Gli Indicatori e IL monitoraggio annuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
DOL 79 19/09/2016 Laura Antichi 1 Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003)Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003) Moratti-Stanca Regolamentazione.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
immatricolazione standard
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
PRESENTAZIONE AL SENATO ACCADEMICO
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Riunione Senato Accademico
Il lavoro dell’Agenzia sul primo ciclo sperimentale
Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) Sandro Momigliano Le politiche e gli strumenti per la qualità dell’istruzione e della.
Tavolo tecnico Referenti CdS
A cura del Presidio Qualità Ateneo
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
XIX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2016
Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.
Indicatori ANVUR Sezione 1 Primo Anno e passaggio al Secondo Anno
Indicatori ANVUR.
Riunione Senato Accademico
Presidio della Qualità
Modelli statistici per l’analisi economica
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Riunione Senato Accademico
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Riunione Senato Accademico
AVA – composizione dei diversi organismi
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
L’indagine sull’opinione degli studenti
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Analisi carriere di un CdS
Riferimenti normativi e ministeriali
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
compilazione della Scheda Unica Annuale dei Corsi di studio
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
AVA – composizione dei diversi organismi
Il Ruolo dello Studente nei processi di assicurazione della qualità.
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
Programmazione triennale
L’indagine sull’opinione degli studenti
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Riunione Senato Accademico
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Sistema AQ di ateneo e GRUPPO Lavoro AQ
Impresa Formativa Simulata
Presidio Qualità di Ateneo
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Susanna Terracini Consiglio Direttivo ANVUR
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Riunione Senato Accademico
L’accreditamento periodico – tempi, fasi e strumenti delle visite on-site AVA 2.0 Nell’intestazione sulla colonna a destra sfondo blu manca, per ogni slide.
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Università degli Studi di Parma
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2018
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Gli Indicatori e IL monitoraggio annuale Roma, 25 ottobre 2017

Sommario Premesse Le nuove caratteristiche Utilizzo degli indicatori

Premesse

Premessa La revisione del sistema AVA e il DM 987/2016 sono stati occasione per una ridefinizione del set di indicatori che già l’ANVUR forniva ai Corsi di Studio (CdS) con finalità di riesame annuale. A questa fase hanno contribuito il MIUR e l’ANVUR, tenendo conto di una serie di indicazioni provenienti anche dagli atenei. A giugno 2017 l’ANVUR ha reso accessibili ai CdS e agli atenei il nuovo set di indicatori e i valori di riferimento.

RUOLO DEGLI Indicatori quantitativi IN AVA 2 Ai fini dell’autovalutazione degli Atenei e dei Corsi di Studio viene messo a disposizione degli Atenei un cruscotto di indicatori centralmente dall’ANVUR a livello nazionale e per singola Istituzione Gli indicatori servono agli Atenei e alle loro sottostrutture per riconoscere le proprie potenzialità di crescita e a delimitare le aree di miglioramento, in linea con la programmazione triennale MIUR Viene assicurato il flusso costante e cogestito di dati fra ANVUR, MIUR e Atenei per garantire l’affidabilità dell’elaborazione degli indicatori Siccome lo scopo è di assicurarsi che Anvur e Atenei abbiano gli stessi dati, ANVUR spiegherà loro come sono stati calcolati 26/12/2018

INDICATORI DEI CDS servono favorire, negli Atenei e nei CdS, una riflessione sul grado di raggiungimento dei propri obiettivi ogni CdS deve riconoscere, fra quelli proposti, gli indicatori più significativi in relazione alle proprie caratteristiche e commentarli nella Scheda di Monitoraggio Annuale Il singolo Corso di Studio dell’ateneo verrà confrontato con i corsi della stessa classe di laurea e tipologia (triennale, magistrale, numero chiuso ecc.) e per ripartizione geografica, restituendo un’immagine multidimensionale dell’offerta nazionale complessiva. gli indicatori di risultato possono essere utilizzati dall’ANVUR anche per il monitoraggio a distanza dei CdS, ma non concorrono direttamente e meccanicamente alla formulazione del giudizio di Accreditamento periodico dei CdS né delle Sedi. Siccome lo scopo è di assicurarsi che Anvur e Atenei abbiano gli stessi dati, ANVUR spiegherà loro come sono stati calcolati 26/12/2018

