PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 CNS-RU-FCI Ente Bilaterale 15 Febbraio CNS-RU-FCI Programma formativo per le nuove risorse applicate in qualità di Specialisti Sala Consulenza.
Advertisements

1 1 DR – Formazione e Comunicazione Interna 1 Programma di addestramento nuovi operatori di sportello.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 All. III Piattaforme di lavoro mobili elevabili 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
E SERCITAZIONE Analisi degli intermediari della distribuzione.
Corsi di formazione I livello: formazione di base
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Introduzione al corso di...
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Il Corso Istruttori Minibasket
Marco Rossi Doria 12 febbraio 2008
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Dipartimento Candidate Management
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Attributi distintivi di una professione
Progetti Riqualificazione Quadri
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Competenze, risultati e valore
Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Giornata della Trasparenza 2016
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Corso di Economia aziendale
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
Il modello Puntoedu.
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Funzione Risk Management
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
Sportelli Filatelici aggiornamento rete UP
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Lezione N° 6 L’organizzazione
ENTI ADERENTI CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI VITERBO
Lezioni di Economia Aziendale
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Progetto “Comunic/Azione”
Lezione N° 6 L’organizzazione
LMS e VLE Stefano Garione.
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
Transcript della presentazione:

PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE VERSO ATTIVITA’ DI SPORTELLO Formazione comportamentale Operatore di Sportello: ‘qualità della relazione professionale’

Premessa e obiettivi All’operatore di sportello viene richiesto di realizzare un modello di relazione con il cliente caratterizzato, al contempo, da competenze specifiche sulle operazioni richieste e sulla gamma di prodotti e servizi disponibili ma anche da uno stile comportamentale che renda visibile, concreta ed agita la tradizione di fiducia e di ‘prossimità’ che caratterizza Poste Italiane e che, attraverso l’informazione e la proattività, possa trasformare il contatto allo sportello anche in risultato di vendita. Obiettivo del modulo è, pertanto, quello di completare la formazione tecnico professionale dei nuovi Operatori attraverso formazione al ruolo che contribuisca a realizzare l’obiettivo di migliorare la qualità della relazione professionale allo Sportello.

Articolazione dell’intero percorso FORMAZIONE COMPORTAMENTALE 3 gg 3 gg 17 ore 10 ore 2 GG Aula tradizionale Aula PGO Training on the job Formazione E-LEARNING Formazione al Ruolo Aula tradizionale Aula PGO Formazione al Ruolo Aula tradizionale Aula PGO A valle della formazione tecnico professionalizzante è previsto un modulo didattico di 2 giornate nel quale saranno utilizzate le seguenti metodologie: Lezione interattiva, per la prima parte Role playing, per la seconda parte

Contenuti 1° giornata Poste Italiane: evoluzione dell’impresa Il modello organizzativo ed operativo di Poste Italiane Il ruolo della DR nella ‘distribuzione’ dei prodotti e servizi Gamma dei servizi, segmentazione della clientela, contributo al risultato economico (cenni) Segmentazione degli UP Il valore della persona nelle aziende di servizi Il contributo individuale al risultato di Poste Italiane Il ruolo dell’Operatore di Sportello Cosa il cliente si aspetta allo Sportello

Contenuti 2a giornata La relazione professionale allo sportello: competenza assistenza relazione proattività etica della vendita rinvio allo SSC La gestione dello stress La gestione delle criticità nella relazione col cliente allo Sportello