Tavola rotonda Il nuovo CCNL: cosa cambia?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Decreto Legislativo n. 150/2009 (Art. 19, co. 2, 3, 4 Art. 65, co. 1 e 2) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
Advertisements

PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
Il contratto di lavoro part-time
LUMSA Diritto Amministrativo
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Assemblea dei Presidenti
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
per l’avvio del negoziato
SOMMINISTRAZIONE.
Il fattore lavoro.
RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
RIORDINO DEI RUOLI E DELLE CARRIERE FF.PP. E FF.AA.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Funzione Pubblica Cgil Seminario Chianciano Giugno 2017
DIREZIONE RISORSE UMANE PO 6 UOC 15
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
GLI INTERVENTI LEGISLATIVI SULLA C.I.
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Ordinamento sindacale
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Il Jobs Act e la disciplina organica del lavoro
«L’ambiente scollegato»
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Tavola rotonda Il nuovo CCNL: cosa cambia?
Stefania Dota e Agostino Bultrini*
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
MIUR I nuovi Licei.
L’organizzazione.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Sintesi delle principali innovazioni contrattuali relative ai docenti della scuola a carattere statale.
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
MIUR I nuovi Licei.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
1° Convegno regionale dei Comitati Unici di Garanzia (C. U
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
MIUR I nuovi Licei.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Lezione N° 6 L’organizzazione
Welfare: strumento di competitività per le PMI cuneesi
S A L A R I O ● 130 euro al 5° livello; 112 al 3° livello ; 132 in media ● Tranche: 01/01/’13 35 euro; 01/01/’14 45 euro; 01/01/’15 50 euro ● Possibilità.
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
CONTRATTO INDIVIDUALE
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Garanzie normative e contrattuali
Relazione del Segretario della Dirigenza Medica e Sanitaria
Relazione del Segretario della Dirigenza Medica e Sanitaria
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
RELAZIONI SINDACALI.
Transcript della presentazione:

Tavola rotonda Il nuovo CCNL: cosa cambia? Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro 2016/2018 20 marzo 2018 Roma

Sistema delle relazioni sindacali Si archivia la concertazione, il sistema delle relazioni sindacali viene articolato nei due modelli relazionali della partecipazione e della contrattazione integrativa; A sua volta la partecipazione è articolata in informazione, confronto e organismi paritetici di partecipazione, negli Enti con più di 300 dipendenti; La disciplina della contrattazione integrativa viene semplificata e aggiornata rispetto alle problematiche emerse nel corso degli anni in sede applicativa. Ora sono regolamentati in modo puntuale i soggetti, i livelli, le materie, la tempistica e le procedure.

Ordinamento professionale e PEO è eliminato l’ingresso giuridico nella categoria intermedia D3, favorendo la mobilità del personale; si prevede un nuovo livello economico in ciascuna categoria, a carico delle risorse stabili del fondo, e quindi senza oneri aggiuntivi sulla finanza pubblica; viene completamente revisionato l’istituto delle progressioni economiche, ancorandole al processo di valutazione delle prestazioni individuali: non più due distinti sistemi di valutazione. Si semplifica la disciplina procedurale, eliminando i dubbi applicativi in merito alla decorrenza dell’istituto; si dà mandato ad una Commissione paritetica di approfondire le tematiche attinenti alla revisione dell’attuale classificazione del personale; vengono istituiti i nuovi profili per le attività di comunicazione e informazione, in attuazione della legge n. 150/2000 in tema di comunicazione pubblica; - l’aspetto più rilevante riguarda la nuova configurazione delle posizioni organizzative ed alte professionalità.

Le nuove posizioni organizzative Si riduce la tipologia di PO, eliminando quelle connesse ad attività di staff/studio/ricerca/ispettive/di vigilanza/controllo e quelle di alta professionalità introdotte dal CCNL 22/1/2004; Si introduce la possibilità di delega di funzioni dirigenziali, anche con poteri di firma di provvedimenti finali alle posizioni organizzative, cioè ai quadri intermedi; La durata massima dell’incarico di PO è ridotta da 5 a 3 anni; Si sottraggono le risorse che pagano le indennità di posizione organizzativa dalla contrattazione decentrata, che vengono allocate nel bilancio degli enti; Si risolvono le problematiche specifiche che hanno riguardato i piccoli comuni e le unioni di comuni, prevedendo per questi enti regole più flessibili per il conferimento degli incarichi di responsabilità degli uffici.

