LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le religioni riformate
Advertisements

La Riforma protestante
Il Calvinismo.
S. TOMMASO MORO.
Il Calvinismo.
LA RIFORMA DILAGA Le nuove forme della ribellione.
LA RIFORMA LUTERANA IN EUROPA
ENRICO VIII. LA DIFESA DEL CATTOLICESIMO ALLA NASCITA DEL PROTESTANTESIMO ENRICO VIII SI DICHIARA CATTOLICO E OSTACOLA LA DIFFUSIONE DEL LUTERANESIMO.
LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S
Politica e religione nell’Europa del Cinquecento
La francia di luigi xiv Re Luigi XIV, Figlio Di Re Luigi XIII, Impose La Monarchia Assoluta Al Popolo Francese.
La Controriforma e le guerre di religione
Le religioni riformate
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
ORDINAZIONE - INDICE I CAPI SCHEMA ORDINAZIONE VIRTÙ DEI CAPI
Le rivoluzioni inglesi
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA RIFORMA PROTESTANTE
Diritto pubblico.
LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
La Riforma protestante
L’Europa del “Secolo di ferro”
RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
La Riforma protestante
I TENTATIVI DI RIFORMA.
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
La formazione dello stato moderno
Milano: da comune a signoria.
La Controriforma cattolica
Il Cristianesimo.
La Francia e la monarchia assoluta
La Gloriosa Rivoluzione
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
IL MODELLO DELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE.
L’europa cristiana si divide
ENRICO VIII
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
RIFORMA E CONTRORIFORMA
UE un organismo complesso
Dispotismo riformatore
Wartburg ( ): spartiacque
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
Differenze tra anglicani e Cattolici
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Controriforma o Riforma cattolica? Reazione alla scissione protestante… Reazione alla scissione protestante… Esigenze di riforma cattolica… Esigenze di.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
UE un organismo complesso
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
JACOPONE DA TODI a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
L’IMPERO DI CARLO V.
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
La Riforma protestante
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
RIFORMA E CONTRORIFORMA
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
Gregorio Magno e i Longobardi
Il Regno d’Inghilterra
RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA CHIESA ALL’EPOCA DI PAPA INNOCENZO III
Pipino, Zaccaria e Carlo
I GRANDI PERSONAGGI.
Transcript della presentazione:

LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda

Subito dopo la predicazione di Lutero e la rottura con la chiesa di Roma, il vento della riforma si diffuse in molti Paesi europei, quali la Danimarca, la Svezia, la Norvegia e i Paesi Bassi, dove la nuova fede venne abbracciata dagli stessi sovrani. Ciò consentì loro anche notevoli vantaggi politici ed economici giacchè le terre e i beni ecclesiastici furono confiscati dalla corona andando ad arricchire le casse dello Stato.

A Zurigo (in Svizzera) ebbero larga diffusione le idee di un altro predicatore HULDRYCH ZWINGLI, il quale auspicava il totale rinnovamento religioso e morale della vita cristiana attraverso un ritorno al messaggio originario di Cristo, senza la mediazione della Chiesa (cioè senza culti, sacramenti e cerimonie varie). HULDRYCH ZWINGLI

Egli desiderava anche una maggiore democratizzazione della vita civile attraverso la partecipazione diretta alla gestione della comunità da parte dei fedeli. In Svizzera ci furono molti scontri armati tra i protestanti e i cattolici che si conclusero con la sconfitta dei protestanti e la cattura di Zwingli.

A Ginevra (sempre in Svizzera) la Riforma attecchì grazie all’opera di un altro predicatore GIOVANNI CALVINO (francese trasferitosi in Svizzera) che si differenziava da Lutero per la dottrina della predestinazione (riteneva infatti che Dio decide misteriosamente e liberamente chi salvare e chi condannare), ma anche perché esaltava il valore delle opere dei fedeli lodando l’impegno civile e il lavoro umano come strumenti per glorificare Dio al pari della preghiera.

Calvino inoltre non escludeva la possibilità di ribellarsi alle autorità se queste si allontanavano dalla legge di Dio. Perciò creò una comunità in cui si fondevano il potere politico e quello religioso in appositi organismi che avevano anche il compito di controllare la condotta morale dei cittadini, dei magistrati e persino dei pastori. GIOVANNI CALVINO

In Inghilterra il re Enrico VIII nella lotta tra cattolici e protestanti inizialmente si era schierato con i cattolici. Tuttavia egli aspirava ad esercitare un controllo assoluto sul clero e a impossessarsi dei beni della Chiesa, perciò colse l’occasione di realizzare le proprie aspirazioni quando il papa Clemente VII respinse la sua richiesta di divorzio (era sposato con Caterina d’Aragona, di cui voleva liberarsi perché non gli aveva dato figli, e voleva contrarre un nuovo matrimonio con una damigella di corte, Anna Bolena).

Enrico VIII indusse il Parlamento ad approvare l’Atto di supremazia, in base al quale il re era proclamato capo supremo della Chiesa d’Inghilterra e sciolto da ogni vincolo di obbedienza verso il papa. Di conseguenza i vescovi inglesi furono trasformati in funzionati di nomina regia e l’inglese divenne l’unica lingua usata nelle pratiche di culto.

In Italia e in Spagna la Riforma ebbe poco successo. La popolazione restò fedele al cattolicesimo grazie a un vivace e intenso movimento spirituale di rinnovamento della Chiesa. Furono fondati nuovi ordini religiosi (i gesuiti, i cappuccini, gli scolopi, i barnabiti e le orsoline, tutti ordini impegnati nella difesa della fede, nell’istruzione dei giovani e nell’assistenza agli infermi e ai poveri). La Riforma non attecchì anche per la presenza capillare della Sacra Congregazione del Santo Uffizio (detta anche Santa Inquisizione), una commissione che aveva il compito di reprimere ogni iniziativa contraria alla Chiesa cattolica.