Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ USO DEL PLACEBO IN STUDI ONCOLOGICI
Advertisements

ESMO-ECCOBerlino, settembre 2009
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Neoplasie ormono - dipendenti
Istituto Regina Elena, Roma
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
ESMO-ECCOBerlino, settembre 2009
nab-paclitaxel: La pratica clinica
Impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico già trattato con taxani Antonella Ferro UO di Oncologia Medica Trento.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nicola Giuntini H. San Gerardo, Monza.
Studi con Abraxane in combinazione con schedula settimanale: dati di efficacia e tollerabilità
XXIV Riunione Gruppo MITO
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
XXVI Riunione Nazionale MITO “OVARIAN CANCER AND GYNECOLOGICAL MALIGNANCIES INSIGHTS, DEBATES AND CONTROVERSIES” The MITO 16A&B: Progress Report Gennaro.
NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
EXPRESSION IV OVAR Sondaggio pan-europeo tra le pazienti affetti da tumore alle ovaie, alle tube di Falloppio e al peritoneo via internet o in forma cartacea.
XXIX^ Riunione Nazionale MITO – Sessione Data Manager 21 Giugno 2017
Mito 22: obiettivi endpoint primari endpoint secondari
The MITO-16/MANGO-OV2 Project: 8th Progress Report
Lucia Del Mastro Gruppo Italiano Mammella - GIM Napoli 10 marzo 2017
Carcinoma mammario metastatico HR+:
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Advanced metastatic bre Ast Cancer
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
S. C. Senologia Direttore S. Folli
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
Terapia con antracicline e tossicità
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Studio retrospettivo di Real World sull’impiego di Olaparib in donne carriers di mutazione a carico dei geni BRCA1 o BRCA2, affette da recidiva platino.
Ospedale Sacro Cuore di Gesù, Fatebenefratelli
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
CARCINOMA MAMMARIO - PRESENTAZIONE 2017 Abstract selezionati da:
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
Selezione delle Pazienti Criteri Clinici
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Il Progetto EXTRA.
Gabriele Luppi DH Oncologia
Questionario Conoscitivo
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
DRV/rtv oppure ATV/rtv
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
TREOSULFANO E FLUDARABINA: UN REGIME DI CONDIZIONAMENTO
Highlight 2017 TUMORI GENITOURINARI
Tumori della Testa e del Collo
Participating groups:
Gruppo di Lavoro BREAST 2
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
MITO END 3: DISEGNO DELLO STUDIO
Surgery plus Hyperthermic Intra-PEritoneal Chemotherapy (HIPEC) versus surgery alone in patients with platinum-sensitive first recurrence of ovarian cancer:
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi II Sessione - Gestione terapeutica del carcinoma della mammella: presente e futuro Chair: S. De Placido - Moderatore: A. Di Leo Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi STUDIO DI FASE II DI ASSOCIAZIONE DI nab-PACLITAXEL (ABRAXANE) E CAPECITABINA (XELODA) NELLA MALATTIA MAMMARIA METASTATICA HER-2 NEGATIVA GOIM 21002 Mariangela Ciccarese Ospedale Vito Fazzi, Lecce

GOIM 21002 Capecitabina 825 mg/m2 GG1- 14 Prevista una riduzione del dosaggio a nab paclitaxel 125 mg/m2 in caso di neurotossicità G2 e a 100 mg/m2 in caso di neurotossicità G3 non risoltasi dopo sospensione della terapia per 28 gg Nab paclitaxel 150 mg/m2 G8 Nab paclitaxel 150 mg/m2 G1 G14 G21 Capecitabina 825 mg/m2 GG1- 14 CICLO 1: i cicli saranno ripetuti ogni 21 gg sino ad un max di 8 cicli (se NC o risposta) !

