Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Advertisements

IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
La prevenzione nelle Case della Salute
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
La gestione della fragilità: obiettivi e traguardi delle cure primarie L’esperienza dell’Area Interna Prototipo Basso Sangro Trigno Pasquale Falasca Epidemiologo.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 17 febbraio 2005 Pillola Formativa Analisi dei bisogni: l’avvio alla progettazione in Promozione.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
IL PROGRAMMA “GUADAGNARE SALUTE” Rossella Cristaudo DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AZIENDA USL VALLE D’AOSTA Gressan 18 ottobre 2010.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
A cura di Barbara Mengolini
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Introduzione a PowerPoint
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Corso di Laurea Magistrale in
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
di Medicina di Comunità
Presentazione del corso
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
CUORE BATTICUORE-ONLUS
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Prevenzione e Promozione della Salute
VOLONTARIATO IN SANITA’
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
risultati preliminari dello studio FrOst.
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
Presentazione e Obiettivi dott. Antonio Verginelli
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Introduzione /Presentazione
L’assistenza domiciliare
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
A.F.A.: esperienza di Forli
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
A.F.A.: esperienza di Forli
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2007-2010 Direttore del Corso: Dott. Emanuele Messina Coordinatore delle Attività Teoriche: Dott. Giovanni Carriero Titolo della Tesi: Il ruolo del Medico di Medicina Generale nell’Educazione Sanitaria Tirocinante: Dott. Mario del Prato Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale

INTRODUZIONE ……………………………………………………..………... pag. 2 1.     IL CONCETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE……….…..……... pag. 4 2.     UN PO’ DI STORIA …………………………… …………………..……. pag. 5 2.1.      1978 - ALMA ATA ………... .…………………………………..………... 2.2.      1986 - CARTA DI OTTAWA ………………………………..…………... pag. 8 2.3.      1991 - DICHIARAZIONE DI SUNDSVALL ......…………..…………… pag. 11

Alma Ata, 1978 1986 - LA CARTA DI OTTAWA 1991 - LA DICHIARAZIONE DI SUNDSVALL

Da: Gavino Maciocco, Dipartimento di Sanità Pubblica – Università di Firenze

Da: Gavino Maciocco, Dipartimento di Sanità Pubblica – Università di Firenze

Da: Gavino Maciocco, Dipartimento di Sanità Pubblica – Università di Firenze

3.     L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE NEL NOSTRO SSN .…...…...…….. pag. 15 3.1.      LA PROMOZIONE DELLA SALUTE .......……………………….......... 3.2.      I PREREQUISITI E I DETERMINANTI DELLA SALUTE ……….... pag. 17 3.3.      PREVENZIONE PRIMARIA, SECONDARIA, TERZIARIA ……….. pag. 26 3.4.      LE CAMPAGNE EDUCATIVE …..…...……………...……………........ pag. 27 3.5.      SANITA’ D’INIZIATIVA: CHRONIC CARE MODEL (CCM) ….….. pag. 33

Determinanti della salute (USA) da IFTF, Centers for Disease Control and Prevention. Da: Gavino Maciocco, Dipartimento di Sanità Pubblica – Università di Firenze

Determinanti della salute (Europa) da Dahlgren and Whitehead, 1993 Da: Gavino Maciocco, Dipartimento di Sanità Pubblica – Università di Firenze

Determinanti sociali di salute e di diseguaglianze di salute da Solar & Irwin, 2007, Commission on Social Determinants of Health

Empowerment del paziente Approccio Comunitario Accessibilità Bisogni della comunità Informazione Partecipazione Proattività Lotta alle diseguaglianze Auto-cura Prevenzione primaria Fig. 11: Expanded Chronic Care Model (ADI = Assistenza Domiciliare Integrata) (AFA = Attività Fisica Adattata; PIS = Parere Igienico Sanitario) (PASSI = Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia)

4.     IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE …….……..... pag. 37 4.1.      WONCA …………………….………………………………….….…….... 4.2.      STILI DI VITA, AMBIENTE, ATTIVITA’ MOTORIA ...……............. pag. 43 4.3.      RISCHIO CARDIO VASCOLARE ………….……………..……........... pag. 46 4.4.      OBESITA’ E DIABETE …….………………………..…….……............. pag. 58 4.5.      TABAGISMO: BPCO E COUNSELING BREVE .………..….….......... pag. 64 4.6.      FRATTURE NEI SOGGETTI A RISCHIO …………………................ pag. 73 4.7.      SCREENING MAMMELLA, CERVICE, COLON RETTO ................. pag. 78 4.8.      GLI INCIDENTI DOMESTICI ................................................................. pag. 84 4.9.      CAMPAGNE VACCINALI …………………………..…………............. pag. 90 4.10.  MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE ………...………........... pag. 94 4.11.  IL SOCIALE: DIVERSITA’, LEGALITA’, CITTADINANZA …........ pag. 100

PERCORSI ASSISTENZIALI - ASL 7 SIENA

Fig. 14: Carta del rischio cardiovascolare (uomini diabetici)

Fig. 15: Tabella Fattori di Rischio Ipertensione da: GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO DEL PAZIENTE CON IPERTENSIONE ARTERIOSA ASL 7 Siena

Strategie per aiutare il paziente a smettere di fumare (le 5 A): Ask (chiedere) Registrare lo stato di fumatore / non fumatore Advise (informare) Danni a breve e a lungo termine del tabacco Benefici della cessazione Assess (valutare) Valutare la motivazione a smettere Assist (assistere) Aiutare nel tentativo di smettere Arrange (organizzare) Pianificare il follow-up Prevenire le ricadute

Controlli periodici per cancro colonrettale (CCR). (da A. Salvetti MMG)

CONCLUSIONI Come indicato in premessa, in questo lavoro, che si è rivelato ben più complesso di quanto immaginavo all’inizio, ho cercato di descrivere, talvolta con maggior precisione e talvolta con necessaria velocità, le ricadute delle tematiche di Educazione Sanitaria nelle attività del Medico di Medicina Generale. Ho cercato, per quanto le mie conoscenze hanno permesso, di immaginare l’operato di un Medico attento, scrupoloso, necessariamente efficiente (con non tanto tempo a disposizione per singolo paziente), ma comunque efficace; un medico alle prese, nel suo studio, non solo con le anamnesi, i farmaci, gli accertamenti diagnostici, le ripetitività prescrittive, le telefonate, le certificazioni, le formalità burocratiche e fiscali. Ho cercato di immaginare un “medico informato” ed attento anche a “formare”. Perché anche il “formare” è parte integrante della professione.

... E GRAZIE PER L'ATTENZIONE