GIORNATA DELLA TRASPARENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIORNATA DELLA TRASPARENZA Progetto - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Didattica e Orientamento Prorettore Vicario Prof. Paolo Cherubini.
Advertisements

 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
XVII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2014 marzo
Il gruppo di lavoro cds-pta: Organizzazione a UNIFE Ufficio statistico Segreteria Studenti Presidente cds CPDS Gruppo qualità/riesame CTP (Commissione.
Incontro con le Facoltà. Linee strategiche Riorganizzazione dell’offerta formativa Sarà fondamentale una riorganizzazione delle attività legate alla.
BESTR: INTERAZIONE FRA OPEN BADGE E SIS PER LA VALORIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE Matteo Bertazzo EMEMITALA – 8 Settembre 2016, Modena.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro informativo con studenti
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Gruppo MD – PhD Questionario su Percorso di Eccellenza
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
XIX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2016
Indicatori ANVUR Sezione 1 Primo Anno e passaggio al Secondo Anno
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
La gestione del sistema qualità di Ateneo
AVA – composizione dei diversi organismi
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Come funziona l’Università?
L’indagine sull’opinione degli studenti
Università degli Studi di Ferrara
Piano Lauree Scientifiche
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
[ L’APPRENDISTA presenta… ]
Il tuo Dipartimento, per te!
Presidio per la Qualità
AVA – composizione dei diversi organismi
Il corso Tecnico Turistico
Università degli Studi di Cagliari
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
Programmazione triennale
L’indagine sull’opinione degli studenti
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
Riunione Senato Accademico
Presentazione dei dati sull’attività didattica
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Giornata della trasparenza
Presidio Qualità di Ateneo
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Le nostre lauree magistrali
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Elaborazione dei questionari OPIS a.a. 2015/16 (II ciclo) e 2016/17 (I ciclo)
Riunione Senato Accademico
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro informativo con studenti
ECONOMIA E COMMERCIO (ET) Incontro di orientamento con studenti
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
‘Il futuro è passato qui’
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
Le nostre lauree magistrali
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2018
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

GIORNATA DELLA TRASPARENZA Progetto - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 GIORNATA DELLA TRASPARENZA Didattica e Orientamento Prorettore Vicario Prof. Paolo Cherubini UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA

Corsi di studi 32 lauree triennali, 24 delle quali a numero programmato (75%) 36 tra lauree magistrali e lauree a ciclo unico, 9 delle quali a numero programmato (25%), opportunamente distribuite – nel caso delle magistrali triennali – per consentire proseguimenti “naturali” di gran parte dei corsi di laurea triennali 17 corsi di dottorato, raggruppati in un’unica scuola 37 scuole di specializzazione di area medico/chirurgica o psicologica 26 master di primo livello professionalizzanti, opportunamente disegnati per offrire sbocchi professionalizzanti meno impegnativi di una LM a un sottoinsieme di lauree triennali (circa 15) 12 master di secondo livello, occasioni di alta formazione e altamente professionalizzanti rivolti a laureati di cicli unici e di alcune lauree magistrali. 10 corsi di perfezionamento annuali 3 altri corsi di formazione annuali

Immatricolati e iscritti al 17/12

Laureati per a.a. (al novembre)

Abbandoni (cruscotto locale)

Abbandoni (ANS/ANVUR) Altro (importantissimo) Ateneo del Nord:

Opinioni studenti (pubbliche) 89.528 questionari frequentanti raccolti nel 13/14 138.081 raccolti nel 14/15

Fluidità carriere* *ATTENZIONE: per il 14/15 mancano i CFU dells sessioni di recupero di gennaio e febbraio 2016. La flessione tra 13/14 e 14/15 è apparente

Occupazione a 1 anno (almlr 2014) Italia Bicocca (2° in Italia)

Come? Principi, obiettivi, azioni

L’ “ottuplice via” Pillar 2: Enhancement Pillar 1: Trasparenza e accountability Obiettivi: 1.1. Disponibilità di informazioni capillari 1.2. Merito e impegno didattico 1.3. Diffusione delle informazioni verso studenti e docenti 1.4. Semplificazione amministrativa della filiera didattica Obiettivi: 2.1. Riduzione degli abbandoni 2.2. Riduzione del tasso dei laureati fuori corso, facilitazione del un percorso di studi 2.3. Internazionalizzazione 2.4. Sviluppo di competenze trasversali e professionalizzazione

Azioni (pillar1, 1) 1.1. Disponibilità di informazioni capillari Cruscotto Didattico d’Ateneo, pubblicazione opinioni studenti, ampliamento del numero e delle commissioni paritetiche, fitto calendario di incontri tra il Presidio di qualità e ogni singolo corso di studi 1.2. Merito e impegno didattico Criteri premiali per l’assegnazione di punti organico ai dipartimenti in base ai risultati raggiunti dai loro CdS, linee guida trasparenti per l’attribuzione degli impegni didattici a ogni professore, “Crediti di Merito”

Azioni (pillar 1, 2) 1.3. Diffusione delle informazioni verso studenti e docenti Istituzionalizzazione servizi orientamento in ingresso, itinere, e uscita; creazione della struttura comunicazione d’Ateneo; reperibilità di programmi e materiali didattici per tutti i corsi su Moodle 1.4. Semplificazione amministrativa della filiera didattica Snellimento filiera amministrativa didattica, dematerializzazione processi amministrativi didattici

Azioni (pillar 2, 1) 2.1. Riduzione degli abbandoni Istituzionalizzazione servizi orientamento in ingresso e itinere (open days, tutor di accompagnamento); controllo del rapporto numerico studenti/docenti; supporto al diritto allo studio; Crediti di Merito 2.2. Riduzione del tasso dei laureati fuori corso e facilitazione all’accesso e al percorso Supporto all’apprendimento della lingua inglese (-75% bloccati), contratti software CAMPUS, supporto alle carriere degli studenti atipici (acquisto crediti, MOOC, blended e-learning), eliminazione delle “false propedeuticità”, riduzione delle quote di partecipazione ai test di ingresso, test a distanza per le prove di selezione, anticipazione prove di selezione, standardizzazione prima rata

Azioni (pillar 2, 2) 2.3. Internazionalizzazione corsi di lingua inglese per studenti, Corsi di lingua inglese per docenti e amministrativi, summer schools internazionali, corsi di italiano per studenti stranieri, facilitazione percorsi mobilità 2.4. Sviluppo di competenze trasversali e professionalizzazione riesami ciclici di tutti i cds, Bicocca Open Badge per le attività extracurriculari per soft e core skills, entrata e partecipazione nel consorzio Almalaurea, facilitazioni fruizione di attività culturali extrauniversitarie, fondazione dell’associazione AlumniBicocca, razionalizzazione dell’offerta dei master professionalizzanti, diverse forme di corsi di lingua e supporto linguistico, contratti CAMPUS

In questi due anni moltissimi di voi hanno mostrato un impegno enorme; oltre il dovere. Tutto per prestare attenzione alla qualità della didattica, alla bontà delle carriere degli studenti, al loro buon orientamento, alla loro occupabilità.

I risultati si vedono. Sono preziosi non solo per l’Ateneo, ma per la Società. GRAZIE!