Riunione Senato Accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
Francesco Profumo, “Riunione SA del 21 settembre 2010”, Vers. 3.3 del 7 ottobre /8 Senato Accademico Seduta di Martedì 21 settembre 2010 Ore 9.30.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
F.Profumo, “Riunione SA del 8 febbraio 2008”, Vers 5.1 del 11 febbraio /7 Senato Accademico Venerdì 8 febbraio 2008 Ore 9.30 –
Incontro con le Facoltà. Linee strategiche Riorganizzazione dell’offerta formativa Sarà fondamentale una riorganizzazione delle attività legate alla.
1 1 I numeri del sistema universitario in Piemonte: azioni, risultati, prospettive Erica Gay Direzione Innovazione, Ricerca e Università Torino, 26 febbraio.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Riunione Senato Accademico
NORMA PROVINCIALE LEGGE PROVINCIALE 24 maggio 1991, n. 9 Norme in materia di diritto allo studio nell'ambito dell'istruzione superiore (b.u. 4 giugno 1991,
Riunione Senato Accademico
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Scienze Economiche e Statistiche
XIX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2016
Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.
Indicatori ANVUR Sezione 1 Primo Anno e passaggio al Secondo Anno
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Indicatori ANVUR.
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Come funziona l’Università?
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Università degli Studi di Ferrara
Piano Lauree Scientifiche
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Riunione Senato Accademico
AVA – composizione dei diversi organismi
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Programmazione triennale
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Riunione Senato Accademico
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Sintesi delle principali innovazioni contrattuali relative ai docenti della scuola a carattere statale.
Riunione Senato Accademico
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Giornata della trasparenza
Sistema AQ di ateneo e GRUPPO Lavoro AQ
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE
Aspetti didattici ed organizzativi
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Incontro con le CPDS 26 Novembre 2018
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Università degli Studi di Parma
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Le nostre lauree magistrali
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2018
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Riunione Senato Accademico 25.10.2016 Staff del Rettore

Programmazione Triennale: D. M. 8 agosto 2016 n Programmazione Triennale: D. M. 8 agosto 2016 n. 635 Linee generali d’indirizzo della programmazione delle Universita’ 2016-2018 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati, incontro a Roma 2 novembre Il MIUR con decreto 635 del 08/08/2016 ha fissato le Linee generali di indirizzo della programmazione per il triennio 2016-2018 26/12/2018

Programmazione Triennale: D. M. 8 agosto 2016 n Programmazione Triennale: D. M. 8 agosto 2016 n. 635 Linee generali d’indirizzo della programmazione delle Universita’ 2016-2018 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati, incontro a Roma 2 novembre Entro il 5 dicembre le Università sono chiamate a presentare dei progetti sulle Linee di intervento A, B, C Importo massimo finanziabile per UniCa: 2,5% FFO 2015 = € 2.811.000 non consolidabili 26/12/2018

Obiettivo A: Miglioramento dei risultati conseguiti nella programmazione 2013-2015 su azioni strategiche di sistema Azioni a Orientamento e tutorato in ingresso, in itinere e in uscita dal percorso di studi ai fini della riduzione della dispersione studentesca e ai fini del collocamento nel mercato del lavoro Indicatori 1. Proporzione di studenti che si iscrivono al II anno della stessa classe di laurea o laurea magistrale a ciclo unico (L, LMCU) avendo acquisito almeno 40 CFU in rapporto alla coorte di immatricolati nell’a.a. precedente. 2. Proporzione di laureati (L, LMCU) entro la durata normale del corso 3. Proporzione di laureati occupati a un anno dal titolo (L) 4. Proporzione di laureati occupati a tre anno dal titolo (LM, LMCU) 5. Utilizzo delle competenze acquisite durante il corso di studi (L. LM e LMCU)