Criteri di inclusione Età superiore a 18 anni Documentata malattia mammaria metastatica Her-2 negativa o tripla negativa non prededenti trattamenti chemioterapici per la malattia metastatica terapia ormonale precedente per la malattia metastatica in adiuvante o I linea metastatica Assenza di metastasi cerebrali Terapia con taxani in adiuvante o neoadiuvante se terminata da almeno 6 mesi PS 0-1 Consenso informato scritto

ENDPOINT DELLO STUDIO PRIMARI: PFS , RR SECONDARI: OS, toxicity

PI: S. Cinieri-Brindisi Coordinamento: M. Ciccarese-Lecce GOIM 21002 Centro - Sperimentatore Pazienti Arruolati Brindisi – Cinieri 24 San Giovanni Rotondo - Maiello 15 Rionero in Vulture - Aieta 12 Lecce - Ciccarese Benevento - Febbraro 7 Taranto - Pisconti 5 Castellaneta - Rinaldi 3 Catania - Bordonaro 2 Foggia - Romito Napoli - Riccardi 4 Palermo - Borsellino 1 Totale 87 PI: S. Cinieri-Brindisi Coordinamento: M. Ciccarese-Lecce

Caratteristiche delle pazienti GOIM 21002 Time of enrollement May 2012 – Feb 2015 Pts enrolled 87 Pts data available 76 Pts evaluable 68 Her-2 negative (ER and/orPgR positive) 55 (72.4%) Triple-negative 21 (27.6%) Median time at metastasis diagnosis 46 weeks (1-1741) Median site of disease 2 (1-5) Visceral disease 13 (17.1%) Adjuvant chemotherapy 40 (52.6%) Previous hormonal treatment for metastatic disease 30 (39.47%) Median number of treatment with combination 6 (range 1-8) Performance Status ECOG (0-1) Performance Status ECOG (2)

ESMO 2014: UPDATE 69 PTS

GOIM 21002 Esmo 2014: PFS (59 PTS VALUTABILI) All pts: median PFS 43 weeks (range 26-48) Triple-negative pts: median PFS 25 weeks (range 11-37)

GOIM 21002 Pazienti arruolate: 87   All pts Triple-negative Non Triple-negative % n. of pts. PR 55.88 38 45 9 52.72 29 SD 23.52 16 25 5 20 11 CR 5.88 4 1 5.45 3 PD 15.2 7.27 ORR=PR+CR 61.76 42 50 10 58.18 32 CB=SD+PR+CR 85.29 58 75 15 78.18 43 Pazienti arruolate: 87 Dati disponibili: 76 pazienti (68 valutabili per risposta e 76 per tossicità) Triple-negative: 21 pazienti (di cui 20 valutabili per risposta) Dati missing : 11 pts

GOIM 21002 tossicità Toxicity G1 % G2 G3 G4 asthenia 10 13.15 1 1.31 oedema 6 7.89 Nausea 11 14.47 8 10.52 2 2.63 Vomiting 4 5.26 Diarrhoea 9 11.84 stipsis alopecia hand-foot syndrome sensory neuropathy 15 19.73 stomatitis 12 15.78 hypertransaminasemia 7 9.21 hyperbilirubinemia 3 3.94 leukopenia neutropenia 5 6.57 febrile neutropenia thrombocytopenia bowel perforation

GOIM 21002 CONCLUSIONI LA COMBINAZIONE NAB-PACLITAXEL CAPECITABINA RISULTA EFFICACE E BEN TOLLERATA NELLA POPOLAZIONE HER-2 NEGATIVA TALE COMBINAZIONE POTREBBE RAPPRESENTARE UNA VALIDA OPZIONE QUANDO INDICATO UN TRATTAMENTO DI DEBULKING (CRISI VISCERALE) INDISPENSABILE COMPLETARE LE SCHEDE RELATIVE ALLE PAZIENTI IN STUDIO IN PARTICOLARE DATE DELLE PROGRESSIONI, TRATTAMENTI OLTRE LA PROGRESSIONE E AGGIORNAMENTI DELLE TOSSICITA’ MAGGIORE ATTENZIONE ALLA RILEVAZIONE DELLE TOSSICITA’ (POSSIBILE SOTTOSTIMA)