L’esperienza di un’impresa del territorio – SIRCE SpA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Ing. Stefano Arletti
Advertisements

Il D. Lgs. n° 81/2008 e smi Titolo IV NOTIFICA PRELIMINARE
D.Lgs. 81/08 SICUREZZA NEI CANTIERI. ART.90 DEL D.LGS 81/08.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Corso di Abilitazione Professionale per Coordinatori della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione (Allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Il.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
POSIZIONI DI GARANZIA FINO AL 1996
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Decreto di attuazione della Riforma del Mercato del Lavoro
SICUREZZA E LAVORI IN APPALTO
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Facoltà _______________
Dipartimento ______________________
SERVIZI ALLA COLLETTIVITA’ SERVIZI ISTITUZIONALI
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
IL DISTACCO EUROPA e ITALIA
La più grande realtà italiana di risanamento condotte senza scavo
Infratel Italia Il Sinfi
Amministratore Delegato Carron Cav. Angelo S.p.a.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Il nuovo Codice di Prevenzione incendi
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
VADEMECUM per l’ammissibilità della SPESA al FSE PO
Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio
Società per azioni aperte
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE Venerdì 24 novembre 2017 ore 10 | Ance Con il patrocinio del.
LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE Venerdì 24 novembre 2017 ore 10 | Ance Con il patrocinio del.
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
R.U.P. ……………………………………………………………………………………………. R.D.A. n° …………………………..
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Presentazione del corso
Luoghi di lavoro (da art. 62 a art. 68)
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Dipartimento ______________________
I principali compiti del datore di lavoro
RIQUALIFICAZIONE PARCHEGGIO “ VITTORIA”
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Tesserino per i Cantieri Tit. IV e art. 26
Facoltà _______________
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
FONDO PENSIONE PRE.SI.DI.
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
Facoltà _______________
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Centro _____________ Organigramma della Sicurezza
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Dipartimento ______________________
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Esame di Stato La normativa.
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
FIRENZE PARCHEGGI SPA: Struttura organizzativa del personale.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Coordinato con la legge di conversione
Transcript della presentazione:

L’esperienza di un’impresa del territorio – SIRCE SpA 27/12/2018 L’esperienza di un’impresa del territorio – SIRCE SpA Costituita a Genova il 21 novembre 1944 4 sedi operative sul territorio ligure (2 a Genova, 1 a La Spezia, 1 a Sanremo) 106 dipendenti di cui 5 impiegati amministrativi, 10 impiegati tecnici e 91 operai Attività prevalenti: Costruzione e manutenzione di reti interrate (acquedotto, gas e fognatura) Edilizia civile ed industriale Lavori stradali Certificazione ai sensi delle norme BS OHSAS 18001:2007 Sistema ai sensi del D.lgs. 231/2001 in fase di implementazione

27/12/2018 Spunti di riflessione Il coordinamento e la gestione della sicurezza nei cantieri di costruzione e manutenzione di reti interrate Il coordinamento e la gestione della sicurezza in luoghi confinati o sospetti di inquinamento come definiti dal D.P.R. 177/2011 La valutazione dei criteri inerenti la gestione della sicurezza nell’ambito di gare d’appalto economicamente più vantaggiose

27/12/2018 Il coordinamento e la gestione della sicurezza nei cantieri di costruzione e manutenzione delle reti interrate – criticità e spunti

27/12/2018 Il coordinamento e la gestione della sicurezza nei cantieri di costruzione e manutenzione delle reti interrate – criticità e spunti Esigenza di formazione CAPILLARE su tutto l’organico (preposti, addetti antincendio, addetti primo soccorso, preposti alla posa della segnaletica stradale, addetti alla posa della segnaletica stradale, operatori MMT e gru autocarro, addetti ad operare in AC/ASI) Gestione documentale – digitalizzazione? Fino a che punto? REPORT periodici

Depuratore di Genova Voltri – Digestore 1 27/12/2018 Il coordinamento e la gestione della sicurezza in luoghi confinati o sospetti di inquinamento – cantieri «tipo» GRUPPO IREN S.P.A. Depuratore di Genova Voltri – Digestore 1 Ripristino di una porzione della copertura

Salita degli Angeli, Genova Lavaggio della vasca «Angeli» n. 2 27/12/2018 Il coordinamento e la gestione della sicurezza in luoghi confinati o sospetti di inquinamento – cantieri «tipo» GRUPPO IREN S.P.A. Salita degli Angeli, Genova Lavaggio della vasca «Angeli» n. 2

i cunicoli tecnologici 27/12/2018 Il coordinamento e la gestione della sicurezza in luoghi confinati o sospetti di inquinamento – cantieri «tipo» MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI – COMMISSARIO DELEGATO Recupero funzionale della copertura nel tratto terminale del Torrente Bisagno, con miglioramento delle condizioni di deflusso e del riordino urbanistico e viabilistico di aree limitrofe i cunicoli tecnologici

27/12/2018 Il coordinamento e la gestione della sicurezza in luoghi confinati o sospetti di inquinamento – le criticità Il calcolo degli oneri della sicurezza!!!

27/12/2018 Il coordinamento e la gestione della sicurezza in luoghi confinati o sospetti di inquinamento – le criticità Il divieto di subappalto - D.P.R. 177/2011 – art. 2 c. 2 In relazione alle attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati non è ammesso il ricorso a subappalti, se non autorizzati espressamente dal datore di lavoro committente e certificati ai sensi del Titolo VIII, Capo I, del D.lgs. 276 del 10 settembre 2003 e s.m.i. Le disposizioni del presente regolamento si applicano anche nei riguardi delle imprese o dei lavoratori autonomi ai quali le lavorazioni vengano subappaltate.

27/12/2018 La valutazione dei criteri inerenti la gestione della sicurezza nell’ambito di gare d’appalto economicamente più vantaggiose – un caso «tipo»

27/12/2018 La valutazione dei criteri inerenti la gestione della sicurezza nell’ambito di gare d’appalto economicamente più vantaggiose – un caso «tipo»

Grazie per l’attenzione! SIRCE S.p.A. – Piazza Borgo Pila, 40/67 27/12/2018 Grazie per l’attenzione! Ing. Francesca Musso SIRCE S.p.A. – Piazza Borgo Pila, 40/67 16129 Genova Tel.0105768111 francesca.musso@sirce.it Twitter @f_musso_80