La sezione contrattuale per la Polizia locale Viene riconosciuta la specificità delle mansioni prestate dagli agenti di polizia locale, attraverso un’indennità di funzione, legata anche al grado ricoperto, e ad un’indennità di servizio esterno, che remunera in modo significativo il personale impiegato nei servizi operativi; Si disciplinano i compensi per le attività di sicurezza e polizia stradale necessarie per lo svolgimento di iniziative di carattere privato: le ore di lavoro aggiuntivo sono compensate al pari dello straordinario, non concorrono al rispetto del limite individuale di 180 ore di straordinario annue, possono dar luogo a riposo compensativo, il tutto con risorse a carico dei privati.

La flessibilità nel rapporto di lavoro Le disposizioni contrattuali sul lavoro flessibile vengono coordinate alla normativa sul lavoro a tempo determinato introdotta dal Jobs Act e dal decreto Madia; Si tiene conto conto delle specificità e delle funzioni proprie degli enti territoriali, in ragione dei servizi erogati; Si rafforza il principio di non discriminazione, estendendo ai lavoratori a tempo determinato alcuni istituti del tempo indeterminato ( ferie, assenze per malattia, permessi, etc) Si disciplina il ricorso all’istituto del contratto di somministrazione a tempo determinato, archiviando definitivamente il lavoro interinale e prevedendo comunque una serie di esenzioni da limiti quantitativi per specifiche fattispecie; La disciplina del part-time viene aggiornata, prevedendo anche la possibilità di definire una durata massima all’articolazione parziale del rapporto di lavoro.

Piccoli comuni e gestioni associate le nuove regole relative al conferimento degli incarichi di responsabilità degli uffici tengono conto della condizione dei piccoli comuni sotto-organico: è ora possibile coprire le posizioni apicali in base al criterio della competenza e non solo dell’inquadramento contrattuale; è più facile individuare ed incentivare il responsabile di uffici comuni tra più enti, incrementando fino al 30% la relativa indennità; viene potenziata la contrattazione di livello territoriale, che consente di aggregare più comuni in un’unica sede di confronto con i sindacati: è eliminato il limite dimensionale (massimo 30 dipendenti) ed il vincolo di contiguità territoriale; l’Unione di Comuni può assumere l’iniziativa per la contrattazione integrativa di livello territoriale; Viene semplificata la disciplina relativa ai fondi per la contrattazione decentrata dei Comuni associati in Unione, in coerenza con il comma 114 della legge n. 56/2014.

Il trattamento economico fondamentale e accessorio Si risolve l’annosa questione del corretto finanziamento delle risorse da destinare alla contrattazione di secondo livello; Si prevede il consolidamento in unico importo delle risorse cosiddette stabili riferite all’anno 2017; Vengono individuate in modo dettagliato le risorse che alimentano ulteriormente la parte stabile del fondo; Vengono individuate le risorse che anno per anno le amministrazioni possono decidere di aggiungere al fondo (parte variabile), con un’importante semplificazione degli istituti che nel corso degli anni hanno determinato problematiche applicative e verifiche ispettive negli enti; Si rivede il sistema della premialità.

Il nuovo CCNL: cosa cambia? Ne discutono: Renzo Alessi Direttore amministrativo C.R.O. Regione Friuli Venezia Giulia ed esperto Comitato di Settore Regioni-Sanità; Alessandro Bacci, Direttore Generale Regione Lazio ed esperto Comitato di Settore Regioni-Sanità; Mariagrazia Bonzagni, Direttore del Personale del Comune di Bologna ed esperta ANCI; Vincenzo del Regno, Segretario Generale Comune di Firenze ed esperto Comitato di Settore Autonomie Locali ; Valerio Iossa, Direttore del Personale del Comune di Milano ed esperto ANCI; Enrico Piva, Dirigente Sviluppo delle Risorse Umane dell’Unione Terre d’Argine (MO) ed esperto Comitato di Settore Autonomie Locali.