Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
John Maynard Keynes Keynes ( ) un rivoluzionario “improbabile”
Advertisements

Disoccupazione e spesa pubblica
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Macroeconomia Oggetto di studio della macroeconomia.
© T. Luzzati Keynes e i (neo)‘Classici’. © T. Luzzati Al fine di comprendere il dibattito in MACROECONOMIA è necessario andare indietro fino al dibattito.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Cenni dottrina economica
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Il liberismo In economia il liberismo (o liberalismo economico) è una teoria economica che sostiene e promuove la libera iniziativa e il libero mercato.
Interazione tra produzione, reddito e domanda
La contabilità nazionale
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Luca Livelli 3 B Mercurio
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
La contabilità nazionale
Economia & Finanza Pubblica
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Corso di Economia Aziendale
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
John Maynard Keynes.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Interazione tra produzione, reddito e domanda
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
La contabilità nazionale
Il mercato dei capitali
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia I monetaristi - 1
Economia La deflazione
Il mercato del lavoro e le rigidità salariali
IS - LM: Politica economica restrittiva
Le aspettative Economia
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
I ‘moltiplicatori’ Economia
IS - LM: Politica economica espansiva
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
Misurare il reddito di una nazione
La concorrenza perfetta
Equilibrio del reddito nazionale
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI
Economia I monetaristi - 2
Paolo Paesani (DEF Tor Vergata)
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Transcript della presentazione:

John Maynard KEYNES (1883-1946) Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES (1883-1946) Economista dell’Università di Cambridge (Regno Unito), consulente del Governo Inglese e di organizzazioni internazionali. Neoclassici: nel periodo breve-medio le forze del libero mercato portano automaticamente la piena occupazione, purché i salari siano flessibili e si possano ridurre rapidamente. L’intervento del settore pubblico non è necessario. Keynes: Il capitalismo tende a vivere, periodicamente, al di sotto delle sue possibilità. Il livello complessivo dell’attività economica è determinato dalla domanda aggregata di beni di consumo (famiglie) e di investimento (imprese). Se non è adeguata tale domanda si possono avere equilibri stabili di sottoccupazione (che non tendono a modificarsi) dei fattori di produzione (lavoro non occupato, capitale non utilizzato). I salari sono rigidi verso il basso per il potere dei sindacati e non si possono abbassare facilmente. Inoltre una loro riduzione potrebbe avere effetti negativi sulla domanda aggregata riducendo i consumi delle famiglie. La domanda aggregata può essere aumentata temporaneamente dal settore pubblico con la spesa pubblica (investimenti pubblici, trasferimenti a famiglie ed imprese, ecc.), con interventi periodici, non strutturali né duraturi, nelle crisi. Sulla relazione tra risparmio ed investimento i neoclassici sostenevano che gli investimenti (I) dipendono dal risparmio disponibile (S) I = f(S) RISPARMIO INVESTIMENTI Secondo Keynes gli investimenti sono autonomi e determinati dagli spiriti animali degli imprenditori: gli investimenti determinano la produzione, questa genera i redditi, dai redditi si formano i risparmi che ripagano gli investimenti iniziali S = g(I) I S INVESTIMENTI PRODUZIONE REDDITI RISPARMIO