l’Ambiente e il Territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
comunità della pianura bresciana
Advertisements

Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Università di Roma La Sapienza
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Raw Materials University Day 6th December 2013 – Sapienza University, Rome Sala del Chiostro, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Rome, Italy.
Che cos’è la Geologia? La Geologia è la Scienza della Terra solida, ovvero del nostro pianeta inteso come un corpo roccioso, ma in stretta e intima connessione.
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI nuova organizzazione europea STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI scuola superiore laurea 3 anni =180 crediti laurea magistrale 2.
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Web e indirizzi Presentazione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Incontro di orientamento e formazione con l’I.T.I.S………
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Esperienze Lavorative
Ingegneria Industriale
Ingegneria Industriale
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Scienze Economiche e Statistiche
ISTITUTO TECNICO AGRARIO e AGROINDUSTRIALE
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Incontro di orientamento e formazione
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Corso di Laurea Magistrale in
PROGETTO CAMPUS CAMPANIA
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Integrazione nel sistema dell’istruzione
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Università degli Studi di Cagliari
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Presentazione del Manifesto 2017/2018
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
Triennio di Meccatronica
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Il PO per la competitività regionale
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Corso di Laurea in Economia
Istituto Tecnico Economico
Codice Progetto: PON02_00153_
‘Il futuro è passato qui’
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

l’Ambiente e il Territorio CORSO DI LAUREA IN Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Presentazione

Obiettivi formativi Acquisizione delle competenze necessarie per la progettazione assistita, la realizzazione e la gestione di: Strutture e infrastrutture territoriali Sistemi e interventi di salvaguardia dell’ambiente e del territorio Processi e interventi che interessano e/o interagiscono con la biosfera, il suolo, il sottosuolo, il territorio e le risorse naturali promuovendo l’uso razionale ed ecocompatibile delle risorse primarie e secondarie

Competenze acquisite – 1 Competenze di base: Scienze fondamentali (matematica, geometria, fisica, chimica, meccanica del continuo) Conoscenze su misura, rilevamento, interpretazione e trattamento dei dati sperimentali (calcolo delle probabilità e statistica, calcolo numerico e programmazione) Fondamenti dell'acquisizione, rappresentazione e gestione delle informazioni territoriali (rappresentazione informatizzata del territorio, rilevamento e georeferenziazione delle informazioni territoriali); Nozioni sulla gestione efficiente e sostenibile delle fonti energetiche (disponibilità ed approvvigionamento delle fonti energetiche, sistemi di conversione e trasporto dell’energia).

Competenze acquisite – 2 Competenze ingegneristiche specifiche: Difesa del suolo (geotecnica, geologia applicata, meccanica dei fluidi, idrologia e idrogeologia) Gestione eco-compatibile delle risorse naturali ed antropiche e uso sostenibile del territorio (ecobilancio delle risorse, sviluppo sostenibile e ingegneria del territorio, pianificazione territoriale e urbanistica) Principi degli interventi e dei processi di prevenzione e controllo dei fenomeni di inquinamento (ingegneria sanitaria-ambientale). Gestione sostenibile dei sistemi di trasporto (ricerca operativa, tecnica ed economia dei trasporti)

l’Ambiente e il Territorio Descrizione del percorso Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Orientamento A («Ambiente») Orientamento B («Trasporti»)

Orientamento «Ambiente» Orientamento «Trasporti» Descrizione del percorso Primo anno Orientamento «Ambiente» Formazione di base (54 CFU): Analisi matematica Geometria Fisica 1 Chimica Rappresentazione del territorio (laboratorio) Lingua straniera Orientamento «Trasporti» Formazione di base (48 CFU): Analisi matematica Geometria Fisica 1 Chimica Lingua straniera

Descrizione del percorso I anno min 27 CFU II anno

Orientamento «Ambiente» Orientamento «Trasporti» Descrizione del percorso Secondo anno Orientamento «Ambiente» Formazione di base (24 CFU): Fisica Probabilità e statistica Calcolo numerico e programm. Formazione ingegn. (36 CFU): Scienza delle costruzioni Meccanica dei fluidi Geologia applicata Sviluppo sostenibile del territorio Orientamento «Trasporti» Formazione di base (15 CFU): Fisica Probabilità e statistica Formazione ingegn. (42 CFU): Scienza delle costruzioni Meccanica dei fluidi Geologia applicata Tecnica ed economia dei trasporti Elettrotecnica

Descrizione del percorso I anno min 27 CFU II anno min 27 CFU (min 54 CFU tot) III anno

Orientamento «Ambiente» Orientamento «Trasporti» Descrizione del percorso Terzo anno Orientamento «Ambiente» Form. ingegneristica (48 CFU): Energetica Geotecnica Idrologia Ingegneria delle materie prime Ingegneria sanitaria-ambientale Rilevam. e georef. territorio 12 CFU a scelta libera 3 CFU per altre attività formative (seminari) 3 CFU per tesi Orientamento «Trasporti» Form. ingegneristica (57 CFU): Ricerca operativa Geotecnica Idrologia Analisi dei sistemi territoriali Ingegneria sanitaria-ambientale Rilevam. e georef. territorio Veicoli e impianti trasporto (laboratorio) 12 CFU a scelta libera 3 CFU per altre attività formative (seminari) 3 CFU per tesi

Descrizione del percorso Insegnamenti a scelta consigliati: SSD Insegnamento CFU ICAR/03 Ecologia e Fenomeni di Inquinamento degli Ambienti Naturali 6 ICAR/07 Geotecnica Ambientale ICAR/20 Analisi dei sistemi urbani e territoriali ING-IND/31 Elettrotecnica ING-IND/22 Tecnologie di Chimica Applicata

Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tematiche: Sbocchi professionali: prevenzione, controllo e regolazione dei processi antropici con possibile impatto sugli ecosistemi progettazione e governo del territorio e gestione eco-compatibile delle risorse progettazione, realizzazione e gestione degli interventi ingegneristici di difesa del suolo previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi naturali e antropici pianificazione e progettazione sostenibili dei sistemi di trasporto pubblica amministrazione ed enti pubblici imprese, aziende, enti, consorzi e agenzie operanti nei settori della protezione e del recupero ambientale imprese operanti nella produzione e gestione di beni e servizi libera professione finalizzata (società di ingegneria, studi professionali, società di consulenza) enti operanti nel campo della ricerca e dell’alta formazione Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale 26/12/2018