PROGETTO ORIENTAMENTO in uscita a.s

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
Quarta A.
Liceo Scientifico Statale
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
OPEN DAY SABATO 21 e 28 Gennaio 0re
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
MONITORAGGIO POF
Il corso Tecnico Turistico
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Funzione strumentale area 3 Continuità
La Riforma: obiettivi e strumenti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scuola Secondaria di primo grado
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PON DIDATEC Il progetto.
per un Apprendimento di qualità
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
PROGETTO ORIENTAMENTO
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
PROGETTO ORIENTAMENTO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Area Continuità e Orientamento
Istituto Comprensivo 1 Modena
Area Continuità e Orientamento
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Bullismo e Cyberbullismo
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
SE’ A.S.P.E. METODO LUOGO VALORI – OBIETTIVI ATTITUDINI / CAPACITA’
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

PROGETTO ORIENTAMENTO in uscita a.s. 2017-2018 a cura della figura strumentale prof.ssa C. Bolognini

Cos’è l’Orientamento È un’attività istituzionale, parte integrante dei Curricoli di Istituto E’ il diritto dello studente al proprio successo scolastico e formativo E’ un insieme di attività volte a formare capacità E’ uno dei pilastri per la lotta all’abbandono scolastico

Le Competenze orientative di base Imparare ad imparare organizzare il proprio apprendimento individuando scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie, dei propri metodi di studio Progettare elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attitudini di studio e di lavoro utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realizzabili e le relative priorità, valutando vin coli, definendo strategie, verificando risultati Agire in modo autonomo e responsabile sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli degli altri, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità

La Didattica orientativa E’ un’impostazione di insegnamento che mira a favorire le scelte autonome degli alunni per far maturare in loro la consapevolezza di : Inclinazioni e attitudini personali Percorsi professionali possibili Prospettive professionali probabili

La Normativa Legge 9 20/01/1999 «Disposizioni urgenti per elevazione obbligo istruzione» DPR 275/1999 «Regolamento sull’autonomi scolastica» Legge 53 28/03/2003 «Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’Istruzione/Livelli essenziali di prestazione in materia di Istruzione e formazione professionale» Legge 1 11/01/2007 «Eccellenze e Orientamento» CM 43 15/04/2009 «Piano nazionale Orientamento: Linee guida in materia di Orientamento lungo tutto l’arco della vita» «Linee guida nazionali per l’Orientamento permanente» Conferenza Stato-Regioni 2013 Riferimenti normativi europei: «Memorandum per Istruzione-formazione permanente» 2000; «Risoluzione UE 18/05/2004 Orientamento lungo tutto l’arco della vita»: «Raccomandazione Parlamento europeo Conferenza competenze chiave 18/12/2006»; «Raccomandazione 23/04/2008 – EQF Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente»; «Relazione congiunta su Istruzione e formazione 2010»

Le funzioni dell’Orientamento Educativa Informativa di Accompagnamento di Consulenza orientativa di Sistema

LE AZIONI intraprese Accompagnare gli studenti nella scelta della Scuola secondaria di 2° grado Sostenere gli alunni nell’analisi delle varie tipologie di indirizzo di istruzione secondaria di 2° grado Rendere consapevoli gli alunni del proprio progetto formativo Far conoscere l’offerta formativa delle scuole secondarie di 2° grado e dei centri di formazione professionale in genere e di quelli del territorio dell’Alto Polesine in particolare. Fornire un approccio concreto attraverso l’esperienza del Ministage

1^ Fase INFORMATIVO-CONOSCITIVA Mercato coperto Castelmassa Le informazioni date dagli esperti del Levi Il Centro di informazione-documentazione di Orientamento scolastico OBIETTIVI REALIZZAZIONE DESTINATARI Sostenere gli allievi nell’analisi delle varie tipologie di indirizzo Rendere consapevoli gli allievi del proprio progetto formativo Coinvolgere emotivamente e attivamente gli studenti che avvicineranno le scuole secondarie di 2° grado in un primo approccio conoscitivo Lezioni nelle scuole da parte degli orientatori del LEVI BADIA I.I.S. “P. levi” I.P.SI.A. “E. Bari” CASTELMASSA LICEO ARTISTICO “B. Munari” LEGNAGO ISISS “M. Minghetti” LICEO STATALE “G. Cotta” IPAAA, IPSSAR, ISTGA “G. Medici” IIS. “S. Ricci” E.N.A.I.P. Veneto OSTIGLIA ISIS “G. Galilei” I.I.S. “ G. Greggiati” ROVIGO Assistedil: Ente scuola edile TRECENTA I.P.S.A.A. “Bellini” B. 12 ISTITUTI PRESENTI al Salone dell’Orientamento Mercato coperto Castelmassa 16 novembre 2017 17.30 – 20.00   Alunni e genitori delle classi terze della scuola secondaria di I° grado

2^ Fase CONCRETA in AULA Ministage in mattinata presso le Scuole secondarie di 2° grado in rete: Badia, Trecenta, Castelmassa. OBIETTIVI REALIZZAZIONE DESTINATARI   Visitare gli ambienti Conoscere i docenti Capire le risorse delle scuole Appurare le proprie attitudini Misurarsi con le modalità della scuola secondaria Assistere a lezioni in diretta MINISTAGE Mattinata in classe presso Scuole secondarie di 2° grado della rete secondo le consuete modalità (gruppi di interesse) Mercoledì 10 gennaio 2018 classi terze delle sedi di: ► Castelmassa; ► Castelnovo Bariano. Il trasporto degli alunni è a carico della rete (P. Levi di Badia) Alunni delle classi terze della scuola secondaria di I° grado

MANUALE DELLE BUONE PRATICHE PER GLI ALUNNI PER LE FAMIGLIE Moduli formativi: unità sull’orientamento attraverso schede o letture: percorso scelto e costruito dai docenti per sviluppare nei ragazzi la consapevolezza dei loro interessi e la capacità di scelta: autovalutazione e scoperta delle proprie attitudini Invito a partecipare agli incontri informativi e illustrativi programmati con le scuole secondarie di 2° grado in rete e fuori rete.   Divulgazione del materiale informativo-illustrativo fornito dalle scuole secondarie di 2° grado. Colloquio scuola-famiglia: il docente coordinatore trasmette ai genitori il Consiglio Orientativo formulato dal C. d. C Giornate di Scuola Aperta “Open Day”: week-end di apertura delle scuole secondarie di 2° grado e dei CFP nei quali gli studenti e le loro famiglie possono visitare gli istituti. 2^ ministage: mattinata in aula presso le scuole secondarie di 2° grado in rete e non, scelte dallo studente per sperimentare la didattica e l’ambiente Centro di documentazione-informazione  Minicenser Progettazione di attività didattiche di continuità-orientamento in collaborazione con le scuole secondarie di 2° grado in rete e con aziende pubbliche e private del territorio  

ISCRIZIONI 2018-2019 LE SCELTE DEGLI ALUNNI DELL’I.C. DI CASTELMASSA

COERENZA Consiglio orientativo e scelta scuole SEGUE NON SEGUE 3A 48% 52% 3B 44% 56% 3C 25% 75% 3D 82% 18% 3E 88% 12% 3G 63% 37%

GRAZIE PER L’ATTENZIONE