Progetto finalizzato a promuovere il valore della diversità per prevenire il bullismo a scuola, nell’ambito del Master PROSPECT e degli interventi sul.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biennio Presidente Nazionale Dott
Advertisements

Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Indagine Cinture di Sicurezza Dr. Roberto Turra Sistema Epidemiologico Regionale (SER)
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 3 Scuola Secondaria 1° “TISIA D’IMERA” TERMINI IMERESE.
P ROPOSTA DI UN MODELLO SPERIMENTALE PER LA SELEZIONE E L ’ ACCESSO AI C ORSI DI S TUDIO IN M EDICINA E C HIRURGIA. Gabriele Cavaggioni, Claudio Barbaranelli,
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO
AL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
Train… to be cool Polizia Ferroviaria Anno scolastico
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Progetto Nuove Tecnologie
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
RILEVAZIONE ALUNNI BES a.s
Programma di promozione dell’attività motoria
La valutazione della qualità nella scuola italiana
Sportello autismo CTS Parma
L’indagine D+: Obiettivi e fasi dell’indagine
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
ISTITUTO COMPRENSIVO «Mauro Mitilini» L’ORIENTAMENTO
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
BULLISMO E CYBERBULLISMO
risultati preliminari dello studio FrOst.
PROGETTO #scienza&lab
Progetto MOVE-UP Asti IC Jona 25 febb. 2016
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Mobility Management e attività per le scuole primarie
Analisi Statistica dei Dati
Funzione strumentale area 3 Continuità
La Riforma: obiettivi e strumenti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
UFFICIO DI AMBITO PROVINCIALE XV - PALERMO
OSSERVATORIO DI AREA DISTRETTO 11
PROGETTO #scienza&lab
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Risultati Prove invalsi
PROGETTO ORIENTAMENTO
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Area Continuità e Orientamento
Super Sportivi a Scuola
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
BULLISMO & CYBERBULLISMO
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Bullismo e Cyberbullismo
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Transcript della presentazione:

Progetto finalizzato a promuovere il valore della diversità per prevenire il bullismo a scuola, nell’ambito del Master PROSPECT e degli interventi sul campo previsti dal PRP 2014-2018 Arancin@

DEFINIZIONE DI BULLISMO “Un abuso sistematico di potere che si manifesta con intimidazione/forme di persecuzione fisica, verbale o psicologica, ripetute nel tempo, concepite ed agite con l’intenzionalità di causare paura, angoscia o danni alla vittima; perpetuata da una persona o da un gruppo di persone più forti e potenti nella relazione con la vittima” Farrington, David P. "Understanding and preventing bullying." Crime and justice (1993); Gredler, Gilbert R. "Olweus, D.(1993). Bullying at school: What we know and what we can do. Malden, MA: Blackwell Publishing, (2003).

IN EUROPA (dati 2012)

IN ITALIA (dati 2014 - HBSC)

RAZIONALE La prevalenza stimata di bambini tra gli 11 e i 15 anni che dichiara di aver subito almeno un atto di bullismo negli ultimi due mesi nella Regione Sicilia è risultata essere del 14%, secondo gli ultimi dati disponibili della sorveglianza HBSC (2014)

OBIETTIVI STIMARE la prevalenza dei fenomeni di bullismo nella città di PALERMO (nella fascia d’età pre-adolescenziale) – questionario anonimo STUDIARE l’associazione tra bullismo, stato socio-economico, etnia e presenza di ragazzi con disabilità nelle classi delle Scuole Secondarie di Primo Grado - questionario anonimo STUDIARE l’efficacia di un intervento educativo indirizzato alle classi che hanno partecipato alla raccolta dei dati attraverso il questionario – intervento educativo REALIZZARE un percorso di presa in carico di eventuali situazioni a rischio insieme alla U.O.C. DIPENDENZE PATOLOGICHE – intervento psicoterapeutico mirato

