Giovani cittadini e decision makers per politiche giovanili partecipate Convegno nazionale, Montebelluna 26 Giugno 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Il nuovo programma GIA anni
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Alcuni esiti sintetici
Misure di accompagnamento Competenze di base
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Liceo Scientifico Statale
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Come oglio Como.
Il percorso di ascolto partecipato
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Workstream 2: Workshop territoriali
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
RIUNIONE A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè.
il Simucenter Campania
First International Meeting
La politica delle lingue della Commissione europea
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
LESVOS settembre 2016.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Come oglio Como.
Comune di Boretto - assessorato politiche giovanili
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Il Piano per la formazione docenti
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Formazione e ricerca scientifica
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Il Senza Zaino del Teresa Mattei
Transcript della presentazione:

Giovani cittadini e decision makers per politiche giovanili partecipate Convegno nazionale, Montebelluna 26 Giugno 2009

Convegno nazionale, Montebelluna 26 Giugno 2009 Il progetto nasce da un finanziamento del PROGRAMMA GIOVENTU’ della Commissione Europea, finalizzato a sensibilizzare la relazione tra giovani e politica istituzionale. Gioventù in azione rientra nella programmazione della Direzione Generale istruzione e Cultura della Commissione Europea. In Italia è attuato dall’Agenzia Nazionale per Giovani.

Convegno nazionale, Montebelluna 26 Giugno 2009 Le domande generative: Su cosa si fonda la percezione di una disaffezione da parte dei giovani alla vita politica? Quali sono le condizioni che la politica impone per avervi accesso? I giovani sono disponibili a sottostare a tali condizioni?

Convegno nazionale, Montebelluna 26 Giugno 2009 Cosa intendiamo quando parliamo di partecipazione alla vita politica? Informazione in merito all’attualità, attività associativa, ruolo politico in un’amministrazione pubblica, militanza in un partito o in un movimento politico-culturale, partecipazione alla risoluzione dei problemi della comunità locale, attenzione al bene comune… Sono i giovani che non partecipano alla vita politica delle loro città o è la politica che ostacola una loro entrata o quanto meno fa poco per favorirla?

Convegno nazionale, Montebelluna 26 Giugno 2009 La tesi di fondo del progetto si fonda nell’idea che una nuova relazione dei giovani con la politica possa partire dall’intendere la politica come percorso in cui giovani e politici definiscano reciprocamente il proprio ruolo nella comunità locale, creando così le condizioni per realizzare processi di risposta ai problemi sentiti in una pratica di negoziazione, di cooperazione, di amministrazione condivisa, di democrazia.

Convegno nazionale, Montebelluna 26 Giugno 2009 Soggetti coinvolti: gruppo istituente la cabina di regia, formata dall’equipe operativa (due operatori e un coordinatore), la dirigente di settore, il consigliere incaricato alle politiche giovanili assemblea dei giovani più di 30 giovani montebellunesi, con età tra i 17 e i 30 anni gruppo dei politici 10 consiglieri comunali

Convegno nazionale, Montebelluna 26 Giugno 2009

Convegno nazionale Montebelluna 26 Giugno 2009 Le fasi del progetto La promozione del progetto L’organizzazione e la progettazione La definizione delle azioni Il convegno finale

Convegno nazionale Montebelluna 26 Giugno 2009 I FASE: La promozione del progetto costituzione e organizzazione dei due soggetti protagonisti del percorso: l’assemblea dei giovani il gruppo dei politici

Convegno nazionale Montebelluna 26 Giugno 2009 Il percorso dell’assemblea dei giovani: incontri coi leader giovanili del territorio ed emersione dei bisogni; costituzione delle prime assemblee dei giovani e progettazione e somministrazione di un questionario esplorativo; definizione di 4 aree di lavoro: autonomia, integrazione, scuola, tempo libero; progettazione dei primi scenari d’azione.

Convegno nazionale, Montebelluna 26 Giugno 2009 Il percorso del gruppo dei politici contrattazione del percorso con la commissione consiliare politiche giovanili (CCPG); definizione dell’identità della CCPG nel progetto; individuazione del ruolo politico della CCPG; contrattazione delle garanzie reciproche della CCPG.

