PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Advertisements

L’ANALISI DEL CONTESTO ELEMENTI DI RIFLESSIONE di Dario Ceccarelli 20 marzo 2006.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Valutare i processi programmatori locali: una sfida ancora attuale 8 maggio 2014, CASTEL SAN PIETRO TERME La valutazione dei Piani di zona: le ragioni.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
Risorsa Naturale ed Economica
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
PERCORSO PARTECIPATIVO
Riunione Senato Accademico
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
Agenda Controesodo Premessa
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Seconda Parte: Elena Molinari
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
MINISTERO DELL’AMBIENTE
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Le parole chiave della nuova legge
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Le periferie urbane nelle città metropolitane
Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Politiche di internazionalizzazione
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
8° Giornata dell’Economia 17 maggio 2010
LABORATORIO PROGETTUALE
Corso di Economia aziendale
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
Il PO per la competitività regionale
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ferrara 10 maggio 2018 ore 9:00 Corso Isonzo, 105/a
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Chiara Ratzenberger - MAECI
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Restituzione esiti prove invalsi
Dettaglio domande trasmesse A cura di
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Organizzazione Aziendale
First Consolidation Training in Florence June 2019
diritto della comunicazione pubblica
Corso di Analisi Finanziaria
Transcript della presentazione:

PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio, Trasporti, Turismo e Attività Produttive Piacenza, 07 maggio 2018 1

Obiettivi dello studio Aree Produttive Obiettivi dello studio contestualizzare la realtà produttiva degli ambiti nell’attuale situazione socio-economica soddisfare le esigenze conoscitive degli operatori economici presenti sul territorio provinciale svolgere un'azione di monitoraggio degli effetti del PTCP. Lo studio costituisce anche una prima base conoscitiva che potrà essere utilizzata nell’ambito del nuovo piano provinciale (Piano Territoriale di Area Vasta) previsto dalla nuova legge LR. n.24/2017 2

Contenuti Aree Produttive 2006 - L'attività di studio si è sviluppata a partire dagli ambiti individuati nel Quadro Conoscitivo del PTCP2007 . La campagna di rilievo aveva schedato 112 ambiti produttivi di valenza sovracomunale e 14 poli funzionali (artt. A-13 e A-14 LR 20/2000) 2012/13 - Prima attività di aggiornamento sul territorio provinciale, ai fini del rilievo sono stati considerati: gli ambiti produttivi con superficie territoriale superiore ai 4 ettari 2017 - Seconda attività di aggiornamento sul territorio provinciale, ai fini del rilievo sono stati considerati: gli ambiti produttivi con superficie territoriale superiore ai 4 ettari. 3

I 112 ambiti produttivi e 14 poli funzionali della provincia di Piacenza Assetto generale ambito della Y rovesciata sistema pedecollinare sistema collinare e montuoso 4

Elaborati Aree Produttive “Relazione illustrativa” : contenuti, sintesi, valutazioni e spunti di riflessione sul lavoro svolto ”Schede Comunali” : schede (formato A4) dedicate ai singoli ambiti presenti sul territorio, con evidenza grafica e dimensionale dell’evoluzione alle due soglie temporali 2012/2013 e 2017; schede di riepilogo cartografico (formato A3), che rappresentano in un quadro unitario la situazione comunale. Tav.1- “Individuazione dello stato di attuazione degli ambiti specializzati per attività produttive_Aggiornamento 2017”; Tav.2- “Evoluzione dello stato di attuazione degli ambiti specializzati per attività produttive 2012/2013 – 2017”. 5

Aree Produttive Tav. 1 - “Individuazione dello stato di attuazione degli ambiti specializzati per attività produttive_Aggiornamento 2017” 6

Aree Produttive SCHEDA_AGGIORNAMENTO 2017 La “Scheda” è strutturata per offrire un immediato e duplice confronto dello stato di evoluzione, grafico e dimensionale dei singoli ambiti comunali, attraverso la rappresentazione in parallelo delle due soglie temporali 2012/2013 e 2017. 7

Aree Produttive Fonte: elaborazioni Provincia di Piacenza 8

DINAMICA DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Aree produttive DINAMICA DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Fonte: elaborazioni Provincia di Piacenza su dati ISTAT-ASIA 9

DINAMICA DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA Aree produttive DINAMICA DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA Fonte: elaborazioni Provincia di Piacenza su dati ISTAT-ASIA 10

DINAMICA DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA . Aree produttive DINAMICA DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA . Fonte: elaborazioni Provincia di Piacenza su dati ISTAT-ASIA 11

Amb. Attuati/in corso di att. Aree produttive AGGIORNAMENTO_2017, i dati ... Al 2017 nella provincia di Piacenza, la superficie territoriale complessiva destinata ad aree produttive di rilevanza sovracomunale, è di circa 4.221 ha, distribuiti in 118 ambiti e 37 comuni su 46 totali. Aggiornamento_2017 Amb. Attuati/in corso di att. Amb. nuova prev. Amb. di riqualificaz. 3.171,86 ha 992,72 ha 56,76 ha Dimensione media degli ambiti attuati = 28,58 ha Dimensione media degli ambiti nuovi = 13,06 ha 12

Aree produttive Censimento_2006 Agg. 2012/2013 Agg._2017 Tot. aree a dest. Produttiva (St.-ha) 3.136,76 4.198,53 4.221,34 Aree attuate/in corso di attuazione (ha) 2.470,30 3.069,60 3.171,86 Aree di nuova previsione (ha) 666,46 1.078,63 992,72 Aree di riqualificazione (ha) -- 50,30 56,76 13

Aree produttive 14

Aree produttive INCROCIO DINAMICA INDUSTRIA- DINAMICA AREE PRODUTTIVE. 15

Aree produttive 16

Aree produttive 17

La nuova legge urbanistica e il futuro delle aree produttive Censimento_2006 Agg. 2012/2013 Agg._2017 Tot. aree a dest. Produttiva (St.-ha) 3.136,76 4.198,53 4.221,34 Aree attuate/in corso di attuazione (ha) 2.470,30 3.069,60 3.171,86 Aree di nuova previsione (ha) 666,46 1.078,63 992,72 Aree di riqualificazione (ha) -- 50,30 56,76 Decadenza se non attuate entro il 31/12/2020 Dopo il 31/12/2020 suolo consumabile sino al 2050 max 3% territorio urbanizzato 14.022,05 *3% = 420,66 18