Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Advertisements

Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
Contributi per favorire l'efficienza energetica
BALCANI & CO..
Macchine per l’industria alimentare
PREDIAGNOSI ENERGETICA
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
Nuovo Polo della Salute di Padova
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Produzione di energia e cambiamenti climatici
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
Apertura del convegno e benvenuto
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
LA SCO2MMESSA DEL BAROZZI
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
CONSULTA DELLE ATTIVITÁ PRODUTTIVE DEL COMUNE DI BRENDOLA
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Tipologia d’intervento
Ancora sulla crisi, dati Terna
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Comune di Canino - Sala Comunale
Milano, 6 Marzo 2017 Francesco Truci
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
Più energia da fonti rinnovabili. Così la Toscana si ricarica.
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Programma Competitività ed Innovazione:
Emanuela Lucchini ICI Caldaie S.p.A.. Emanuela Lucchini ICI Caldaie S.p.A.
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Presentazione bilancio
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
Materiali e Trattamenti
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
Gestione Ottimale dell’energia
Risparmio energetico nelle industrie:
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Perché conviene la green economy
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
ROMA, FEBBRAIO 2019 Recupero di dati contabili da testi non strutturati di bilanci d’impresa disponibili sul sito Telemaco attraverso tecniche di text-mining.
«Efficienza energetica e fonti rinnovabili
Italia Solare ITALIA SOLARE ha come principale obiettivo
Transcript della presentazione:

Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia” …soluzioni pratiche per il risparmio energetico Mercoledì 21 Marzo 2007 Ore 15.00 Sala Convegni - Confindustria

Carlo Fratta Pasini Presidente Banco Popolare Verona e Novara

Giuseppe Parolini Vice Presidente Confindustria Verona

Laura Poggi Assessore Provincia di Verona

Emanuela Lucchini ICI Caldaie Gestione Ottimale dell’Energia: le sinergie all’interno dei distretti per realizzare il risparmio energetico

Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze Le iniziative del GOE per il risparmio energetico

Aspetti pratici Cos’è il GOE Il progetto GOE – Gestione Ottimale dell’Energia è un progetto finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito della Misura 2A “Progetti di ricerca e di sviluppo precompetitivo” facente parte al distretto della temomeccanica “Veneto Clima”. Il Progetto GOE – Gestione Ottimale dell’Energica si pone l’obiettivo di creare un metodo per proporre e attuare un servizio completo per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale di imprese venete attraverso uno studio di riqualificazione e riconversione del ciclo produttivo dei loro sistemi energetici. Ciò permette di evidenziare: * il potenziale risparmio energetico conseguibile attraverso la riconversione del ciclo produttivo e la riqualificazione del sistema energetico a servizio della struttura. * la potenziale riduzione delle emissioni inquinanti, quali CO2 Cos’è il GOE

Riduzione media dei consumi e dei costi: 20 % I risultati attesi Bolletta energetica annua convenzionale di un’azienda è così costituita: Spesa energetica Globale: 250.000 € Consumo: 530 TEP  2.000 MWh di Energia elettrica  300.000 mc di gas metano Produzione di CO2 1.750 Tonnellate Riduzione media dei consumi e dei costi: 20 % A fronte di un intervento di 200.000 €: 50.000 € risparmio annuo (- 106 TEP energia primaria) 350 Tonnellate di CO2 Evitate pay-back (con contributo regionale 25%) 3 anni

Come si articola Audit Energetico analisi del sistema energetico esistente analisi delle bollette energetiche e verifica delle tariffe analisi dei carichi energetici primari ed elaborazione del flusso energetico attuale analisi dei processi produttivi individuazione delle perdite e dei possibili recuperi energetici stima del potenziale fabbisogno energetico effettivo

studio del nuovo sistema energetico Come si articola studio del nuovo sistema energetico analisi delle risorse energetiche rinnovabili locali e la vutazione del loro potenziale apporto elaborazione del Concept Energetico Sostenibile elaborazione del bilancio energetico sostenibile e del nuovo flusso energetico individuazione dei costi di realizzazione del nuovo sistema energetico elaborazione del bilancio costi-benefici e valutazione tecnico-economica-finanziaria elaborazione del progetto di massima e del computo metrico di massima elaborazione e presentazione della relazione finale

La Procedura: un esempio Scaricare dal sito www.progettogoe.it il Check-up Industrie o richiedere la scheda via mail all’indirizzo: goe@cremonesiconsulenze.it Compilare e inviare la scheda via mail o fax; Elaborazione dati Eventuale sopralluogo Presentazione Check-up Industria

Le iniziative Rassegna Stampa Sito internet

Le iniziative Fiere e Convegni Pad. 10 Stand C3.2 Energia & Industria Efficienza e recuperi energetici nei processi produttivi industriali Fiera di Padova Venerdì 30 Marzo Ore 15.00

Grazie per l’attenzione Laura@cremonesiconsulenze.it

Germano Zanini Multiutility Il Contesto Energetico

Alberto Zerbinato ICI Caldaie Le tecnologie per il risparmio energetico

Renato Cremonesi Cremonesi Consulenze Esempi di risparmio energetico nelle industrie e verifica del processo produttivo

Alessandro Fatini del Grande Fabrizio Rigoni Esco Europe Esempi di risparmio reale

Luca Castagnetti Studio Impresa Finanziaria e strumenti finanziari

Grazie per l’attenzione Gli atti sono disponibili a richiesta