe (ad es. l'esametro dattilico)

L’ESAMETRO

L’ESAMETRO

LE CESURE DELL’ESAMETRO

REGOLE PRATICHE DI SCANSIONE DEI PIEDI DI UN ESAMETRO

v. 11 ‘Núlla mor(a) ín Turnó, // nil ést quod dícta retráctent…’ v. 18 Ólli sédató // respóndit córde Latínus

Ceccarelli L., PROSODIA E METRICA LATINA CLASSICA CON CENNI DI METRICA GRECA. Codice ISBN: 978-88-534-0094-9 Prodotto da: Garzanti Linguistica