La fase sperimentale Grazie alla collaborazione di CINECA, è stato possibile far precedere alla diffusione dei valori per il monitoraggio una fase sperimentale, della durata di circa 40 giorni, al fine di garantire un confronto con gli atenei. I singoli atenei, in maniera centralizzata e grazie all’apposita sezione dedicata nelle schede, hanno potuto inviare segnalazioni a CINECA, per quanto riguarda la parte tecnica, e ANVUR, per quanto riguarda aspetti metodologici. La fase sperimentale è terminata il 16 giugno.

scheda di monitoraggio Annuale dei CdS La Scheda di Monitoraggio annuale del CdS [Allegato 6.1 delle LG] contiene: 1) una prima sezione di informazioni riassuntive di contesto, ricavate dalla SUA_CdS e dall’ANS, 2) gli indicatori, che si articolano in 6 sezioni: Indicatori relativi alla didattica (gruppo A, Allegato E DM 987/2016); Indicatori di internazionalizzazione (gruppo B, Allegato E DM 987/2016); Ulteriori indicatori per la valutazione della didattica (gruppo E, Allegato E DM 987/2016); Indicatori circa il percorso di studio e la regolarità delle carriere (ind. di approfondimento per la sperimentazione); Soddisfazione e occupabilità (ind. di approfondimento per la sperimentazione); Consistenza e qualificazione del corpo docente (ind. di approfondimento per la sperimentazione).

L’accesso agli indicatori

la scheda di ateneo Rispetto alla scheda di monitoraggio annuale dei CdS, quella di Ateneo ha una sezione aggiuntiva: Indicatori di qualità della ricerca e dell’ambiente di ricerca (gruppo C, Allegato E DM 987/2016); In tale sezione si forniscono informazioni circa i risultati della VQR, la qualità media dei collegi di dottorati, l’attrattività dei corsi di dottorato e il rinnovo del corpo docente di Ateneo.

Le nuove caratteristiche

Le fonti Tra le banche dati utilizzate, la principale è l’Anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS), per tutte le informazioni relative all’accesso di immatricolati/iscritti, di percorso ed esito delle carriere degli studenti universitari. Sono inoltre utilizzate le seguenti banche dati: SUA_CdS (per le informazioni relative al singolo corso di studio); Proper (per le informazioni relative al personale docente); VQR (per l’indicatore sulla qualità della ricerca dei docenti dei corsi LM). Per gli indicatori riferiti all’occupazione dei laureati a 1 e a 3 anni dal titolo e alla soddisfazione dei laureandi, sarà utilizzata la banca dati AlmaLaurea (sarà necessario richiedere le informazioni agli Atenei non consorziati). In aggiunta, per le schede di Ateneo, sono state utilizzate le banche dati SUA_RD e Anagrafe dottorati.

La sede del Corso di studio Gli indicatori che ANVUR fornisce sono calcolati per Sede di Corso di Studio. L’unità d’analisi è, dunque, la singola sede di corso di studio attivo nell’a.a. 2017/2018. Si intende per “Sede” la definizione data nel D.M. 987/2016, Art. 1 comma 2, lettera d, ossia l'insieme delle strutture didattiche o di ricerca dell'Università collocate nel medesimo Comune.

indicatori «gruppo a» e «gruppo b» Le prime due sezioni della scheda del CdS (Gruppo A e Gruppo B) ripropongono, a livello di sede di CdS, indicatori già forniti agli Atenei per la Programmazione Triennale (PRO3). Per tali indicatori sono stati utilizzati i concetti di «avvio di carriera» (riguardante l’arrivo nel singolo ateneo) e «regolarità» adoperati per il calcolo del Costo Standard.