Convegno nazionale Montebelluna 26 Giugno 2009 Prima assemblea di negoziazione giovani e politici: i giovani presentano il loro percorso suddiviso per aree tematiche (integrazione, scuola, tempo libero, autonomia) e si confrontano col gruppo dei politici

Convegno nazionale, Montebelluna 26 Giugno 2009 II FASE: L’organizzazione e la progettazione La seconda fase ha visto i giovani progettare e definire un proprio modello organizzativo; L’assemblea diventa sempre più soggetto collettivo: prende il nome di bellerofonte, approfondisce gli scenari d’azione

L’organizzazione e la progettazione Convegno nazionale Montebelluna 26 Giugno 2009 L’organizzazione e la progettazione

Convegno nazionale Montebelluna 26 Giugno 2009 Seconda assemblea di negoziazione giovani e politici Convergenza sulle azioni da realizzare con un primo scambio di garanzie reciproche Definizione della modalità con la quale i politici continuano a sostenere il processo

Convegno nazionale Montebelluna 26 Giugno 2009 Seconda assemblea di negoziazione giovani e politici Convergenza sulle azioni da realizzare con un primo scambio di garanzie reciproche Definizione della modalità con la quale i politici continuano a sostenere il processo

III FASE: la definizione delle azioni Convegno nazionale Montebelluna 26 Giugno 2009 III FASE: la definizione delle azioni

Convegno nazionale Montebelluna 26 Giugno 2009 Gruppo Autonomia Sportello di consulenza per avere informazioni e accompagnamento in merito al mercato del lavoro, i contratti e le norme che regolano contratti e forme di imprenditoria giovanile; Bandire concorsi per associazioni e/o individui; Costruzione di una bacheca on-line per l’“orientamento”; Attivare dei percorsi al fine di sostenere e accompagnare i giovani nell’accesso alla casa.

Convegno nazionale Montebelluna 26 Giugno 2009 Gruppo Integrazione Creare uno spazio estivo di gioco e studio tra pari nel quale strutturare dei corsi base di lingua italiana, gestiti in forma aggregativa e ricreativa; Sostenere, attraverso un coordinamento, la cultura dei viaggi e degli scambi verso stati “altri”, di cui è forte la presenza delle comunità straniere nel territorio montebellunese; Curare gli aspetti legati allo sport e al tempo libero, come possibili scenari d’azione per innovative forme di integrazione.

Convegno nazionale Montebelluna 26 Giugno 2009 Gruppo Scuola e Cultura strutturare un’università popolare ovvero un luogo dove poter scambiare conoscenze e competenze tra giovani in materie diverse (ripetizioni, corsi, scambi di conoscenze); Individuazione di uno spazio da autogestire come un luogo finalizzato ad ospitare l’università popolare e molte altre attività…ad esempio concerti, teatro, feste, esposizioni, conferenze…; Sviluppare una rete di “valorizzazione del viaggio”, sfruttando i finanziamenti dell’unione europea e coinvolgendo gli istituti scolastici convenzionati e le associazioni operanti nel territorio.

Convegno nazionale Montebelluna 26 Giugno 2009 Terza assemblea giovani e politici Momento di valutazione e monitoraggio del progetto; Confronto tra politici e singoli gruppi rispetto alla progettazione operativa delle azioni.

IV FASE: il convegno finale Convegno nazionale Montebelluna 26 Giugno 2009 IV FASE: il convegno finale

Convegno nazionale, Montebelluna 26 Giugno 2009 TAKE AWAY: DA QUESTA ESPERIENZA, COSA STIAMO PORTANDO A CASA? - La possibilità di entrare in contatto con la politica diretta - Assunzione di un impegno e di una responsabilità nei confronti di altri giovani e della comunità - La possibilità di partecipare all’organizzazione/definizione di problemi complessi… “non la solita festa e/o concerto” - Svelare, attraverso l’incontro con i politici locali, la possibilità di costruire nuove relazioni, confrontandosi su contenuti - Scoprire che attraverso il continuo scambio e confronto si possono costruire delle idee collettive: cambiamento delle azioni in corso d’opera.

Convegno nazionale, Montebelluna 26 Giugno 2009 TAKE AWAY: DA QUESTA ESPERIENZA, COSA STIAMO PORTANDO A CASA? - la partecipazione, l'interesse, la disponibilità al dialogo dei giovani verso la politica/politici locali - la continua apertura verso nuovi giovani: il gruppo degli interessati/coinvolti sempre in aumento…o movimento - interessante e determinante il cammino autoformativo della commissione, nel percorso d'avvicinamento alle assemblee coi giovani - le richieste dei giovani sono realizzabili e attuabili, non sono eccessive o lontane dalla realtà: sono molto mature - dare senso e valore alle osservazioni, alle richieste, alle critiche di chi è fuori dai giochi politici-partitici (i giovani).. è una risorsa da non sottovalutare (per i politici), anzi da valorizzare. - verifica della scarsa conoscenza delle dinamiche interne al comune e della politica locale da parte dei giovani ...colmata da un desiderio/voglia di avvicinarsi a questo mondo