Obiettivo A: Miglioramento dei risultati conseguiti nella programmazione 2013-2015 su azioni strategiche di sistema Azioni b Potenziamento dell’offerta formativa relativa a corsi di studio “internazionali” anche con riferimento alle definizioni dell’all. 3. Indicatori 1. Numero di corsi di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico “Internazionali” 2. Numero di corsi di dottorato internazionali, ai fini del PNR 2015-2020. 3. Proporzione di studenti iscritti al I anno (L, LMCU) che hanno conseguito il titolo di accesso all’estero. 4. Proporzione di CFU conseguiti all’estero da parte di studenti per attività di studio o tirocinio curriculare rispetto al totale di CFU previsti nell’anno solare. 24/11/2015

Allestimento e/o attrezzature per la didattica e la ricerca Indicatori Obiettivo B: Modernizzazione ambienti di studio e ricerca, innovazione delle metodologie didattiche. Azioni a Allestimento e/o attrezzature per la didattica e la ricerca Indicatori 1. Percentuale giudizi positivi dei laureati relativi alle dotazioni disponibili per la didattica. 2. Percentuale di incremento dei proventi da ricerche commissionate e trasferimento tecnologico e da finanziamenti competitivi. 3. Realizzazione di progetti di federazione con altre Università o con enti e istituzioni operanti nei settori della ricerca e/o dell’alta formazione, ivi compresi gli Istituti Tecnici superiori, ai sensi dell’art. 3 della L. 240/2010. 24/11/2015

Riduzione degli oneri per fitti passivi Obiettivo B: Modernizzazione ambienti di studio e ricerca, innovazione delle metodologie didattiche. Azioni b Interventi per la ristrutturazione, ampliamento e messa in sicurezza di aule e laboratori Indicatori 1. Percentuale giudizi positivi dei laureati relativi alle dotazioni disponibili per la didattica. 2. Riduzione degli oneri per fitti passivi 3. Mq per studente iscritto entro la durata normale dei corsi di studio. 4. Realizzazione di progetti di federazione con altre Università o con enti e istituzioni operanti nei settori della ricerca e/o dell’alta formazione, ivi compresi gli Istituti Tecnici superiori, ai sensi dell’art. 3 della L. 240/2010. 24/11/2015

Obiettivo B: Modernizzazione ambienti di studio e ricerca, innovazione delle metodologie didattiche. Azioni c Interventi per il rafforzamento delle competenze trasversali acquisite dagli studenti Indicatori 1. Proporzione di studenti iscritti con almeno 6 CFU acquisiti per attività di tirocinio curriculare nell’anno di riferimento. 2. Numero di corsi di dottorato innovativi (interdisciplinari o intersettoriali) ai fini del PNR 2015-2020. 3. Realizzazione di un progetto sperimentale di ateneo, anche dedicato ai soli docenti, orientato a favorire i risultati della formazione così come definiti dai Descrittori di Dublino e a sostenere l’apprendimento attivo dello studente.

Obiettivo C: Giovani ricercatori e premi per merito ai docenti Azioni a Risorse per contratti di durata triennale di ricercatori di cui all’art. 24, comma 3, lett. a) legge 240/2010 Indicatori 1. Proporzione di ricercatori di cui all’art. 24, comma 3, lett. a), che hanno acquisito il dottorato di ricerca in altro ateneo. 2. Proporzione di ricercatori di cui all’art. 24, comma 3, lett. a), assunti e non già in servizio nell’ateneo ad altro titolo (es. assegni di ricerca, dottorato di ricerca, docenza a contratto). 3. Riduzione età media dei ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24, comma 2, lett. a). 24/11/2015

Obiettivo C: Giovani ricercatori e premi per merito ai docenti Azioni b Risorse a sostegno della mobilità per ricercatori o professori associati per la durata massima di 3 anni ai sensi dell’art. 7, comma 3, legge 240/2010 Indicatori 1. Proporzione di ricercatori di cui all’art. 24, comma 3, lett. b), reclutati all’esterno e non già appartenenti ai ruoli dell’ateneo. 2. Proporzione di Professori di II fascia reclutati all’esterno non già appartenenti ai ruoli dell’ateneo. 3. Accordi di programma tra atenei finalizzati alla revisione e razionalizzazione dell’offerta formativa con conseguente disattivazione, in almeno uno degli atenei, di corsi di studio (L, LMCU, LM) e l’impegno esplicito sottoscritto alla garanzia del mantenimento dei servizi agli studenti, inclusa la mobilità tra sedi, e alla non riattivazione di alcun corso di studio nella medesima classe nel corso del triennio di programmazione.