GRUPPO DI LAVORO E PARTNERSHIP Ufficio Scolastico Regionale Sicilia (USR) Dipartimento PROSAMI Medici specialisti in Igiene e Medicina Preventiva Dott.ssa Stefania Bono Dott. Claudio Costantino Dott.ssa Claudia Marotta Dott. Vincenzo Restivo Dott. Gianmarco Ventura Coordinatore regionale per i servizi scolastici Referente Osservatorio Regionale Bullismo Dott. Maurizio Gentile Dott.ssa Evelina Arcidiacono Consulente esterno ASP Palermo Dott. Roberto Gambino Neuropsichiatra Dott. Pier Francesco Sannasardo

POPOLAZIONE ISTITUTI COMPRENSIVI SECONDARIE DI PRIMO GRADO DEL COMUNE DI PALERMO (seconde e terze classi) DIMENSIONE DEL CAMPIONE  considerando una prevalenza del 14% e la popolazione residente di bambini di età 11-15 in Regione Sicilia (ISTAT 2016 n=22.455) si avrà una numerosità campionaria minima di 555 alunni. (IC 99,99%) CAMPIONAMENTO  a Cluster a due stadi UNITA’ CAMPIONARIA/PRIMARIA: classe UNITA’ SECONDARIA: studente La lista di campionamento delle 58 scuole è stata suddivisa per indice socio-economico in tre livelli FONTE DELLE LISTE  Ufficio Scolastico Regionale Sicilia

POPOLAZIONE ELENCO SCUOLE CAMPIONATE: 1. Istituto Comprensivo Giovanni XXIII - Piazzi (Via Mario Rutelli, 50, 90143) 2. Scuola Antonino Pecoraro (Piazza Europa, 31, 90146) 3. Scuola Secondaria di primo grado Vittorio Emanuele Orlando (Via Lussemburgo, 101, 90146) 4. Scuole Secondaria di primo grado Publio Virgilio Marone (Via Valdemone 7, 90146)   5. Istituto Comprensivo Antonio Ugo (Via Ettore Arculeo, 39, 90135 Palermo PA- Noce) 6. Scuola Secondaria di primo grado Franchetti (Viale Amedeo d'Aosta, 52, 90123 Palermo PA - Brancaccio) 7. Istituto compresivo Statale Sferracavallo-Palermo (via Tacito, 34 Sferracavallo PA) 8. Istituto comprensivo Principessa Elena De Napoli (via Ustica, Palermo) 8. Istituto Comprensivo Falcone (Via Ernesto Basile, 170, 90128 Palermo PA) 9. Istituto Comprensivo Leonardo Sciascia (Via Francesco de Gobbis, 13, 90146 Palermo ) 10. Istituto Comprensivo Maredolce (Via Fichidindia, 6, 90124 Palermo PA)

POPOLAZIONE DIMENSIONE DEL CAMPIONE  si selezioneranno 6 classi tra le seconde e le terze medie delle Scuole selezionate per un totale di 60 classi totali. Considerando che la media è di 20 alunni per classe verranno invitati a partecipare al progetto circa 1.200 alunni, dei quali 600 delle classi seconde e 600 delle classi terze.

MATERIALE DELLO STUDIO: INFORMATIVA INSEGNANTI

MATERIALE DELLO STUDIO: CONSENSO INSEGNANTI

MATERIALE DELLO STUDIO: QUESTIONARIO INSEGNANTI

MATERIALE DELLO STUDIO: QUESTIONARIO INSEGNANTI

TUTTO IL MATERIALE E’ STATO APPROVATO DAL COMITATO ETICO PALERMO1 APPROVAZIONE 12/07/2017

CRONOPROGRAMMA

TEMPISTICHE AUSPICATE Dal 3 al 31 Ottobre: Selezione delle classi coinvolte, convocazione consigli di classe, condivisione del progetto e del questionario, identificazione coordinatore dell’intervento per ogni classe selezionata Compilazione consenso e questionario dei docenti (uno per classe) Dal 3 al 30 Novembre: - Invio informativa e consenso ai genitori degli alunni delle classi coinvolte - Compilazione questionario alunni

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!