Il controllo di vicinato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comando Provinciale Carabinieri di Savona Come dei semplici accorgimenti possono rendere la casa più sicura Casa sicura.
Advertisements

Servizio Centrale Operativo
CITTA’ DI CASTELLANZA. Nasce negli Stati Uniti negli anni 60/70. Arriva in Europa partendo dalla piccolissima Mollington nel Cheshire in Gran Bretagna.
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
La casa italiana e la casa americana. Ci sono due piani. Il tetto è marrone C’è un giardino. Questa è una villa o una villetta. * Quali altre cose vediamo?
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI E’ sancita dalla Legge n. 990 DEL 24/12/1969 I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Difendersi dai ladri? Si può!
Cambiamento climatico
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Christian Locatelli 3°Info A
Se vuoi saperne di più Se vuoi sapere quali sono i progetti
CONTROLLO DEL VICINATO
DIAMO CASA AI VOSTRI SOGNI
La criminalità in Italia
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
Partecipazione all’esperimento on-line
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Premessa e obiettivi Nel 2007 Confcommercio ha realizzato, con il supporto di GfK Eurisko, un’indagine sulla criminalità che colpisce le imprese del commercio,
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
UN HARDWARE PER L’HOUSING SOCIALE
Dal problema al processo risolutivo
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
STAZIONE DI LEGNANO I RIFIUTI DEPOSITATI IN VIA GAETA PER DIVERSO TEMPO.
Dal problema al processo risolutivo
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Area critica dell’impianto
Porte aperte Nome istituto Data.
METODO DI STUDIO.
Sintesi e spunti di riflessione
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Modulo 9 – Consumi e ricchezze
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
IL CONTROLLO DEL VICINATO
POLIZIA LOCALE.
Guida operativa per le Imprese
Protezione delle informazioni e protezione durante gli spostamenti
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
Una casa Le persiane.
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
Controllo del Vicinato Modulo di Adesione
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
Cittadini auto organizzati per la sicurezza:
Partizionamento/accorpamento di concetti
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
L’argomento di questa sera è:
Attività di informazione alla popolazione,
Il Piano Didattico Personalizzato
La formulazione di un Progetto Integrato Locale
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Excel 3 - le funzioni.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI PETTENASCO
Parti interne del computer
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Risparmio Energetico.
Fare ricerca mai così facile!
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Transcript della presentazione:

Il controllo di vicinato

Cos’è? Il controllo di vicinato è uno strumento di prevenzione contro la criminalità. Presuppone la partecipazione dei cittadini attraverso una loro maggiore cooperazione con le forze dell’ordine.

Modello Il controllo di vicinato, come quasi tutte le tecniche di prevenzione dei reati e della criminalità, è nato in Gran Bretagna negli anni 90 in cittadine con le caratteristiche delle nostre e ha mostrato la sua efficacia nel contrasto alla microcriminalità In Italia è utilizzato in molti Comuni della Lombardia e della Toscana, introdotto in Emilia Romagna dal 2015 come controllo di comunità

Una comunità con solide relazioni è una forte barriera contro la delinquenza e la criminalità.

Il controllo del vicinato è composto da più gruppi di cittadini denominati “gruppi di controllo”. I cittadini prestano una maggiore attenzione a ciò che accade nel loro quartiere. I nostri occhi e le nostre orecchie sono gli strumenti di prevenzione più importanti!

Gli obbiettivi del programma Un gruppo di controllo ha l’obbiettivo di sviluppare una collaborazione tra gli abitanti di un quartiere. Inoltre si intende sviluppare una maggiore collaborazione tra i cittadini e istituzioni

Altro obbiettivo perseguito è la deterrenza Altro obbiettivo perseguito è la deterrenza. Infatti nelle zone in cui è attivo il controllo del vicinato vengono apposti cartelli per far sapere a chi passa che la sua presenza nella zona non passerà inosservata.

Cosa non è il controllo del vicinato I gruppi di controllo del vicinato non si sostituiscono mai alle forze dell’ordine. Non devono arrestare i ladri. Non devono fare indagini di alcun tipo. Non devono schedare le persone. Non devono fare ronde di alcun tipo.

Cosa Fare Porre maggiore attenzione al proprio quartiere e vicinato: Auto in transito Movimenti strani dai vicini Persone con atteggiamenti sospetti

Come Annotare su un foglio da conservare una decina di giorni: Nome della via Data e ora Fatto Targa e colore auto Movimenti sospetti Rumori

ESEMPIO DI SCHEDA DATA____________________ ora__________________ via______________________________ FATTO RILEVATO: veicolo sospetto: TARGA__________________ colore_____________ modello___________ movimento sospetto (descrivere): _____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ Rilevatore____________________________

Alcuni risultati I risultati più importanti che si possono ottenere sono: Una maggiore sicurezza effettiva Una maggiore percezione di sicurezza generale Una maggiore comunicazione con le istituzioni Un incremento dello spirito comunitario e della comunicazione tra i vicini.

Misure di protezione nell’ambito del controllo di vicinato Molti reati alla proprietà sono reati “da occasione” causati dalla noncuranza. Pochi e semplici accorgimenti possono aiutarci a prevenire i furti nelle abitazioni. Vediamone alcuni.

Giardino Potare le siepi per rendere visibili porte e finestre dalla strada e dai vicini mette a disagio eventuali intrusi. Gli alberi possono essere usati per entrare in casa dai piani superiori perciò è meglio potarli.

Box porta attrezzi Chiudere i box porta attrezzi è utile per evitare che gli oggetti ivi contenuti possano essere usati come oggetti da scasso. Non lasciamo scale in giro perché possono essere usate dagli intrusi per entrare in casa dai piani superiori.

Luci esterne Installare lampade a basso consumo ad ogni entrata dell’abitazione è utile per prevenire i furti.

Finestre e tapparelle Proteggiamo le portefinestre che si affacciano sui balconi.I balconi sono un facile punto d’accesso per i ladri. È pericoloso, in modo particolare d’estate, lasciare le finestre aperte poiché sono una facile accesso per i ladri. Le finestre delle cantine vanno protette in quanto costituiscono un facile punto d’accesso per i ladri.

Tende da sole Non lasciare le tende da sole abbassate se non si è in casa, esse sono infatti un ottimo paravento per i ladri che possono agire indisturbati.

Cassetta della posta La cassetta della posta colma è la prova che siamo in vacanza, chiediamo al vicino di svuotarla in nostra assenza (e ricambiamo il favore quando il vicino è in ferie) Sulla cassetta della posta scrivere solo il cognome per non far sapere ai malviventi il numero di persone che abitano nella casa.

Le chiavi Non attaccare etichette alle chiavi per non rendere possibile risalire al nome e indirizzo del proprietario. Non nascondere le chiavi sotto lo zerbino o in un vaso o nella cassetta della posta, sono posti prevedibili per i ladri che possono usare le nostre chiavi per entrare in casa.

Non consegnare le chiavi a coloro che fanno lavori in casa nostra , piuttosto lasciamole ad un vicino fidato. Non lasciare le chiavi infilate nella serratura, soprattutto di notte, i ladri infatti conoscono il modo per aprire la porta facendo girare le nostre chiavi dall’esterno.