indicatori «gruppo E» e di «approfondimento» Per gli obiettivi dell’autovalutazione e del monitoraggio, è stato necessario introdurre il concetto di «Immatricolati puri», ossia gli studenti che per la prima volta si iscrivono ad un corso di studio universitario. In ANS lo studente è immatricolato puro (al massimo in una carriera) quando: è inviato in spedizione 1 con evento IN o IS; è in un corso di primo livello (tipo di laurea diverso da LS e MS); si trova nella carriera con la data di avvio minore; l’anno accademico di invio della spedizione 1 è uguale al campo “anno di prima immatricolazione”.

Gli indicatori su soddifazione e occupabilitÀ A regime, la scheda di monitoraggio annuale conterrà anche una sezione sulla soddisfazione dei laureati e l’occupabilità a 1/3/5 anni, che solo per quest’anno è assente, in attesa della recezione dei dati corrisponenti. 2 maggio 2017 CRUI – Conferenza dei rettori delle università italiane

Le possibilità di confronto Per ciascun indicatore è offerta al CdS la possibilità di confrontare i valori dei propri indicatori con: gli altri corsi della stessa classe di laurea interni all’Ateneo; i corsi della stessa classe di laurea presenti nell’Area Geografica; i corsi della stessa classe di laurea in Italia. Per la prima volta si offrono quindi possibilità benchmark a diversi livelli, anche esterni al proprio Ateneo e dunque non realizzabili con i database interni.

Informazioni complete Accanto agli indicatori è stata fornita da ANVUR e CINECA una dettagliata nota tecnico-metodologica in cui per ciascun indicatore viene fornito: Indicatore Testo indicatore Cod. identificativo iCx Calcolato per: Tipo di CdS Unità di analisi Anni accademici Anni di riferimento Numeratore Definizione numeratore Fonte numeratore Fonte dei dati utilizzata per il numeratore Denominatore Definizione denominatore Fonte denominatore Fonte dei dati utilizzata per il denominatore Note Specifiche tecniche e accorgimenti effettuati/utilizzati per il calcolo dell’indicatore 2 maggio 2017 CRUI – Conferenza dei rettori delle università italiane

Oltre l’indicatore: trasparenza dei dati Verrà fornito per ciascun indicatore: Il valore del numeratore Il valore del denominatore. Inoltre, per ciascun indicatore, il CdS ha la possibilità di scaricare un file in formato ZIP contenente i codici fiscali degli studenti inclusi nei valori del numeratore e denominatore.

Il servizio di supporto alla fase sperimentale Durante la fase sperimentale, gli atenei in maniera centralizzata hanno potuto comunicare in modo preferenziale tramite un apposito modulo posto a conclusione della Scheda di monitoraggio annuale dei CdS eventuali criticità. Inoltre, ANVUR e CINECA hanno attivato due email dedicate per ricevere rispettivamente osservazioni concettuali e metodologiche, (indicatori@anvur.it), e tecniche, la seconda (offertaformativa@cineca.it).

UTILIZZO DEGli indicatori

Utilizzo degli indicatori Dagli Atenei e CdS: Nell’ambito del sistema di assicurazione interna di qualità al fine di rilevare il grado di raggiungimento dei propri obiettivi, le proprie potenzialità ed i margini di miglioramento Dalle CEV: Nelle visite di accreditamento periodico le CEV valuteranno l’utilizzo degli indicatori nel sistema di assicurazione della qualità Dall’ANVUR: Supporto nella scelta dei corsi di studio da sottoporre a valutazione nell’ambito delle visite di accreditamento periodico Monitoraggio dell’andamento dei corsi di studio (diversa durata dell’accreditamento periodico tra Sedi e Corsi) In caso di accreditamento condizionato (a fini di monitoraggio)

Grazie dell’attenzione indicatori@anvur.it