La cellula come base per la vita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Mauro Fasano Biochimica Cellulare Prof. Mauro Fasano
Advertisements

La scienza dell’ereditarietà
1 PROCARIOTI ED EUCARIOTI pag. 50 membrana materiale genetico citoplasma Membrana: separa la cellula dal suo ambiente esterno Materiale genetico (DNA):
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
Corso: Didattica delle scienze della vita
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
LA CELLULA.
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 20 ore Martedi', 11:30-13:00,
La scienza dell’ereditarietà
Cloroplasti Tilacoidi.
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 36 ore Martedi', ,
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
LA CELLULA..
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
Le dimensioni delle cellule
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Biologia dei Microrganismi, Microbiologia e Microbiologia Generale
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
Meiosi Gametogenesi. Riproduzione sessuata e asessuata Riproduzione asessuata Riproduzione sessuata.
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
La divisione cellulare (duplicazione)
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
PILLOLE DI GENETICA parte 2
I MARCATORI MOLECOLARI NEL MIGLIORAMENTO GENETICO
13/11/
23/11/
Microbiologia lattiero-casearia
13/11/
13/11/
La cellula.
Biologia Applicata.
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Ciclo cellulare e mitosi
VARIAZIONE DEI CARATTERI
Le strutture di base di tutti organismi viventi
Principali gruppi di funghi
DIVISIONI CELLULARI.
13/11/
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
La fecondazione sessuata nella specie umana
Cenni di genetica…ritorno al passato
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Principali gruppi di funghi
1.
LA MITOSI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Totale partecipanti: 688 Liceo Classico: 259 Scientifico: 402
Mutazioni Cromosomiche
La Meiosi.
La regolazione genica negli eucarioti
PILLOLE DI GENETICA parte 2
13/11/
Teoria sintetica dell’evoluzione
I TEST GENETICI.
I cromosomi Il processo della riproduzione è strettamente legato ai cromosomi. Essi non sono altro che il DNA nucleare che si condensa durante una fase.
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
La scienza dell’ereditarietà
13/11/
13/11/
13/11/
Acidi nucleici.
Definizione di GENETICA
Transcript della presentazione:

La cellula come base per la vita Teoria cellulare, procarioti ed eucarioti, animali e vegetali I Virus Membrana, struttura, funzioni trasporto Organelli cellulari e loro funzioni Mitosi e Meiosi, Cromosomi Bioenergetica ATP, NAD, FAD, Respirazione cellulare, Fotosintesi e Fermentazioni (*) Riproduzione ed Ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. Genetica Mendeliana: Leggi fondamentali e applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà; cromosomi sessuali; mappe cromosomiche. Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli eucarioti. Regolazione dell'espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie. Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue possibili applicazioni biotecnologiche.(*) (*) argomenti di 5°

Ereditarietà e ambiente. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell'evoluzione. Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo I tessuti animali Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni e interazioni. Omeostasi. Regolazione ormonale. L'impulso nervoso. Trasmissione ed elaborazione delle informazioni. La risposta immunitaria.