Obiettivo C: Giovani ricercatori e premi per merito ai docenti Azioni c Integrazione del fondo per la premialità dei docenti universitari ai sensi dell’art. 9, secondo periodo della legge 240/2010 Indicatori 1. Importo medio annuo del premio per docente > € 4.000 lordi

Obiettivo D: Valorizzazione autonomia responsabile (almeno 2 gruppi di indicatori) Indicatore 1 Indicatori relativi alla qualità dell’ambiente di ricerca Indicatori 1. Indice di qualità media dei collegi di dottorato (R+X medio di ateneo). 2. Proporzione di immatricolati ai corsi di dottorato che si sono laureati in altro ateneo. 3. Proporzione di professori assunti nell’anno precedente non già in servizio presso l’ateneo. 4. Proporzione di professori assunti nell’anno precedente a seguito di chiamata diretta ai sensi dell’art. 1, comma 9 della legge 230/05, non già in servizio presso l’ateneo.

Obiettivo D: Valorizzazione autonomia responsabile (almeno 2 gruppi di indicatori) Indicatore 2 Indicatori relativi alla qualità della didattica Indicatori 1. Proporzione di studenti iscritti entro la durata normale del corso di studi c he abbiano acquisito almeno 40 CFU nell’anno solare, ovvero 60 CFU. 2. Proporzione di laureati (L, LM, LMCU) entro la durata normale dei corsi. 3. Proporzione di iscritti al primo anno delle LM, laureati in altro ateneo. 4. Riduzione del rapporto studenti/docenti (inclusi RU tipo b)

Obiettivo D: Valorizzazione autonomia responsabile (almeno 2 gruppi di indicatori) Indicatore 3 Indicatori relativi alle strategie di internazionalizzazione Indicatori 1. Proporzione di CFU conseguiti all’estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU conseguiti dagli studenti entro la durata normale del corso. 2. Proporzione di laureati (L, LM, LMCU) entro la durata normale dei corsi che hanno acquisito almeno 12 CFU all’estero. 3. Proporzione di studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea (L) e laurea magistrale (LM, LMCU) che hanno conseguito il titolo di studio all’estero. 4. Proporzione di studenti immatricolati al dottorato di ricerca che hanno conseguito il titolo di studio all’estero.

Programmazione Triennale: D. M. 8 agosto 2016 n Programmazione Triennale: D. M. 8 agosto 2016 n. 635 Linee generali d’indirizzo della programmazione delle Universita’ 2016-2018 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati, incontro a Roma 2 novembre A partire dal 2017, il raggiungimento dell’obiettivo D concorrerà a determinare l’assegnazione della quota premiale del FFO. Il 20% della quota premiale del FFO, verrà infatti assegnata agli Atenei in base ai miglioramenti conseguiti sui 3 gruppi di indicatori riferiti all’obiettivo D. Entro il 20/12/16 l’ateneo dovrà individuare e comunicare al MIUR 2 gruppi di indicatori, e per ogni gruppo, 1 indicatore, che intende utilizzare ai fini della valutazione. Tempistica entro il 22 novembre Individuazione dei progetti – eventuale validazione da parte del Nucleo di Valutazione di indicatori 22-25 novembre Approvazione Organi Accademici entro il 5 dicembre Invio progetti MIUR su obiettivi A, B e C entro il 20/12/16 Individuazione indicatori obiettivo D 26/12/2018